Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO
Foto

ATTIVITÀ DI RICERCA

Immagine

La FTL svolge attività di ricerca e presta particolare attenzione a questo aspetto. Il tempo dedicato alla ricerca da parte di tutti i professori impiegati alla FTL è pari almeno al 30% del tempo complessivo di lavoro. Ogni professore stabile, infatti, non può insegnare per più di otto ore settimanali (sei se ricopre funzioni direttive o amministrative): il motivo di tali restrizioni del carico della didattica risiede precisamente nel dovere/diritto di ogni professore universitario di dedicarsi alla ricerca.
Alla FTL la ricerca viene promossa soprattutto, sebbene non esclusivamente, dagli istituti (
alcuni dei quali propongono anche attività didattiche), dai centri e dalle cattedre[1]. È finanziata sia da istituzioni esterne sia dalla stessa Facoltà, la quale utilizza il suo budget destinato alla ricerca soprattutto per la pubblicazione dei saggi dei docenti, risultato delle loro ricerche, per i workshops di ricerca e per il sostegno finanziario di giovani assistenti e ricercatori.
Alcuni esempi di finanziamenti ottenuti negli ultimi anni dal Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica (FNS) sono a favore del progetto «The Genealogy of Modes of Being» sottoposto dal Prof. Kevin Mulligan, Direttore di Ricerca presso l’ISFI della FTL e il progetto dedicato alle grotte di Qumran presentato dal Prof. Marcello Fidanzio, professore alla FTL e direttore dell’Istituto di Cultura e Archeologia delle terre Bibliche della FTL, dal titolo «A Material Approach to the Qumran Quest». Un altro caso di sostegno ottenuto dal Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca, nell’ambito di iniziative accademiche di tipo non competitivo è il contributo ottenuto per l’organizzazione del Convegno Internazionale «Giovanni Paolo II. Legislatore della Chiesa. Fondamenti, innovazioni e aperture», organizzato dall’Istituto DiReCom della FTL. Un ulteriore esempio di finanziamento da istituzioni esterne, ottenuto dalla Unione Europea dopo selezione competitiva, è stato quello di «Ethicbots», programma di ricerca internazionale e interdisciplinare che coinvolse l’Istituto di Filosofia Applicata (ora Istituto di Studi Filosofici) della FTL, insieme ad altre prestigiose Università europee.
La FTL negli anni ha potuto usufruire, e tuttora si avvale, di sovvenzioni da parte di diverse Fondazioni private a sostegno sia della ricerca, con finanziamenti per specifici progetti, sia della didattica con la possibilità di ampliare la sua offerta formativa grazie ad insegnamenti di approfondimento nelle discipline specifiche della FTL.




[1] Nella sezione «Ricerca» del sito FTL è possibile consultare il dettaglio delle ricerche significative, in corso e concluse, della FTL.
Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch