Anna Marmodoro
Anna Marmodoro è Chair of Metaphysics (equivalente al titolo italiano di professore ordinario) presso l’Università di Durham (UK), ed è concomitantemente Research Fellow e Associate Faculty Member presso l’Università di Oxford (UK). Conseguita la laurea in filosofia nel 2000 (all’Università di Pisa) e il dottorato nel 2006 (all’Università di Edimburgo), la Professoressa Marmodoro ha lavorato a Oxford dal 2007 al presente, al Corpus Christi College. Dirige a Oxford un gruppo di ricerca finanziato dal Leverhulme Trust (e precedentemente dallo European Research Council e dalla Templeton World Charity Foundation). Specialista in metafisica e in filosofia antica, tardoantica e medievale, i suoi interessi includono anche la filosofia della mente e la filosofia della religione. Ha curato volumi, pubblicato monografie e articoli in tutte queste aree, e con il Prof Erasmus Mayr è co-editore della rivista Dialogoi. Ancient Philosophy Today pubblicata dalla Edinburgh Universty Press.
Aree di ricerca:
In metafisica, la Professoressa Marmodoro è particolarmente interessata ai problemi riguardanti la fondamentalità, la composizione e le strutture, la natura delle proprietà, le disposizioni, le relazioni, la metafisica delle sostanze, e la causalità. In storia della filosofia, ha lavorato su svariati temi discussi da autori come Anassagora, Platone, Aristotele, gli Stoici, Gregorio di Nissa, e Tommaso d’Aquino. In filosofia della mente è interessata particolarmente alla percezione, e in filosofia della religione alla metafisica dell’incarnazione e della Trinità.
Aree di ricerca:
In metafisica, la Professoressa Marmodoro è particolarmente interessata ai problemi riguardanti la fondamentalità, la composizione e le strutture, la natura delle proprietà, le disposizioni, le relazioni, la metafisica delle sostanze, e la causalità. In storia della filosofia, ha lavorato su svariati temi discussi da autori come Anassagora, Platone, Aristotele, gli Stoici, Gregorio di Nissa, e Tommaso d’Aquino. In filosofia della mente è interessata particolarmente alla percezione, e in filosofia della religione alla metafisica dell’incarnazione e della Trinità.
Bibliografia essenziale
Everything in Everything. Anaxagoras’s metaphysics, OUP, 2017, pp. xi + 214.
Aristotle on Perceiving Objects, OUP, 2014, pp. ix + 304.
Introduzione alla Metafisica, con Erasmus Mayr, Carocci Editore, 2017, pp. xii + 148.
Aristotle on Perceiving Objects, OUP, 2014, pp. ix + 304.
Introduzione alla Metafisica, con Erasmus Mayr, Carocci Editore, 2017, pp. xii + 148.