Informazioni pratiche studenti FTL
-
Passaggi amministrativi
-
Vita accademica
-
Vivere a Lugano
<
>
Immatricolazione
|
Iscrizione:
L’iscrizione ad un programma FTL può essere svolta online a partire dal 1 dicembre per l’anno successivo oppure tramite formulario cartaceo allegando i documenti richiesti. Inscrizione online Formulario di iscrizione FTL Autodichiarazione Rinnovo dell’immatricolazione: Il rinnovo dell’immatricolazione avviene automaticamente ed è confermato dal versamento della tassa accademica. |
Tassa accademica
|
Tasse studenti ordinari e straordinari
|
Le iscrizioni al semestre accademico e ai relativi esami particolari e di grado sono valide unicamente previo pagamento della relativa tassa accademica semestrale.
Gli studenti “fuori corso” sono comunque tenuti al pagamento delle tasse intere, fino al conseguimento del titolo di studio (eccezioni indicate in tabella). Ritiro dagli Studi Il ritiro dagli studenti deve essere comunicato alla Segreteria FTL di competenza. Non è possibile, di regola, l’interruzione provvisoria degli studi. Lo studente che rinuncia a proseguire gli studi può riprenderli solo pagando le tasse relative ai semestri in cui ha sospeso la frequenza. Lo studente potrà ritirare in segreteria la sua documentazione originale o, su richiesta, riceverla per posta a sua spese se indirizzata all’estero (invii in Svizzera gratuiti). Scadenze per la richiesta di rimborso della tassa accademica in seguito al ritiro dagli studi: 30 settembre per il semestre autunnale e 28 febbraio per il semestre primaverile. Congedo dagli studi Per gravi e comprovati motivi, lo studente può sottoporre al Decano degli studi FTL una richiesta di congedo. Nel caso venga accettata, lo studente mantiene l’immatricolazione pagando una tassa ridotta e beneficiando della qualifica di studente senza frequentare attività didattiche. Scadenze per l’inoltro della richiesta: 30 settembre per il semestre autunnale e 28 febbraio per il semestre primaverile. Dopo questi termini lo studente è immatricolato regolarmente al semestre. |
Equipollenza ed esonero da esami
|
Per l’equipollenza di esami e l’esonero da corsi è necessario fare riferimento alla Segreteria FTL di competenza del proprio programma di studio.
|
Tessera studenti
|
La tessera studente è il documento che attesta l’immatricolazione e riporta il proprio numero di matricola.
Lo studente è pregato di seguire le indicazioni della segreteria di competenza del programma di studio per ritirare la tessera studenti. La tessera permette agli studenti di:
La tessera può essere inoltre convalidata per fungere da tessera bibliotecaria: è sufficiente recarsi alla Biblioteca universitaria, presentare la tessera e chiedere di abilitarla per i servizi bibliotecari. La tessera così abilitata è valida, oltre che nelle biblioteche universitarie dell’USI, in tutto il sistema bibliotecario ticinese. Può inoltre essere abilitata per la rete BibliOpass. Un’attenzione: in caso foste già in possesso di una tessera della biblioteca alla prima occasione dovete andare in Biblioteca a far aggiornare il numero di riferimento con quello presente sulla tessera studente. Aggiornamento tessera ed immatricolazione Gli studenti sono tenuti ad aggiornare la tessera all’inizio di ogni semestre. L’aggiornamento permette di continuare a beneficiare dei servizi legati alla tessera e, soprattutto, di rinnovare automaticamente l’immatricolazione. Per aggiornare la tessera occorre inserirla nell’apparecchio situato nell’atrio del Palazzo principale USI (l’apparecchio è in funzione dal lunedì al venerdì dalle 07.00 alle 19.00). Se l’immatricolazione è stata confermata, l’apparecchio stampa i relativi dati nella parte inferiore della tessera. Smarrimento In caso di smarrimento della tessera, gli studenti sono pregati di rivolgersi allo sportello del Palazzo principale (Ricezione e informazioni generali USI), che raccoglie e gestisce gli oggetti smarriti. Se la tessera smarrita non è stata portata allo sportello principale, gli studenti sono invitati a rivolgersi a itsupport.lu@usi.ch per richiederne una nuova. Problemi di funzionamento, rottura Per problemi di funzionamento o in caso di rottura della tessera, occorre rivolgersi a itsupport.lu@usi.ch. |
Account informatico
|
Studenti e dottorandi dispongono di account personali che permettono loro di usufruire di diverse risorse informatiche (PC, posta elettronica).
