Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO
Foto

garanzia QUALITÀ
e pari opportunità

Immagine

Il sistema di garanzia della qualità FTL

Dall’a.a. 2001-2002, e specialmente in seguito all’Accreditamento ricevuto dalla Conferenza Universitaria Svizzera il 24 febbraio 2005, la FTL ha sviluppato in modo sempre più organico ed efficace un Servizio di Garanzia della Qualità (SGQ). Con SGQ si intende una strategia il cui scopo è la garanzia e il miglioramento continuo della qualità delle attività della FTL e, insieme, lo sviluppo di una cultura della qualità. Il SGQ riguarda anzitutto la didattica e la ricerca e, inoltre, i servizi agli studenti, la comunicazione interna, le pari opportunità. Il SGQ è regolamentato, per ognuno dei settori indicati, secondo processi definiti, approvati dalle autorità competenti della FTL, e pubblicati nelle Direttive interne di accertamento della qualità della FTL.

La responsabilità del SGQ è di tutti i componenti della Facoltà. In particolare gli attori principali sono: il team del SGQ per la raccolta di dati e il supporto operativo; il Rettore per l’interpretazione dei dati raccolti e le decisioni ordinarie; il Consiglio di Facoltà (CdF) e il Consiglio degli Stabili per le questioni decisionali rilevanti e straordinarie. Ciò significa, in altre parole, che le informazioni raccolte nei processi di valutazione da parte del SGQ sono interpretate e utilizzate sistematicamente a livello di decisioni strategiche da parte dei summenzionati organi direttivi della FTL.
Resoconti trasparenti sulle procedure e sui risultati delle valutazioni – nel rispetto dei dati personali e della reputazione delle persone – sono pubblicati ogni anno sul sito della FTL. Il SGQ è una strategia dinamica in continuo miglioramento. Il SGQ della FTL si occupa principalmente della raccolta di dati e della documentazione dei processi, cercando di offrire alle autorità accademiche competenti un quadro coerente dell’istituzione nel suo insieme. Il SGQ della FTL è stato istituito con decisione del Consiglio di Facoltà del 17 novembre 2004. Nel CdF del 18 aprile 2007 è stato costituito il team.
Dall’a.a. 2020-2021 vi sono stati implementazioni importanti del Servizio con l’intenzione di promuovere la cultura della qualità a tutte le categorie presenti alla FTL. Oltre al miglioramento del formulario di valutazione della didattica, includendo una parte di autovalutazione da parte dello studente stesso, il SGQ ha introdotto formulari per la valutazione della ricerca da parte del corpo scientifico, dei servizi amministrativi e questionari funzionali ai docenti per esaminare la propria didattica svolta durante l’anno accademico (feedback). Dall’a.a. 2021-2022 vi saranno ranking anonimi pubblicati includendo questi formulari.
Per incentivare la qualità della didattica, la FTL dall’a.a. 2021-2022 introdurrà un premio per il docente che ha offerto la didattica migliore a seconda della valutazione degli studenti durante l’anno accademico.


Responsabile: Prof. Dr. Costante Marabelli.


CONTATTO

Facoltà di Teologia di Lugano
Servizio qualità
via G. Buffi 13
6900 Lugano
Tel.: +41-(0)58/6664555
Fax: +41-(0)58/6664556
E-mail: qualita@teologialugano.ch

Risultati valutazioni didattica anni accademici 2004/2005 - 2021/2022
  • Filosofia semestre invernale 2004/2005
  • Filosofia semestre estivo 2004/2005
  • Filosofia semestre invernale 2005/2006
  • Filosofia semestre estivo 2005/2006
  • Filosofia semestre invernale 2006/2007
  • Filosofia semestre estivo 2006/2007
  • Filosofia semestre invernale 2007/2008
  • Filosofia semestre estivo 2007/2008
  • Filosofia semestre autunnale 2008/2009
  • Filosofia semestre primaverile 2008/2009
  • Filosofia semestre autunnale 2009/2010
  • Filosofia semestre primaverile 2009/2010
  • Filosofia semestre autunnale 2010/2011
  • Filosofia semestre primaverile 2010/2011
  • Filosofia semestre autunnale 2011/2012
  • Filosofia semestre primaverile 2011/2012
  • Filosofia semestre autunnale 2012/2013
  • Filosofia semestre primaverile 2012/2013
  • Filosofia semestre autunnale 2013/2014
  • Filosofia semestre primaverile 2013/2014
  • Filosofia semestre autunnale 2014/2015
  • Filosofia semestre primaverile 2014/2015
  • Filosofia semestre autunnale 2015/2016
  • Filosofia semestre primaverile 2015/2016
  • Filosofia semestre autunnale 2016/2017
  • Filosofia semestre primaverile 2016/2017
  • Filosofia semestre autunnale 2017/2018
  • Filosofia semestre primaverile 2017/2018
  • Filosofia semestre autunnale 2018/2019
  • Filosofia semestre primaverile 2018/2019
  • Filosofia semestre autunnale 2019/2020
  • Filosofia semestre primaverile 2019/2020
  • Filosofia semestre autunnale 2020/2021
  • Filosofia semestre primaverile 2020/2021
  • Filosofia semestre autunnale 2021/2022



