ATTIVITÀ DI RICERCA
La FTL svolge attività di ricerca e presta particolare attenzione a questo aspetto. Il tempo dedicato alla ricerca da parte di tutti i professori impiegati alla FTL è pari almeno al 30% del tempo complessivo di lavoro. Ogni professore stabile, infatti, non può insegnare per più di otto ore settimanali (sei se ricopre funzioni direttive o amministrative): il motivo di tali restrizioni del carico della didattica risiede precisamente nel dovere/diritto di ogni professore universitario di dedicarsi alla ricerca.
Alla FTL la ricerca viene promossa soprattutto, sebbene non esclusivamente, dagli istituti, dai centri e dalle cattedre. Tutti gli istituti della FTL svolgono attività di ricerca ed alcuni svolgono anche attività didattica. Per tale motivo, in questo capitolo, vengono presentati gli istituti, le cattedre e i centri di studio con particolare riferimento alle loro attività di ricerca. Per quanto riguarda, invece, i bachelor e i master proposti da alcuni di essi, si rimanda ai rispettivi piani degli studi.
Nella sezione «Ricerca» del sito FTL è possibile consultare il dettaglio delle ricerche significative, in corso e concluse, della FTL.
La ricerca che si svolge in FTL è finanziata sia dalla stessa Facoltà sia da istituzioni esterne. La FTL utilizza il budget destinato alla ricerca soprattutto per la pubblicazione dei saggi dei docenti, risultato delle loro ricerche, per i workshops di ricerca e per il sostegno finanziario di giovani assistenti e ricercatori.
Un caso rilevante di finanziamento da istituzioni esterne, ottenuto dalla Unione Europea dopo selezione competitiva, è stato quello di «Ethicbots», programma di ricerca internazionale e interdisciplinare che coinvolse l’Istituto di Filosofia Applicata (ora Istituto di Studi Filosofici) della FTL, insieme ad altre prestigiose Università europee.
Un altro caso è il sostegno ottenuto dal Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca (FNS), nell’ambito di iniziative accademiche di tipo non competitivo, per l’organizzazione del Convegno Internazionale «Giovanni Paolo II. Legislatore della Chiesa. Fondamenti, innovazioni e aperture», organizzato dall’Istituto DiReCom della FTL.
La FTL negli anni ha potuto usufruire, e tuttora si avvale, di sovvenzioni da parte di diverse Fondazioni private a sostegno sia della ricerca, con finanziamenti per specifici progetti, sia della didattica con la possibilità di ampliare la sua offerta formativa grazie ad insegnamenti di approfondimento nelle discipline specifiche della FTL.