Vittorio Morato
Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi:
Docente di Filosofia del Linguaggio e Logica presso il corso di laurea triennale in Filosofia, Università di Padova.
Curriculum:
Dottore di ricerca in Filosofia Analitica (Università di Bologna), più volte assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università di Padova. Ha trascorso periodi di ricerca presso l’Università della California, Los Angeles e l’Università di Oxford. Si occupa prevalentemente di filosofia della logica, metafisica e filosofia del linguaggio con particolare riferimento alle questioni modali. Ha pubblicato vari articoli in riviste internazionali (Erkenntnis, Grazer Philosophische Studien, Logique & Analyse) e due monografie in italiano, rispettivamente sulla metafisica e la semantica della modalità (Modalità e Mondi Possibili, Milano 2009) e sulla logica deontica (Obblighi, Permessi e Divieti, Milano, 2013).
Docente di Filosofia del Linguaggio e Logica presso il corso di laurea triennale in Filosofia, Università di Padova.
Curriculum:
Dottore di ricerca in Filosofia Analitica (Università di Bologna), più volte assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università di Padova. Ha trascorso periodi di ricerca presso l’Università della California, Los Angeles e l’Università di Oxford. Si occupa prevalentemente di filosofia della logica, metafisica e filosofia del linguaggio con particolare riferimento alle questioni modali. Ha pubblicato vari articoli in riviste internazionali (Erkenntnis, Grazer Philosophische Studien, Logique & Analyse) e due monografie in italiano, rispettivamente sulla metafisica e la semantica della modalità (Modalità e Mondi Possibili, Milano 2009) e sulla logica deontica (Obblighi, Permessi e Divieti, Milano, 2013).
Bibliografia essenziale
"Conceivability, Counterfactual Thinking and Philosophical Exceptionality of Modal Knowledge", Topoi, pp. 1-13, ISSN: 1572-8749, DOI: https://doi.org/10.1007/s11245-017-9464-x, 2017
“How to reject a counterfactual”, Logique et Analyse, vol. 60, p. 317-335, ISSN: 0024-5836, DOI: 10.2143/LEA.239.0.3237157, 2017
“Explanation and Modality: on the Contingency Horn of Blackburn's Dilemma”, Erkenntnis, 79(2), pp. 327-49, 2014, DOI: 10.1007/s10670-013-9496-6, 2014
“Validity and actuality”, Logique et Analyse, 57 (228), pp. 379-405, 2014, DOI:\-10.2143/\-LEA.227.0.3053511, 2014
Modalità e Mondi Possibili, Milano, Mimesis, 249pp., 2009, ISBN: 978-8884838612.
“How to reject a counterfactual”, Logique et Analyse, vol. 60, p. 317-335, ISSN: 0024-5836, DOI: 10.2143/LEA.239.0.3237157, 2017
“Explanation and Modality: on the Contingency Horn of Blackburn's Dilemma”, Erkenntnis, 79(2), pp. 327-49, 2014, DOI: 10.1007/s10670-013-9496-6, 2014
“Validity and actuality”, Logique et Analyse, 57 (228), pp. 379-405, 2014, DOI:\-10.2143/\-LEA.227.0.3053511, 2014
Modalità e Mondi Possibili, Milano, Mimesis, 249pp., 2009, ISBN: 978-8884838612.
Corsi 2023/2024
Semestre primaverile 2024
- Seminario di filosofia del linguaggio. Riferimento, nomi vuoti ed entità non esistenti
- Seminario di filosofia del linguaggio. Riferimento, nomi vuoti ed entità non esistenti