ANDRé-Marie JERUMANIS
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, C.P. 4663, 6904 Lugano (CH)
Tel. uff.: +41-(0)58/6664570; fax: +41-(0)58/6664556
Ufficio: 2.8
andre.marie.jerumanis@usi.ch
Tel. uff.: +41-(0)58/6664570; fax: +41-(0)58/6664556
Ufficio: 2.8
andre.marie.jerumanis@usi.ch
Delegato convenzioni internazionali.
Professore ordinario di Teologia morale presso la Facoltà di Teologia di Lugano, dove è direttore del Centro studi Hans Urs von Balthasar.
Nato il 27 maggio del 1956 a Lovanio in Belgio. Laureato in medicina all’Università di Lovanio (1982). Baccellierato in filosofia (Lovanio, 1983). Studi di teologia a Lovanio, Friburgo e Roma. Ordinazione sacerdotale nel 1985. Dottorato in teologia morale all’Accademia Alfonsiana (Università del Laterano, 1988). Membro del gruppo di ricerca teologica Hypsosis dell’Accademia Alfonsiana (Laterano). Membro della Commissione Bioetica della Conferenza Episcopale Svizzera. Membro del Comitato Bioetico della Clinica Luganese a Lugano dal 2004 al 2012. Dal 2021 è membro della Pontificia Accademia di Teologia (PAT).
Professore ordinario di Teologia morale presso la Facoltà di Teologia di Lugano, dove è direttore del Centro studi Hans Urs von Balthasar.
Nato il 27 maggio del 1956 a Lovanio in Belgio. Laureato in medicina all’Università di Lovanio (1982). Baccellierato in filosofia (Lovanio, 1983). Studi di teologia a Lovanio, Friburgo e Roma. Ordinazione sacerdotale nel 1985. Dottorato in teologia morale all’Accademia Alfonsiana (Università del Laterano, 1988). Membro del gruppo di ricerca teologica Hypsosis dell’Accademia Alfonsiana (Laterano). Membro della Commissione Bioetica della Conferenza Episcopale Svizzera. Membro del Comitato Bioetico della Clinica Luganese a Lugano dal 2004 al 2012. Dal 2021 è membro della Pontificia Accademia di Teologia (PAT).
Bibliografia essenziale
- In Cristo, con Cristo, per Cristo. Manuale di teologia morale fondamentale. Lettura storico-sistematica, Torino 2012, 850 pp.
- L’uomo splendore della Gloria di Dio. Estetica e morale, Bologna 2005, 325 pp.
- La missione teologica di Hans Urs von Balthasar, (a cura di A.-M. Jerumanis e A. Tombolini), Lugano 2005, 465 pp.
- La bioetica alla prova dell’identità relazionale dell’uomo, in RTLuVII (2/2003), 289-315.
- Bioetica filiale, in G. Russo (a cura di), La verità vi farà liberi. Ethos cristocentrico e antropologia filiale, Messina-Torino 2004, 95-113.
- Che cosa diventa la legge naturale nel contesto dell’antropologia filiale?, in L’antropologia della teologia morale secondo l’Enciclica “Veritatis Splendor”. Atti del Simposio promosso dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, Roma, settembre 2003, LEV, Città del Vaticano 2006, 203-231.
- Ecclesialità e vita morale, in L. Melina-J. Noriega (a cura di), Camminare nella Luce. Prospettive della Teologia morale a partire da Veritatis Splendor, Pontificia Università Lateranense Roma 2004, 589-609.
- La morale filiale dans l’Ancien testament, in Fils dans le Fils: une théologie morale fondamentale (ed. R. Tremblay ; S. Zamboni), Paris, Parole et Silence 2014.
- La morale filiale dans le Nouveau Testament, in Fils dans le Fils: une théologie morale fondamentale (ed. R. Tremblay ; S. Zamboni), Paris, Parole et Silence 2014.
- L’agir morale filiale, in Fils dans le Fils: une théologie morale fondamentale (ed. R. Tremblay ; S. Zamboni), Paris, Parole et Silence 2014. La loi de Dieu pour les Fils, in Fils dans le Fils: une théologie morale fondamentale (ed. R. Tremblay ; S. Zamboni), Paris, Parole et Silence 2014.
- Il soggetto morale nella dinamica attrattiva della gloria divina, in PATH 17, 2 (2018), 265-283.
- Dono di Dio e libertà filiale, in Ricostruire il soggetto morale cristiano. Una sfida a 25 anni da Veritatis splendor a cura di J.J. Pérez-Soba- A. Frigerio, Studi sulla persona e la famiglia, Atti 49, Siena, Cantagali 2019, 105-124.
- Articoli sulla Rivista Teologica di Lugano
- Articoli sull’Annuario DiReCom
Corsi 2023/2024
Semestre autunnale 2023
- Teologia morale speciale I. Le virtù per l’agire filiale
- L’identità autodeterminata versus l’identità relazionale
- Libertà e determinismo nella società tecnologica
- Teologia dell’amore
- Teologia morale speciale I. Le virtù per l’agire filiale
- L’identità autodeterminata versus l’identità relazionale
- Libertà e determinismo nella società tecnologica
- Teologia dell’amore
Semestre primaverile 2024
- Le sfide etiche del postumanesimo: l’uomo patiens versus il superuomo “immortale”
- Questioni di frontiera e le sfide future della bioetica
- Sulle orme di Hans Urs von Balthasar. Introduzione alla terza parte della trilogia balthasariana: Teologica
- Teologia morale fondamentale III. La libertà ferita
- Le sfide etiche del postumanesimo: l’uomo patiens versus il superuomo “immortale”
- Questioni di frontiera e le sfide future della bioetica
- Sulle orme di Hans Urs von Balthasar. Introduzione alla terza parte della trilogia balthasariana: Teologica
- Teologia morale fondamentale III. La libertà ferita