giuseppe mastromatteo
Professore invitato
Nato il 2.1.1948 a Trinitapoli (BAT), celibe.
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Pavia il 19 giugno 1971.
Laureato interno del Dipartimento di Sociologia della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il 13.12.1973.
Contrattista ministeriale, Ricercatore universitario, Professore Associato di Economia Politica e Professore Ordinario di Politica Economica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Attualmente, è docente di “Economia Politica” presso l’Interfacoltà Economia, Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Insegna “Economia dell’impresa e dei mercati” nell’ambito del Master “Competenze filosofiche per le decisioni economiche (COM.FIL.DEC)" della medesima Università, dove è anche componente del Consiglio Direttivo. È stato chiamato per chiara fama dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Genova quale professore a contratto dell’insegnamento ufficiale di “Economia Internazionale”.
Nel corso degli anni ha svolto attività didattica in numerose materie (su corsi triennali e magistrali - di base e avanzati) in diverse Università, oltre l’Università Cattolica, tra cui Economia monetaria, Politica Economica, Economia pubblica, Economia politica, Economia internazionale, Economia del welfare, Diritto ed Economia delle Organizzazioni Internazionali. È stato docente presso la Pontificia Università Gregoriana, la Pontificia Università Lateranense e la Facoltà Teologica di Lugano.
L’attività di ricerca, con periodi di studi all’estero tra cui Londra e Cambridge, si è articolata su temi legati alla teoria economica e alle sue applicazioni con particolare riferimento all’economia pubblica e monetaria. Da questi ambiti, e contiguamente ad essi, ha approfondito aspetti legati all’economia del lavoro, alla globalizzazione dei mercati finanziari e alle politiche economiche per lo sviluppo. Interessato alla Dottrina Sociale della Chiesa e ai temi del rapporto tra Etica ed Economia ha potuto esprimere tale dedizione, oltre che come docente, anche in occasione di numerose collaborazioni ecclesiali di alto profilo.
Di recente i lavori hanno riguardato la finanza sostenibile, la stabilità finanziaria, la vigilanza bancaria e il rapporto tra economia e psicologia. Si occupa, altresì, dell’evoluzione della congiuntura monetaria. Gli argomenti trattati sono stati oggetto di numerose pubblicazioni su prestigiose riviste e presentati in molteplici conferenze di livello internazionale. È componente del Dipartimento di Politica Economica (prima afferenza) e del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università Cattolica; del Centro Interuniversitario Crescita e Sviluppo Economico (CICSE) presso l’Università di Pisa; del Comitato scientifico di EconomEtica; del Gruppo di Ricerca “Cultura e Pastorale dell’Amministrazione del Monastero e dei Beni Ecclesiastici” presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma. Ha fatto parte di “EXPOLAB” dell’Università Cattolica in occasione di EXPO 2015. Ha partecipato per anni al Laboratorio di Analisi Monetaria (LAM) dell’Università Cattolica, contribuendo alla redazione dell’Osservatorio Monetario della stessa Università realizzato in collaborazione con l’Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa.
Nato il 2.1.1948 a Trinitapoli (BAT), celibe.
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Pavia il 19 giugno 1971.
Laureato interno del Dipartimento di Sociologia della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il 13.12.1973.
Contrattista ministeriale, Ricercatore universitario, Professore Associato di Economia Politica e Professore Ordinario di Politica Economica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Attualmente, è docente di “Economia Politica” presso l’Interfacoltà Economia, Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Insegna “Economia dell’impresa e dei mercati” nell’ambito del Master “Competenze filosofiche per le decisioni economiche (COM.FIL.DEC)" della medesima Università, dove è anche componente del Consiglio Direttivo. È stato chiamato per chiara fama dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Genova quale professore a contratto dell’insegnamento ufficiale di “Economia Internazionale”.
Nel corso degli anni ha svolto attività didattica in numerose materie (su corsi triennali e magistrali - di base e avanzati) in diverse Università, oltre l’Università Cattolica, tra cui Economia monetaria, Politica Economica, Economia pubblica, Economia politica, Economia internazionale, Economia del welfare, Diritto ed Economia delle Organizzazioni Internazionali. È stato docente presso la Pontificia Università Gregoriana, la Pontificia Università Lateranense e la Facoltà Teologica di Lugano.
L’attività di ricerca, con periodi di studi all’estero tra cui Londra e Cambridge, si è articolata su temi legati alla teoria economica e alle sue applicazioni con particolare riferimento all’economia pubblica e monetaria. Da questi ambiti, e contiguamente ad essi, ha approfondito aspetti legati all’economia del lavoro, alla globalizzazione dei mercati finanziari e alle politiche economiche per lo sviluppo. Interessato alla Dottrina Sociale della Chiesa e ai temi del rapporto tra Etica ed Economia ha potuto esprimere tale dedizione, oltre che come docente, anche in occasione di numerose collaborazioni ecclesiali di alto profilo.
Di recente i lavori hanno riguardato la finanza sostenibile, la stabilità finanziaria, la vigilanza bancaria e il rapporto tra economia e psicologia. Si occupa, altresì, dell’evoluzione della congiuntura monetaria. Gli argomenti trattati sono stati oggetto di numerose pubblicazioni su prestigiose riviste e presentati in molteplici conferenze di livello internazionale. È componente del Dipartimento di Politica Economica (prima afferenza) e del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università Cattolica; del Centro Interuniversitario Crescita e Sviluppo Economico (CICSE) presso l’Università di Pisa; del Comitato scientifico di EconomEtica; del Gruppo di Ricerca “Cultura e Pastorale dell’Amministrazione del Monastero e dei Beni Ecclesiastici” presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma. Ha fatto parte di “EXPOLAB” dell’Università Cattolica in occasione di EXPO 2015. Ha partecipato per anni al Laboratorio di Analisi Monetaria (LAM) dell’Università Cattolica, contribuendo alla redazione dell’Osservatorio Monetario della stessa Università realizzato in collaborazione con l’Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa.
Corsi 2020/2021
Semestre autunnale 2020
- L’insegnamento sociale della Chiesa e le sfide della sostenibilità: l’economia di Francesco
Semestre primaverile 2021
- La robotica: aspetti economici, sociali ed etici dell’innovazione tecnologica e dell’automazione
- L’insegnamento sociale della Chiesa e le sfide della sostenibilità: l’economia di Francesco
Semestre primaverile 2021
- La robotica: aspetti economici, sociali ed etici dell’innovazione tecnologica e dell’automazione