LIBERO GEROSA
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, C.P. 4663, 6904 Lugano (CH)
Tel. uff.: +41-(0)58/6664572
Fax: +41-(0)58/6664556
Ufficio: 2.6.1
libero.gerosa@teologialugano.ch
Tel. uff.: +41-(0)58/6664572
Fax: +41-(0)58/6664556
Ufficio: 2.6.1
libero.gerosa@teologialugano.ch
Fondatore dell’Istituto Internazionale di Diritto canonico e Diritto comparato delle religioni (DiReCom).
Studia Teologia all’Università di Friburgo (CH) e Diritto canonico all’Università di Monaco di Baviera (D). Nel 1984 consegue il Dottorato in Teologia all’Università di Friburgo e nel 1988 ottiene la libera docenza in Diritto canonico all’Università Cattolica di Eichstätt (D). Dal 1990 al 2000 è professore ordinario di Diritto canonico alla Facoltà di Teologia di Paderborn (D), dal 1997 al 1999 Rettore della stessa facoltà e dal 2000 al 2008 Rettore della FTL. Nel 2002 fonda l’Istituto DiReCom presso la FTL e ivi è stato professore ordinario di Diritto canonico fino al 2015, data del suo pensionamento. È attualmente docente di Ermeneutica canonistica alla FTL.
Rispettivamente nel 2001 e nel 2003 riceve da Papa Giovanni Paolo II la nomina di Consultore del Pontificio Consiglio per i Laici e di Consultore della Congregazione per il Clero. Entrambi gli incarichi sono stati rinnovati da Papa Benedetto XVI e Papa Francesco.
Dal 2002 al 2008 è Vice-Presidente della Commissione Teologica della Conferenza dei Vescovi Svizzeri e dal gennaio 2009 è Presidente della Commissione “Chiesa e Stato” della Conferenza dei Vescovi Svizzeri e Presidente della Commissione per i ricorsi amministrativi della Diocesi di Lugano. Il 16 gennaio 2008 è stato nominato da Papa Benedetto XVI Cappellano di Sua Santità.
Con altri autori ha curato la traduzione in tedesco del CCEO e la pubblicazione degli atti di 10 congressi. Fra i testi più diffusi si segnala il Manuale della Collana di AMATECA, tradotta in 11 lingue, dal titolo “Il diritto della Chiesa”, e la nuova “Introduzione al diritto canonico”, in 2 voll., pubblicati nel marzo 2012 dalla Libreria Editrice Vaticana (LEV). Dirige il Semestrale Interdisciplinare di Lugano “Veritas et Jus”.
Blog del fondatore dell’Istituto DiReCom.
Studia Teologia all’Università di Friburgo (CH) e Diritto canonico all’Università di Monaco di Baviera (D). Nel 1984 consegue il Dottorato in Teologia all’Università di Friburgo e nel 1988 ottiene la libera docenza in Diritto canonico all’Università Cattolica di Eichstätt (D). Dal 1990 al 2000 è professore ordinario di Diritto canonico alla Facoltà di Teologia di Paderborn (D), dal 1997 al 1999 Rettore della stessa facoltà e dal 2000 al 2008 Rettore della FTL. Nel 2002 fonda l’Istituto DiReCom presso la FTL e ivi è stato professore ordinario di Diritto canonico fino al 2015, data del suo pensionamento. È attualmente docente di Ermeneutica canonistica alla FTL.
Rispettivamente nel 2001 e nel 2003 riceve da Papa Giovanni Paolo II la nomina di Consultore del Pontificio Consiglio per i Laici e di Consultore della Congregazione per il Clero. Entrambi gli incarichi sono stati rinnovati da Papa Benedetto XVI e Papa Francesco.
Dal 2002 al 2008 è Vice-Presidente della Commissione Teologica della Conferenza dei Vescovi Svizzeri e dal gennaio 2009 è Presidente della Commissione “Chiesa e Stato” della Conferenza dei Vescovi Svizzeri e Presidente della Commissione per i ricorsi amministrativi della Diocesi di Lugano. Il 16 gennaio 2008 è stato nominato da Papa Benedetto XVI Cappellano di Sua Santità.
Con altri autori ha curato la traduzione in tedesco del CCEO e la pubblicazione degli atti di 10 congressi. Fra i testi più diffusi si segnala il Manuale della Collana di AMATECA, tradotta in 11 lingue, dal titolo “Il diritto della Chiesa”, e la nuova “Introduzione al diritto canonico”, in 2 voll., pubblicati nel marzo 2012 dalla Libreria Editrice Vaticana (LEV). Dirige il Semestrale Interdisciplinare di Lugano “Veritas et Jus”.
Blog del fondatore dell’Istituto DiReCom.
Bibliografia essenziale
Ha pubblicato circa 200 titoli tra monografie, manuali, compendi, articoli di riviste specializzate e voci di lessici. Fra le monografie vanno segnalate:
Tra le più recenti pubblicazioni si segnalano
- Carisma e diritto nella Chiesa, Milano 1989 (tradotto in tedesco)
- Diritto ecclesiale e pastorale, Torino 1991
- Diritto Canonico. Fonti e metodo, Milano, 1996
- L’interpretazione della legge nella Chiesa, Lugano 2001 (tradotto in dieci lingue)
- Teologia del diritto canonico: fondamenti storici e sviluppi sistematici, Lugano 2005
- L’identità laica dei cittadini europei: inconciliabile con il monismo islamico? Implicazioni giuridico-istituzionali del dialogo interreligioso, Bari 2009
- Introduzione al diritto canonico, 2 voll., Roma 2012
- Articoli sulla Rivista Teologica di Lugano
- Articoli sull’Annuario DiReCom
Tra le più recenti pubblicazioni si segnalano
- Sacro e Diritto (562 pagine), Milano 2014
- Formare, lasciare e contemplare, Siena 2020