SErafino M. Lanzetta
Serafino M. Lanzetta, dopo la maturità entra nell’Istituto dei Frati Francescani dell’Immacolata. Compie nel Seminario Arcivescovile di Benevento gli studi di filosofia e in quello interno dei frati gli studi di teologia, che lo porteranno all’ordinazione sacerdotale nel 2002.
Nel 2004 consegue la licenza in teologia dogmatica presso la Pontificia Università della S. Croce in Roma e nel 2006 il dottorato presso la medesima Università, con la tesi Il Sacerdozio di Maria nella teologia cattolica del XX secolo. Analisi storico-teologica (Casa Mariana Editrice, Frigento 2006).
Nel novembre 2013 consegue l’abilitazione alla libera docenza, con specializzazione in ecclesiologia, presso la Facoltà Teologica di Lugano (Svizzera), sotto la direzione del Prof. Dr. Manfred Hauke, con la tesi Il Vaticano II, un concilio pastorale. Ermeneutica delle dottrine conciliari, Cantagalli, Siena 2014.
Sin dal suo nascere (25 marzo 2006) ha diretto la rivista teologica «Fides Catholica». Ha curato la realizzazione di alcuni convegni teologici internazionali e le relative pubblicazioni:
Karl Rahner, un’analisi critica (Cantagalli, Siena 2009); Inferno e dintorni. È possibile un’eterna dannazione? (Cantagalli, Siena 2010); Il sacerdozio ministeriale: l’amore del Cuore di Gesù (Casa Mariana Editrice, Frigento 2010); Concilio Ecumenico Vaticano II, un concilio pastorale. Analisi storico-filosofico-teologica (Casa Mariana Editrice, Frigento 2011); Fatima 100 Years later. A Marian Call for the whole Church, Buckfast 11-12 ottobre 2017.
Ha collaborato a L’Osservatore Romano e a diverse riviste teologiche. Attualmente risiede in Inghilterra, nella diocesi di Portsmouth, dove svolge il suo ministero sacerdotale.
Ha partecipato ai seguenti convegni internazionali:
- 9th International Conference on Marian Coredemption, The Coredemptrix and the Church, Fatima, Portogallo 2009;
- La figura e l’opera del Servo di Dio padre Tomas Tyn (1950-1990), Bologna 2011;
- The Fota VI International Liturgy Conference in Cork, The Sacrosanctum Concilium, on the fiftieth anniversary of it’s promulgation, Irlanda 6-8 luglio 2013;
- Il profilo specifico del diaconato, Lugano (Svizzera) 22-24 aprile 2014;
- Maria und das Alte Testament, Tagung der Deutschen Arbeitsgemeinschaft für Mariologie 7-10 Maggio 2014, Vallendar, Germania;
- Fatima 100 Years Later. A Call for the Whole Church, 12-13 October 2017, Buckfast Abbey, England.
- Quelle pastorale 50 ans après Vatican II?, Courtalain (Francia), 25-27 Giugno 2018;
- Fede ed Esperienza. In dialogo con Leo Scheffczyk, Simposio in occasione del 100° Anniversario della nascita del Cardinale Leo Scheffczyk, Lugano 14-18 settembre 2020.
Nel 2004 consegue la licenza in teologia dogmatica presso la Pontificia Università della S. Croce in Roma e nel 2006 il dottorato presso la medesima Università, con la tesi Il Sacerdozio di Maria nella teologia cattolica del XX secolo. Analisi storico-teologica (Casa Mariana Editrice, Frigento 2006).
Nel novembre 2013 consegue l’abilitazione alla libera docenza, con specializzazione in ecclesiologia, presso la Facoltà Teologica di Lugano (Svizzera), sotto la direzione del Prof. Dr. Manfred Hauke, con la tesi Il Vaticano II, un concilio pastorale. Ermeneutica delle dottrine conciliari, Cantagalli, Siena 2014.
Sin dal suo nascere (25 marzo 2006) ha diretto la rivista teologica «Fides Catholica». Ha curato la realizzazione di alcuni convegni teologici internazionali e le relative pubblicazioni:
Karl Rahner, un’analisi critica (Cantagalli, Siena 2009); Inferno e dintorni. È possibile un’eterna dannazione? (Cantagalli, Siena 2010); Il sacerdozio ministeriale: l’amore del Cuore di Gesù (Casa Mariana Editrice, Frigento 2010); Concilio Ecumenico Vaticano II, un concilio pastorale. Analisi storico-filosofico-teologica (Casa Mariana Editrice, Frigento 2011); Fatima 100 Years later. A Marian Call for the whole Church, Buckfast 11-12 ottobre 2017.
Ha collaborato a L’Osservatore Romano e a diverse riviste teologiche. Attualmente risiede in Inghilterra, nella diocesi di Portsmouth, dove svolge il suo ministero sacerdotale.
Ha partecipato ai seguenti convegni internazionali:
- 9th International Conference on Marian Coredemption, The Coredemptrix and the Church, Fatima, Portogallo 2009;
- La figura e l’opera del Servo di Dio padre Tomas Tyn (1950-1990), Bologna 2011;
- The Fota VI International Liturgy Conference in Cork, The Sacrosanctum Concilium, on the fiftieth anniversary of it’s promulgation, Irlanda 6-8 luglio 2013;
- Il profilo specifico del diaconato, Lugano (Svizzera) 22-24 aprile 2014;
- Maria und das Alte Testament, Tagung der Deutschen Arbeitsgemeinschaft für Mariologie 7-10 Maggio 2014, Vallendar, Germania;
- Fatima 100 Years Later. A Call for the Whole Church, 12-13 October 2017, Buckfast Abbey, England.
- Quelle pastorale 50 ans après Vatican II?, Courtalain (Francia), 25-27 Giugno 2018;
- Fede ed Esperienza. In dialogo con Leo Scheffczyk, Simposio in occasione del 100° Anniversario della nascita del Cardinale Leo Scheffczyk, Lugano 14-18 settembre 2020.
Bibliografia essenziale
- Articoli sulla Rivista Teologica di Lugano
- Bibliografia (pdf)