MICHELE LENOCI

Alla FTL dal 2002.
Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo A. Gemelli, 1, 20123 Milano (I)
Tel: +39-02/7234 2274; fax: +39-02/7234 2708
michele.lenoci@unicatt.it
michele.lenoci@isfi.ch
Incarichi di insegnamento in università e altri incarichi:
Professore ordinario di Storia della filosofia contemporanea nella Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano, ove insegna anche Ontologia e metafisica nel Corso di laurea magistrale interfacoltà in Filosofia.
Preside della Facoltà di Scienze della formazione.
Coordinatore della Scuola di Dottorato di ricerca in Scienze della formazione.
Professore di Teoria della conoscenza e corso monografico di teoria della conoscenza: il problema della verità nel dibattito contemporaneo presso la FTL di Lugano.
Professore di Filosofia morale presso il Corso di laurea in Storiadell’Università Europea di Roma.
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Persona, sviluppo, apprendimento. Prospettive epistemologiche, teoriche ed applicative” presso la Scuola di Dottorato in Scienze della formazione.
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Bioetica” presso l’Istituto FAST dell’Università Campus Bio-medico di Roma.
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Filosofia” del SUM – Istituto Italiano di Scienze Umane.Curriculum:
1970: Laurea in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e filosofiadell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Relatori: Proff. A. Bausola e S. Vanni Rovighi)
1974: Assistente ordinario per l’insegnamento di Storia della filosofia, Facoltà di Lettere e filosofia, Università Cattolica
1975: Professore incaricato stabilizzato nell’insegnamento di Filosofia (Istituzioni), Facoltà di Magistero, Università Cattolica
1983: Professore associato di Storia della filosofia contemporanea, Facoltà di Lettere e filosofia, Università Cattolica
1995: Professore straordinario di Storia della filosofia presso la Facoltà di Scienze della formazione, Università di Lecce e, dal 1996, presso la Facoltà di Scienze della formazione, Università Cattolica
2002: Preside della Facoltà di Scienze della formazione, Università Cattolica
2003: Componente del Comitato direttivo del Centro di Ateneo di Bioetica dell’Università Cattolica
2004: Coordinatore della Scuola di dottorato in Scienze della formazione, Università Cattolica
Aree di ricerca:
Il pensiero di Franz Brentano (soprattutto la teoria della conoscenza, l’ontologia e la teologia razionale) e della sua scuola, con particolare attenzione alla teoria della conoscenza e all’epistemologia di Alexius Meinong; le origini e la formazione della fenomenologia husserliana e la sua concezione dell’intenzionalità e dell’evidenza; la prospettiva assiologia di Max Scheler e le sue prospettive ontologiche sulla persona; i rapporti tra fenomenologia e filosofia dell’esistenza; le prospettive ontologiche della filosofia analitica, soprattutto in relazione alla riformulazione dell’argomento ontologico.
Bibliografia essenziale
Volumi e articoli
Corsi 2016/2017:
Semestre autunnale 2016
Teoria della conoscenza
Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo A. Gemelli, 1, 20123 Milano (I)
Tel: +39-02/7234 2274; fax: +39-02/7234 2708
michele.lenoci@unicatt.it
michele.lenoci@isfi.ch
Incarichi di insegnamento in università e altri incarichi:
Professore ordinario di Storia della filosofia contemporanea nella Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano, ove insegna anche Ontologia e metafisica nel Corso di laurea magistrale interfacoltà in Filosofia.
Preside della Facoltà di Scienze della formazione.
Coordinatore della Scuola di Dottorato di ricerca in Scienze della formazione.
Professore di Teoria della conoscenza e corso monografico di teoria della conoscenza: il problema della verità nel dibattito contemporaneo presso la FTL di Lugano.
Professore di Filosofia morale presso il Corso di laurea in Storiadell’Università Europea di Roma.
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Persona, sviluppo, apprendimento. Prospettive epistemologiche, teoriche ed applicative” presso la Scuola di Dottorato in Scienze della formazione.
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Bioetica” presso l’Istituto FAST dell’Università Campus Bio-medico di Roma.
