Istituto di Cultura e Archeologia
delle terre Bibliche (ISCAB)
Identità e finalità – L’Istituto si propone di organizzare attività didattiche e di ricerca centrate sull’interesse per il testo biblico visto nel suo ambiente culturale. Nell’Istituto sono attivi due ambiti di ricerca: il settore filologico ed il settore archeologico. Il settore filologico porta una particolare attenzione allo studio del testo biblico nelle sue diverse attestazioni (testo Massoretico, Bibbia dei LXX, Pentateuco Samaritano ecc.), come sono recepite dalle tradizioni delle comunità credenti. Il settore archeologico, dedica attenzione alla cultura materiale del Vicino Oriente Antico e alla storia dei luoghi legati in diversi modi alla Bibbia; promuove la collaborazione fra archeologi e studiosi di Sacra Scrittura.
Servizio didattico-scientifico – 1) Master in Cultura e archeologia delle terre bibliche 2) Organizzazione scientifica e logistica della Summer School di archeologia «Gerusalemme» e di altri programmi di approfondimento dello studio del Vicino Oriente Antico (www.corsiagerusalemme.org); 3) Organizzazione scientifica di convegni e seminari di ricerca dedicati al rapporto tra archeologia ed esegesi; seminari filologici; 4) Ricerche e scavi archeologici in Israele e Giordania.
Collaborazioni accademiche – Il programma «Gerusalemme» è realizzato in collaborazione con lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme e con la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale; esso vede la partecipazione di: Facoltà Teologica del Triveneto; Facoltà Teologica dell’Italia Centrale; Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale; Pontificia Università Gregoriana; Pontificia Università della Santa Croce, Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino, Pontificia Università Lateranense; Pontificio Ateneo Sant’Anselmo; Istituto Patristico Augustinianum.
Qumran Caves Publication Project – L’istituto collabora con l’École biblique et archéologique française de Jérusalem nel progetto di pubblicazione degli scavi archeologici alle grotte di Qumran.
Collaborazione con l’Università della Svizzera Italiana per i surveys e gli scavi alle grotte di Qumran.
Collaborazione con l’Università di Losanna e il Kinneret Academic College (Israele) per scavi archeologici in Israele.
Pubblicazioni – L’Istituto cura la pubblicazione di due collane, corrispondenti ai suoi due ambiti di ricerca: ISCAB – Serie Archeologica; ISCAB Serie Filologica.
G. Paximadi – M. Fidanzio (ed.), TerraSancta: Archeologia ed esegesi. Atti dei convegni 2010-2012 (ISCAB.SA 1; Lugano: Eupress FTL, 2013).
G. Paximadi – M. Fidanzio (ed.), TerraSancta II: Ricerche storiche ed Archeologiche: Atti dei convegni 2012-2014 (ISCAB.SA 2; Lugano/Siena: Eupress FTL/Cantagalli, 2017).
Insieme all’École biblique et archéologique française de Jérusalem vengono pubblicati i volumi del final report sugli scavi alle grotte di Qumran nella collana NTOA.SA:
J.-B. Humbert – M. Fidanzio (ed.), Khirbet Qumrân et Aïn Feshkha: Vol. IV A: Cave 11Q: Archaeology and New Scroll Fragments (NTOA.SA 8; Göttingen: Vandenhoeck & Ruprecht, 2019).
Organigramma
Presidente onorario: Prof. Dr. Giorgio Paximadi
Direttore: Prof. Dr. Marcello Fidanzio
Membri: Prof. Dr. Dan Bahat, Dr. Giancarlo Camisasca
Ricercatori, Assistenti: Dr. Maura Sala, Dr. Marco De Pietri, Dr. Benedetta Torrini
E-mail: marcello.fidanzio@teologialugano.ch.
Formulario di iscrizione all’ISCAB
Seminari, convegni, giornate di studio Qumran 2014-2020
2014 Convegno Internazionale: The History of the Caves of Qumran (20-21 febbraio)
2015 Seminario Qumran: Manoscritti e Archeologia (4-8 maggio)
2016 Giornata di studio: gli Esseri, Qumran (25 febbraio)
2017 Workshop Qumran Cave 11Q (24-25 aprile)
2018 Seminario Qumran: Grotte Naturali (5-6, 12-13 e 20 marzo)
2019 Seminario: Rotolo dei Salmi 11QPs a (20-23 febbraio)
2020 Tavola Rotonda presentazione volume Cave 11Q (4 febbraio)
2015 Seminario Qumran: Manoscritti e Archeologia (4-8 maggio)
2016 Giornata di studio: gli Esseri, Qumran (25 febbraio)
2017 Workshop Qumran Cave 11Q (24-25 aprile)
2018 Seminario Qumran: Grotte Naturali (5-6, 12-13 e 20 marzo)
2019 Seminario: Rotolo dei Salmi 11QPs a (20-23 febbraio)
2020 Tavola Rotonda presentazione volume Cave 11Q (4 febbraio)