Giuseppe Mattanza
Ordinato Sacerdote nella Diocesi di Brescia il 9 giugno 1990 dal Vescovo Mons. Bruno Foresti. Dal 1990 al 1994 viene nominato Vicario Parrocchiale a Botticino Sera una grossa parrocchia alla periferia di Brescia. Dal 1995 al 2005 è nominato Parroco di tre piccole comunità in Alta Valle Trompia: Lavone, Irma e Magno di Bovegno. Dal 2006 fino ad oggi è Parroco a Tignale sul Lago di Garda e Rettore del santuario di Montecastello. Dal settembre 2016 ha ricevuto la nomina di Vicario Zonale del Vescovo Diocesano, Mons. Pierantonio Tremolada, per la zona pastorale dell’Alto Garda.
Formazione
Dopo le scuole dell’obbligo frequenta 4 anni la scuola di perito agrario. Entrato in Seminario a Brescia consegue da privatista il diploma di maestro per le scuole elementari. Frequenta il percorso degli studi teologici e viene ordinato sacerdote il 9 giugno 1990.
Nel 2002, su indicazione del Vescovo di Brescia Mons. Giulio Sanguineti riprende gli studi e consegue alla Facoltà Teologica Internazionale di Lugano il Baccellierato in Teologia con voto finale 9 su 10. Menzione: magna cum laude.
Nel 2005, nella medesima Facoltà, consegue la licenza in Teologia, nella specializzazione Teologia Biblica, sotto la direzione del prof. Don Mauro Orsatti, dal titolo: L’“oggi” della salvezza nel Vangelo di Luca Analisi biblico-teologica di un “curioso” avverbio. Voto finale 9.6 su 10 e la menzione: summa cum laude.
Incoraggiato dal Rettore Don Libero Gerosa a concludere il percorso degli studi, nel novembre 2016 consegue il Dottorato in Teologia Dogmatica, sotto la direzione del prof. Don Manfred Hauke, dal titolo: San Giuseppe capo della Santa Famiglia nel magistero pontificio da Pio IX ai nostri giorni. L’importanza di San Giuseppe per la figura del padre di famiglia. Con menzione finale: magna cum laude.
Nel mese di giugno 2019 è stata pubblicata la tesi a cura della casa editrice Cantagalli EuPress FTL, nella collana Biblioteca Teologica 15.
Esperienze particolari
È stato varie volte per brevi periodi in Ecuador nella diocesi di Portoviejo come stretto collaboratore del Vescovo Mons. Lorenzo Voltolini e attualmente del Vescovo ausiliare di Guayaquil, Mons. Battista Piccioli.
Da alcuni anni tiene un corso di esercizi spirituali aperto a tutti, al Priorato di Saint Pierre in Valle d’Aosta, oltre a numerosi corsi catechetici e predicazioni in varie parrocchie.
Formazione
Dopo le scuole dell’obbligo frequenta 4 anni la scuola di perito agrario. Entrato in Seminario a Brescia consegue da privatista il diploma di maestro per le scuole elementari. Frequenta il percorso degli studi teologici e viene ordinato sacerdote il 9 giugno 1990.
Nel 2002, su indicazione del Vescovo di Brescia Mons. Giulio Sanguineti riprende gli studi e consegue alla Facoltà Teologica Internazionale di Lugano il Baccellierato in Teologia con voto finale 9 su 10. Menzione: magna cum laude.
Nel 2005, nella medesima Facoltà, consegue la licenza in Teologia, nella specializzazione Teologia Biblica, sotto la direzione del prof. Don Mauro Orsatti, dal titolo: L’“oggi” della salvezza nel Vangelo di Luca Analisi biblico-teologica di un “curioso” avverbio. Voto finale 9.6 su 10 e la menzione: summa cum laude.
Incoraggiato dal Rettore Don Libero Gerosa a concludere il percorso degli studi, nel novembre 2016 consegue il Dottorato in Teologia Dogmatica, sotto la direzione del prof. Don Manfred Hauke, dal titolo: San Giuseppe capo della Santa Famiglia nel magistero pontificio da Pio IX ai nostri giorni. L’importanza di San Giuseppe per la figura del padre di famiglia. Con menzione finale: magna cum laude.
Nel mese di giugno 2019 è stata pubblicata la tesi a cura della casa editrice Cantagalli EuPress FTL, nella collana Biblioteca Teologica 15.
Esperienze particolari
È stato varie volte per brevi periodi in Ecuador nella diocesi di Portoviejo come stretto collaboratore del Vescovo Mons. Lorenzo Voltolini e attualmente del Vescovo ausiliare di Guayaquil, Mons. Battista Piccioli.
Da alcuni anni tiene un corso di esercizi spirituali aperto a tutti, al Priorato di Saint Pierre in Valle d’Aosta, oltre a numerosi corsi catechetici e predicazioni in varie parrocchie.
Bibliografia essenziale
- G. Mattanza, San Giuseppe, capo della Santa Famiglia nel Magistero pontificio da Pio IX ai nostri giorni. L’importanza di San Giuseppe per la figura del padre di famiglia, Cantagalli –EuPress FTL, Siena – Lugano 2019.
- G. Mattanza, Redécouvrir le Père. L’importance de Dieu le Père dans la Théologie contemporaine, (recensione) in RTLu XXV (1/2020) 105-107.
Corsi 2020/2021
Semestre primaverile 2021
- Teologia di S. Giuseppe. “Percorsi biblici, storici, sistematici e pratici”
- Teologia di S. Giuseppe. “Percorsi biblici, storici, sistematici e pratici”