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Filosofia” del SUM – Istituto Italiano di Scienze Umane.Curriculum:
1970: Laurea in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e filosofiadell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Relatori: Proff. A. Bausola e S. Vanni Rovighi)
1974: Assistente ordinario per l’insegnamento di Storia della filosofia, Facoltà di Lettere e filosofia, Università Cattolica
1975: Professore incaricato stabilizzato nell’insegnamento di Filosofia (Istituzioni), Facoltà di Magistero, Università Cattolica
1983: Professore associato di Storia della filosofia contemporanea, Facoltà di Lettere e filosofia, Università Cattolica
1995: Professore straordinario di Storia della filosofia presso la Facoltà di Scienze della formazione, Università di Lecce e, dal 1996, presso la Facoltà di Scienze della formazione, Università Cattolica
2002: Preside della Facoltà di Scienze della formazione, Università Cattolica
2003: Componente del Comitato direttivo del Centro di Ateneo di Bioetica dell’Università Cattolica
2004: Coordinatore della Scuola di dottorato in Scienze della formazione, Università Cattolica
Aree di ricerca:
Il pensiero di Franz Brentano (soprattutto la teoria della conoscenza, l’ontologia e la teologia razionale) e della sua scuola, con particolare attenzione alla teoria della conoscenza e all’epistemologia di Alexius Meinong; le origini e la formazione della fenomenologia husserliana e la sua concezione dell’intenzionalità e dell’evidenza; la prospettiva assiologia di Max Scheler e le sue prospettive ontologiche sulla persona; i rapporti tra fenomenologia e filosofia dell’esistenza; le prospettive ontologiche della filosofia analitica, soprattutto in relazione alla riformulazione dell’argomento ontologico.
Bibliografia essenziale
Volumi e articoli
- La teoria della conoscenza in Alexius Meinong. Oggetto, giudizio, assunzioni, Milano 1972;
- Pensiero, linguaggio, verità. La riflessione husserliana sino alla “Ricerche logiche”, Milano 1986;
- Il meglio è nemico del bene?, “Notizie di Politeia”, XIX (2003), n. 71, pp. 129-135;
- Autocoscienza, valori, storicità. Studi su Meinong, Scheler, Heidegger, Milano 1992;
- Il contributo della filosofia contemporanea negli studi di Sofia Vanni Rovighi, in AA.VV., Sapientiae Studium. La giornata operosa di Sofia Vanni Rovighi (1908-1990), a cura di M. Sina, Milano 1994, pp. 55-77;
- Le discipline filosofiche, in AA.VV., L’Università Cattolica a 75 anni dalla fondazione. Riflessioni sul passato e prospettive per il futuro, Milano 1998, pp. 73-144;
- La teoria del giudizio in Franz Brentano, in AA.VV., Le leggi del pensiero tra logica, ontologia e psicologia. Il dibattito austro-tedesco (1830-1930), a cura di S. Poggi, Milano 2002, pp. 65-90.
- L’uomo e il filosofo, in AA.VV., Omaggio ad Adriano Bausola, a cura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 2003, pp. 11-19;
- Reflection, Self-Consciousness and Intentionality. Comment on von Kutschera’s Paper, in Analytic Philosophy without Naturalism, a cura di A. Corradini, S. Galvan e E.J. Lowe, Routledge, Abingdon 2006, pp. 24-28.
- «Rivista di Filosofia neo-scolastica». Filosofia classica e dialogo con la modernità, in La cultura filosofica italiana attraverso le riviste 1945-2000, a cura di P. Di Giovanni, Milano 2006, pp. 249-274
- L’intersoggettività in Edmund Husserl ed Edith Stein: problemi e prospettive, in AA.VV., Intenzionalità ed empatia. Fenomenologia, psicologia, neuroscienze, Roma Morena 2008, pp. 47-64;
- Amore e conoscenza in Max Scheler, in AA.VV., Studi in memoria di Cesare Mozzarelli, Volume II, Milano 2008, pp. 1337- 1360.
Corsi 2016/2017:
Semestre autunnale 2016
Teoria della conoscenza