Credenziali Le credenziali di login (nome utente e password) sono consegnate direttamente a ogni utente dopo l’immatricolazione. È la combinazione di nome utente e password che permette di accedere ai PC di lavoro o ai PC per lo studio. Permette di accedere inoltre, tra le altre cose: all’e-mail e webmail USI; alle reti wi-fi USI ed Eduroam; al proprio profilo remoto e alle applicazioni disponibili in remoto; a Microsoft 365; Supporto informatico Contatti e informazioni |
Email e EDU-ID
|
E-Mail: il metodo più semplice e sicuro di accedere alla posta elettronica USI è l'utilizzo via web.
Accesso per studenti: www.mail.usi.ch => USI Cloud oppure portal.office.com Le credenziali email permettono di collegare alla USI il proprio SWITCH Edu-ID, l’identità digitale delle università svizzere. L’account SWITCH Edu-ID è da generare personalmente. Tutorial per la generazione dell’Edu-ID |
Wireless (Wi-Fi)
|
Sul campus sono presenti le reti wifi USI ed Eduroam. Per accedervi bisogna usare i dati di accesso Windows (quelli che permettono di vedere la casella postale USI, usando il formato username(at)usi.ch)
Gli esterni possono usare la rete USI-Guest. A questo link si trova una breve guida di attivazione Direttive per l'uso della rete universitaria |
Portali studenti
|
GESTU
GESTU è la piattaforma USI che permette agli studenti di:
Per accedere alla piattaforma: GESTU ICORSI3 iCorsi è la piattaforma di eLearning dell'USI. iCorsi permette a docenti e studenti di gestire, condividere e consultare il materiale didattico, di effettuare controlli anti-plagio tramite il software Turnitin, di gestire le comunicazioni fra docenti e studenti, di creare e svolgere esami online. Dai singoli corsi è possibile accedere ai link per le lezioni in live streaming, quando previste, e alle registrazioni. La disponibilità delle registrazioni, su Panopto, è limitata ad un anno. In caso di necessità gli studenti sono invitati a contattare la segreteria di competenza del programma di studio per chiedere l’eventuale riattivazione. Alla piattaforma si accede con le credenziali Edu-ID. Per accedere alla piattaforma: Icorsi. Guide alle piattaforme informatiche Portale Master Rete online: accesso esclusivo agli studenti dei Master Rete |
Avvisi
|
Per consultare gli avvisi riguardanti la griglia oraria (assenze, cambi orario o aule): Avvisi studenti
Facebook avvisi |
Esami
|
Le sessioni ordinarie e straordinarie degli esami sono consultabili sul calendario accademico.
Regolamento e indicazioni. Esami di grado: rivolgersi alla propria Segreteria di competenza |
Corsi di lingua
|
Amministrazione e servizi
|
Amministrazione FTL
Oggetti smarriti: gli studenti sono pregati di rivolgersi allo sportello dello Palazzo principale (Ricezione e informazioni generali USI). Internamente alla FTL è possibile rivolgersi alla Ricezione FTL. |
Studiare
|
|
Eventi
|
Associazioni studentesche
|
Automobile
|
In Svizzera l’età minima per poter condurre un’automobile è di 18 anni e la guida è a destra. Per maggiori informazioni sulle patenti straniere (validità, conversione, etc) riferirsi direttamente alla Sezione della Circolazione del Canton Ticino. www.ti.ch/circolazione
|
Bicicletta
|
Tramite la tessera studente, è possibile attivare gratuitamente un abbonamento annuale al servizio di bike sharing PubliBike sulla rete della città di Lugano. Una delle stazioni della rete è situata presso l’entrata principale dell’USI: i primi 30 minuti d’utilizzo della bici, ossia il tempo necessario per spostarsi da una stazione all’altra, sono gratuiti; trascorso questo periodo, verrà applicata una tariffa al minuto a carico dell’utente.
|
Bus
|
Lugano: una rete di bus assicura una buona mobilità nella città e nei paesi limitrofi. Altri luoghi nei dintorni della città possono essere raggiunti con l’autopostale o i bus interregionali (Autolinee Regionali Luganesi).
www.tplsa.ch |
Conto bancario
|
Per aprire un conto bancario in Svizzera lo studente deve presentare il passaporto o una carta di identità valida, un certificato di conferma di iscrizione all’USI e – a dipendenza delle banche – altri documenti su richiesta. Si suggerisce di richiedere un conto per studenti, che generalmente offre condizioni più favorevoli.
|
Negozi
|
I grandi supermercati sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.00, il giovedì dalle ore 8.30 alle ore 21.00 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 17.00 (orario estivo fino alle ore 18.00). I negozi più piccoli rimangono aperti fino alle ore 18.30 (anche di giovedì) e chiudono il sabato alle ore 17.00.
|
Servizio postale
|
Gli uffici postali offrono diversi servizi: vendita di francobolli e materiale di cancelleria, trasferimenti di soldi dall’estero (ordini di trasferimento internazionali sono possibili esclusivamente negli uffici principali) e molti altri servizi. La Posta offre inoltre la possibilità di aprire un conto “PostFinance”, come alternativa al conto bancario: www.postfinance.ch
Ufficio postale Lugano Centro (principale), Via della Posta, 6900 Lugano lunedì-venerdì: 07.30-19.00, sabato: 08.00-16.00 - www.posta.ch |
Telefoni
|
Per chiamare la Svizzera dall’estero occorre digitare il prefisso internazionale 0041, togliendo lo 0 al prefisso locale (es. 0041 58 666 4000).
In Svizzera diverse compagnie di telefonia mobile offrono carte prepagate o abbonamenti a condizioni agevolate per i giovani. |
Treno
|
Gli studenti che viaggiano in treno in Svizzera possono acquistare un abbonamento metà prezzo presso gli sportelli delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS, www.ffs.ch/meta-prezzo). Le ferrovie offrono anche abbonamenti mensili a prezzi convenienti per frontalieri che viaggiano quotidianamente tra la Svizzera e l’Italia. Inoltre è anche disponibile l’abbonamento “Seven25” che permette di viaggiare gratuitamente dalle ore 19.00 alle ore 05.00, unicamente per persone con età inferiore ai 25 anni (FFS, www.ffs.ch/seven25).
|
Recapiti utili
|
Biblioteca cantonale di Lugano: www.sbt.ti.ch/bclu
Città di Lugano: www.lugano.ch Lugano Turismo: www.luganoregion.com Centro Medico: www.centromedico.ch Ospedali (Civico e Italiano): www.eoc.ch Servizio Medico Dentario Croce Verde, www.croceverde.ch Canton Ticino: www.ti.ch Ticino Turismo: www.ticino.ch USI Servizio Sicurezza: Campus Lugano: +41 58 666 4730 Telefono Amico 143 Situazione traffico 163 Servizio informazioni Swisscom (a pagamento) 1811 N° di emergenza generale 112 Polizia 117 Pompieri 118 Ambulanza 144 REGA 1414 Soccorso stradale 140 Istituto tossicologico 145 |
Aggiornato al 18 gennaio 2023.