COSTANTE MARABELLI
Facoltà di Teologia di Lugano, via G. Buffi 13, C.P. 4663, 6904 Lugano (CH)
Tel. uff.: +41-(0)58/6664566
Fax: +41-(0)58/6664556
Ufficio: 3.9
costante.marabelli@usi.ch
costantemarabelli@gmail.com
Tel. uff.: +41-(0)58/6664566
Fax: +41-(0)58/6664556
Ufficio: 3.9
costante.marabelli@usi.ch
costantemarabelli@gmail.com
Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi:
Professore ordinario di filosofia della FTL, insegna storia della filosofia antica, filosofia cristiana, storia della filosofia medievale e storia della teologia; presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale è incaricato di filosofia morale ed etica pubblica e di storia della teologia medievale; la sua ricerca (soprattutto in ambito teologico-filosofico medievale) si incentra sull’edizione critica di questioni (inedite) di Martino di Alnwick (sec. XIV) e sul catalogo dei mss. (circa 50) di Guglielmo di Ware (secc. XIII-XIV) in vista di un’edizione critica del suo Commento alle Sentenze. Al Bachelor attivato dall’Istituto di Studi Filosofici e alla FTL insegna: Storia della filosofia antica, Storia della filosofia medievale, Teologia naturale, Seminario di storia della teologia medievale. Confronto tra le concezioni della teologia di Tommaso d’Aquino e di Giovanni Duns Scoto,
Dante, la filosofia e la teologia e il Seminario. Problemi relativi alle edizioni critiche di testi medievali. Il caso del Commento delle Sentenze di Guglielmo di Ware.
Curriculum:
Formato alla Università Cattolica di Milano e all’Université catholique de Louvain, dal 1989 ha tenuto ininterrottamente corsi e seminari presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale e occasionalmente o temporaneamente presso l’Istituto per la famiglia (Laterano, Roma), l’Istituto Superiore di scienze religiose di Milano, la Pontificia Facoltà S. Tommaso (Angelicum, Roma). Dal 2012 è membro ordinario della Pontificia Accademia di S. Tommaso. Dagli inizi degli anni ’80, in collaborazione con Inos Biffi, dirige presso Jaca Book la collana “Biblioteca di cultura medievale” (circa 150 volumi pubblicati, di cui parecchi da lui direttamente curati), ha ideato e diretto anche un’altra collana, “Eredità medievale”, poi evoluta nell’opera Figure del pensiero medievale in 6 volumi (Città Nuova-Jaca Book). Come membro dell’Istituto di storia della teologia della FTL, ha organizzato tre convegni internazionali sull’epoca primo-moderna e ha curato gli atti di due di essi. Dal 1988 si occupa anche l’edizione latino-italiana delle opere di Anselmo d’Aosta (7 volumi finora pubblicati) e nel contesto di tale impegno si è fatto carico di due convegni internazionali (1988 e 2002), con la relativa pubblicazione degli atti.
Aree di ricerca:
L’interesse di studio e di ricerca principale è stato rivolto al pensiero medievale, prospettandosi da qualche anno in direzione della teologia primo-moderna. Lo studio della storiografia sul medioevo filosofico e teologico ha portato a valorizzare alcune acquisizioni teoretiche che grandi pensatori cristiani del Novecento, come Étienne Gilson, hanno derivato dai medievali.
Professore ordinario di filosofia della FTL, insegna storia della filosofia antica, filosofia cristiana, storia della filosofia medievale e storia della teologia; presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale è incaricato di filosofia morale ed etica pubblica e di storia della teologia medievale; la sua ricerca (soprattutto in ambito teologico-filosofico medievale) si incentra sull’edizione critica di questioni (inedite) di Martino di Alnwick (sec. XIV) e sul catalogo dei mss. (circa 50) di Guglielmo di Ware (secc. XIII-XIV) in vista di un’edizione critica del suo Commento alle Sentenze. Al Bachelor attivato dall’Istituto di Studi Filosofici e alla FTL insegna: Storia della filosofia antica, Storia della filosofia medievale, Teologia naturale, Seminario di storia della teologia medievale. Confronto tra le concezioni della teologia di Tommaso d’Aquino e di Giovanni Duns Scoto,
Dante, la filosofia e la teologia e il Seminario. Problemi relativi alle edizioni critiche di testi medievali. Il caso del Commento delle Sentenze di Guglielmo di Ware.
Curriculum:
Formato alla Università Cattolica di Milano e all’Université catholique de Louvain, dal 1989 ha tenuto ininterrottamente corsi e seminari presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale e occasionalmente o temporaneamente presso l’Istituto per la famiglia (Laterano, Roma), l’Istituto Superiore di scienze religiose di Milano, la Pontificia Facoltà S. Tommaso (Angelicum, Roma). Dal 2012 è membro ordinario della Pontificia Accademia di S. Tommaso. Dagli inizi degli anni ’80, in collaborazione con Inos Biffi, dirige presso Jaca Book la collana “Biblioteca di cultura medievale” (circa 150 volumi pubblicati, di cui parecchi da lui direttamente curati), ha ideato e diretto anche un’altra collana, “Eredità medievale”, poi evoluta nell’opera Figure del pensiero medievale in 6 volumi (Città Nuova-Jaca Book). Come membro dell’Istituto di storia della teologia della FTL, ha organizzato tre convegni internazionali sull’epoca primo-moderna e ha curato gli atti di due di essi. Dal 1988 si occupa anche l’edizione latino-italiana delle opere di Anselmo d’Aosta (7 volumi finora pubblicati) e nel contesto di tale impegno si è fatto carico di due convegni internazionali (1988 e 2002), con la relativa pubblicazione degli atti.
Aree di ricerca:
L’interesse di studio e di ricerca principale è stato rivolto al pensiero medievale, prospettandosi da qualche anno in direzione della teologia primo-moderna. Lo studio della storiografia sul medioevo filosofico e teologico ha portato a valorizzare alcune acquisizioni teoretiche che grandi pensatori cristiani del Novecento, come Étienne Gilson, hanno derivato dai medievali.
Bibliografia essenziale
- Medievali &medievisti, Jaca Book, Milano 2000.
- Gilson e il suo lento e meandrico “Jean Duns Scot”, saggio introduttivo in É. Gilson, Giovanni Duns Scoto, Jaca Book 2008, pp. xi-lvi.
- [Anselmo d’Aosta], Nel ricordo dei discepoli, a cura di C. Marabelli e altri, Jaca Book, Milano 2008.
- Anselmo educatore dei costumi attraverso il linguaggio parabolico, saggio in [Anselmo d’Aosta], Nel ricordo dei discepoli, cit., pp. 733-755.
- Inseguendo la bellezza nel magistero anselmiano, saggio in Estetiche monastiche, a cura di I Biffi, Edizioni Eleniane-Jaca Book, Roma-Milano 2009 pp. 85-107.
- Traduzione e commento, Eadmero, Vita di Anselmo, libro ii, capp. 1- 44, in Eadmero e Giovanni di Salisbury, Vite di Anselmo d’Aosta, Jaca Book, Milano 2009, pp. 105-187.
- «Un livre qui fut compagnon de toute une vie», saggio introduttivo in É. Gilson, Il tomismo, Jaca Book 2011, pp. xi-cxlviii.
- Beatitudine come trasfigurazione della felicità in Jacques Maritain, in The Beatitudes Christ’s Evangelisation Programme for All Time and for Every Culture, Pont. Academia S. Thomae Aq., XIV Plenary Session (20-22 June 2014), LEV, Vaticano 2015.
- La verità sublime del nome di Dio, in Dio come essere?, in «Giornale di Metafisica» 1/2016, pp. 11-22
- Articoli sulla Rivista Teologica di Lugano
Corsi 2023/2024
Semestre autunnale 2023
- Seminario di filosofia medievale. Prescienza divina e libertà. I teologi medievali e i filosofi analitici
- Seminario di filosofia medievale. Prescienza divina e libertà. I teologi medievali e i filosofi analitici