Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO
Foto

Istituto di Cultura e Archeologia
delle terre Bibliche (ISCAB)

Foto

Identità e finalità – L’Istituto si propone di organizzare attività didattiche e di ricerca centrate sull’interesse per il testo biblico visto nel suo ambiente culturale. Nell’Istituto sono attivi due ambiti di ricerca: il settore filologico ed il settore archeologico. Il settore filologico porta una particolare attenzione allo studio del testo biblico nelle sue diverse attestazioni (testo Massoretico, Bibbia dei LXX, Pentateuco Samaritano ecc.), come sono recepite dalle tradizioni delle comunità credenti. Il settore archeologico, dedica attenzione alla cultura materiale del Vicino Oriente Antico e alla storia dei luoghi legati in diversi modi alla Bibbia; promuove la collaborazione fra archeologi e studiosi di Sacra Scrittura.

Servizio didattico-scientifico – 1) Organizzazione scientifica e logistica della Summer School di archeologia «Gerusalemme» e di altri programmi di approfondimento dello studio del Vicino Oriente Antico (www.archaeojerusalem.org); 2) Organizzazione scientifica di convegni e seminari di ricerca dedicati al rapporto tra archeologia ed esegesi; seminari filologici; 3) Ricerche e scavi archeologici in Israele e Giordania.

Collaborazioni accademiche – Il programma «Gerusalemme» è realizzato in collaborazione con lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme e con la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale; esso vede la partecipazione di: Facoltà Teologica del Triveneto; Facoltà Teologica dell’Italia Centrale; Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale; Pontificia Università Gregoriana; Pontificia Università della Santa Croce, Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino, Pontificia Università Lateranense; Pontificio Ateneo Sant’Anselmo; Istituto Patristico Augustinianum.

- Un programma di collaborazione con l'Istituto di archeologia dell'Università Ebraica di Gerusalemme che prevede lo scambio di docenti e la mobilità di studenti dei tra i due istituti (programma realizzato con il Centro di Judaica GMFF).
- Collaborazione con l’Università di Losanna e il Kinneret Academic College (Israele) per scavi archeologici in Israele.
- I membri dell'Istituto partecipano al coordinamento di studiosi delle università svizzere su Qumran e il giudaismo antico: Swiss Dead Sea Scrolls.
Qumran Caves Publication Project e altri progetti di ricerca su Qumran – L’istituto collabora con l’École biblique et archéologique française de Jérusalem nel progetto di pubblicazione degli scavi archeologici alle grotte di Qumran. Il progetto di ricerca: A Material Approach to the Qumran Quest: When, How and Why Were Dead Sea Scrolls Deposited to the Natural Caves del Prof. Dr. Marcello Fidanzio è sostenuto dal Fondo Nazionale Svizzero (FNS).
Collaborazione con l’Università della Svizzera Italiana per i surveys e gli scavi alle grotte di Qumran.
Progetto di ricerca The Great Isaiah Scroll: a Biography, approvato dal Museo d'Israele è diretto dal Prof dr. Marcello Fidanzio in collaborazione con Hagit Maoz, curatrice dello Shrine of the Book di Gerusalemme.   

Pubblicazioni – L’Istituto cura la pubblicazione di due collane, corrispondenti ai suoi due ambiti di ricerca: ISCAB – Serie Archeologica; ISCAB Serie Filologica.
Gli atti del convegno 2014, The Caves of Qumran: Proceedings of the International Conference, Lugano 2014 sono pubblicati dall'editrice Brill di Leiden nella Collana STDJ. Il volume ha ricevuto il premio Best Scholarly Book in Archaeology dalla Biblical Archaeology Society. Il final report sugli scavi alle grotte di Qumran è pubblicato dall'editore Vandenhoeck & Ruprecht di Göttingen nella collana NTOA.SA.

Dottorati: nel quadro degli ambiti di ricerca dell'Istituto è possibile svolgere ricerche dottorali sia per studenti che possiedono una licenza in teologia sia per studenti con un master in materie umanistiche. I primi per un dottorato canonico in teologia, gli altri per un PhD in scienze religiose con indirizzo in Storia e Archeologia del Vicino Oriente Antico.  

  
Organigramma 
Presidente onorario: Prof. Dr. Giorgio Paximadi
Direttore: Prof. Dr. Marcello Fidanzio
Membri: Prof. Dr. Dan Bahat, Dr. Giancarlo Camisasca
Ricercatori, Assistenti: Dr. Maura Sala, Dr. Marco De Pietri, Dr. Benedetta Torrini
 
E-mail: marcello.fidanzio@teologialugano.ch.



Seminari, convegni, giornate di studio Qumran 2014-2020

2014 Convegno Internazionale: The History of the Caves of Qumran (20-21 febbraio)
2015 Seminario Qumran: Manoscritti e Archeologia (4-8 maggio)
2016 Giornata di studio: gli Esseri, Qumran (25 febbraio)
2017 Workshop Qumran Cave 11Q (24-25 aprile)
2018 Seminario Qumran: Grotte Naturali (5-6, 12-13 e 20 marzo)
2019 Seminario: Rotolo dei Salmi 11QPs a (20-23 febbraio)
2020 Tavola Rotonda presentazione volume Cave 11Q (4 febbraio)



Scavo ISCAB-FTL e USI alla grotta 11Q di Qumran 2017


Scavo ISCAB-FTL e USI alla grotta 3Q di Qumran 2019


Scavo alla Sinagoga di Tel Rekesh 2017

Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch