Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO
Foto

ISTITUTO DI STORIA
DELLA TEOLOGIA

Foto

Identità e finalità – L’Istituto di Storia della Teologia (IST), creato alla FTL nel 1999, ha come proprio fine la promozione dello studio della storia teologica e contribuisce, in questo specifico ambito del sapere teologico, a qualificare l’insegnamento e la ricerca scientifica della stessa Facoltà. Particolare oggetto del proprio interesse è la figura, il metodo, il linguaggio, la sistematizzazione del sapere teologico in relazione alle varie epoche della storia culturale. Con ciò esso intende mettere in luce non solo il radicamento storico della teologia, ma anche il suo carattere propriamente storico, e insieme rispondere alle direttive conciliari e postconciliari circa un insegnamento delle discipline teologiche attento alla dimensione della storicità.

Servizio didattico-formativo – Il contributo dell’Istituto alla didattica della Facoltà in ordine alla storia della teologia consiste: 1) nell’assicurare l’insegnamento istituzionale nel primo ciclo; 2) nell’organizzare corsi e seminari di specializzazione nel ciclo di Licenza; 3) nell’assistere la ricerca dei dottorandi e dei post-doc.

Servizio scientifico – Oltre l’aspetto didattico, l’Istituto concepisce il proprio servizio alla Facoltà soprattutto come impegno nella promozione della ricerca specializzata e nella divulgazione dei suoi risultati. Questo servizio comporta: 1) l’attivazione di una propria produzione scientifica mediante progetti editoriali assunti dall’Istituto e sostegni alla progettazione, alla ricerca e alle pubblicazioni storico-teologiche dei singoli membri; 2) la promozione e l’organizzazione, con una certa periodicità, di incontri e/o colloqui tra specialisti; 3) il sostegno alla cooperazione scientifica stabile con altre facoltà, università, istituti o centri di ricerca dediti allo specifico studio della storia della teologia. Sotto quest’ultimo profilo, l’Istituto poteva già contare, all’atto della sua fondazione, per il tramite di alcuni suoi membri, su di un rapporto privilegiato con l’Istituto per la Storia della Teologia Medievale di Milano, promotore di molteplici iniziative editoriali riconosciute internazionalmente.

Organizzazione – L’Istituto di Storia della Teologia ha un suo statuto, si avvale di un comitato scientifico ed è diretto dal Prof. Dr. Costante Marabelli. Il presidente onorario è il Prof. emerito Inos Biffi.




- Programma editoriale

- Relazione ricerca




Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch