ciclo di studi e titoli rilasciati
- Bachelor of Arts in Filosofia (Istituto di Studi Filosofici) della durata di 6 semestri per un totale di 180 ects, con 5 differenti percorsi, 2 dei quali in collaborazione con la Facoltà di comunicazione, cultura e società della Università della Svizzera Italiana e 1 percorso mediato con la Facoltà di scienze economiche della USI;
- Bachelor of Theology della durata di 6 semestri per un totale di 180 ects;
- Master of Theology della durata di 4 semestri per un totale di 120 ects (Baccellierato in Teologia, grado accademico ecclesiastico, se preceduto dal Bachelor of Theology per un totale di 300 ects);
- Master of Arts in Philosophy (Istituto di Studi Filosofici) della durata di 4 semestri per un totale di 120 ects;
- Master of Arts in Scienza, filosofia e teologia delle religioni (Istituto Religioni e Teologia) della durata di 4 semestri per un totale di 120 ects;
- Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato (Istituto Internazionale di Diritto canonico e Diritto comparato delle Religioni) della durata di 4 semestri per un totale di 120 ects con due indirizzi specifici in Diritto Comparato delle Religioni e in Diritto Canonico Comparato;
- Licenza canonica in Teologia della durata di 4 semestri per un totale di 120 ects con le seguenti specializzazioni: Teologia Biblica, Teologia Dogmatica, Teologia Morale e Storia della Teologia;
- Dottorato in Teologia della durata di 4/6 semestri di ricerca scientifica. Dopo il grado di Dottorato, si può aprire la procedura per ottenere la Libera docenza;
- Dottorato in Scienze religiose (PhD), della durata di minimo 3 anni, articolato in cinque indirizzi di specializzazione: a) Storia del pensiero religioso; b) Storia delle istituzioni religiose; c) Storia e archeologia del Vicino Oriente Antico; d) Etica, filosofia, religioni; e) Diritto, politica, religioni.
Ad ognuno dei titoli sopradescritti, la FTL allega un Diploma supplement, secondo le modalità della Convenzione di Bologna, in italiano e in inglese. Si tratta di un modello europeo che presenta l’intero percorso seguito dallo studente, specificando durata e crediti del ciclo di studi concluso, nonché le competenze acquisite, in modo da permetterne la mobilità e facilitarne il riconoscimento interuniversitario.