  • Teologia semestre invernale 2004/2005
  • Teologia semestre estivo 2004/2005
  • Teologia semestre invernale 2005/2006
  • Teologia semestre estivo 2005/2006
  • Teologia semestre invernale 2006/2007
  • Teologia semestre estivo 2006/2007
  • Teologia semestre invernale 2007/2008
  • Teologia semestre estivo 2007/2008
  • Teologia semestre autunnale 2008/2009
  • Teologia semestre primaverile 2008/2009
  • Teologia semestre autunnale 2009/2010
  • Teologia semestre primaverile 2009/2010
  • Teologia semestre autunnale 2010/2011
  • Teologia semestre primaverile 2010/2011
  • Teologia semestre autunnale 2011/2012
  • Teologia semestre primaverile 2011/2012
  • Teologia semestre autunnale 2012/2013
  • Teologia semestre primaverile 2012/2013
  • Teologia semestre autunnale 2013/2014
  • Teologia semestre primaverile 2013/2014
  • Teologia semestre autunnale 2014/2015
  • Teologia semestre primaverile 2014/2015
  • Teologia semestre autunnale 2015/2016
  • Teologia semestre primaverile 2015/2016
  • Teologia semestre autunnale 2016/2017
  • Teologia semestre primaverile 2016/2017
  • Teologia semestre autunnale 2017/2018
  • Teologia semestre primaverile 2017/2018
  • Teologia semestre autunnale 2018/2019
  • Teologia semestre primaverile 2018/2019
  • Teologia semestre autunnale 2019/2020
  • Teologia semestre primaverile 2019/2020
  • Teologia semestre autunnale 2020/2021
  • Teologia semestre primaverile 2020/2021
  • Teologia semestre autunnale 2021/2022



Andamento valutazioni didattica anni accademici 2004/2005 - 2021/2022
  • Filosofia 2004/2005 - 2013/2014
  • Filosofia 2011/2012 - 2021/2022


  • Teologia 2004/2005 - 2013/2014
  • Teologia 2011/2012 - 2021/2022



  • Direttive interne di accertamento della qualità
  • Questionario valutazione ricerca

Immagine

IL SERVIZIO PARI OPPORTUNITÀ

Tra gli indici della qualità di un’istituzione universitaria vi è la garanzia delle pari opportunità. Per questo motivo la FTL, con decisione del Consiglio di Facoltà del 12 marzo 2008, ha istituito una sezione dedicata alle pari opportunità nella FTL. Il Servizio Pari Opportunità della FTL (SePO-FTL) effettua periodicamente ricerche statistiche e/o sondaggi presso studenti, corpo docente e personale amministrativo, analizzando i risultati in particolare dal punto di vista del genere. Attraverso il SePO la FTL si propone di monitorare dati sensibili come la rappresentanza femminile e maschile nei vari ambiti, la soddisfazione relativamente ai servizi offerti, la qualità delle relazioni interpersonali e fra i generi, al fine di garantire un ambiente di studio e di ricerca ottimale anche dal punto di vista delle pari opportunità.

Responsabile: Dr.ssa Letizia Bianchi Meda.
E-mail: letizia.bianchi@teologialugano.ch


  • Statistiche docenti 2017/2020
  • Statistiche docenti 2015/2018
  • Statistiche docenti 2012/2015
  • Statistiche docenti 2009/2012

  • Statistiche studenti 2018/2020
  • Statistiche studenti 2015/2017
  • Statistiche studenti 2012/2015
  • Statistiche studenti 2009/2012

  • Corsi 2015/2018 con tematiche di genere
  • Corsi 2009/2012 con tematiche di genere

  • Statistiche personale amministrativo 2017/2019
  • Statistiche personale amministrativo 2015/2018
  • Statistiche personale amministrativo 2012/2015
  • Statistiche personale amministrativo 2009/2012

Premio per tesi e articoli su tematiche di pari opportunità

Gentili Studentesse, Egregi Studenti,
Chiarissimi Professori,
 
Il Servizio Pari Opportunità dell’Università della Svizzera Italiana (USI) promuove ogni anno un concorso per l’assegnazione di un Premio del valore di 2’000 CHF per una tesi di Master/Dottorato o per un articolo scientifico pubblicato (o in corso di pubblicazione) da dottorandi, post-doc o appartenenti al Corpo Intermedio su tematiche di parità e diversità.
Da quest’anno, a seguito dell’affiliazione avvenuta con la USI, anche gli studenti e il Corpo intermedio della FTL possono essere validi candidati per il concorso. Il prossimo bando verrà pubblicato nel mese di maggio 2022 (nell’edizione precedente era il 2 luglio 2021).
Il Servizio Pari Opportunità e il Servizio della Garanzia della Qualità della FTL raccomandano vivamente gli studenti e i ricercatori a prendere in considerazione lo stimolo offerto da questo Premio, valutando, in collaborazione con i Docenti, di inserire nei propri interessi scientifici e nelle proprie sensibilità un impegno di riflessione sulle tematiche oggetto di premiazione. Si richiede anche ai Docenti, nei vari ambiti delle loro competenze, di incoraggiare l’approfondimento delle tematiche di parità e diversità e di aiutare, con la loro supervisione scientifica, gli interessati al concorso a individuare, a livello dei diversi cicli, argomenti di tesi in cui possano essere svolte e valorizzate tali tematiche. 
Le tesi, discusse e approvate, o gli articoli scientifici, già pubblicati o in corso di pubblicazione certificato, che vorranno candidarsi al Premio, dovranno essere consegnate unitamente al “Bando” e al “Formulario di candidatura” alla Responsabile del Servizio Pari Opportunità della FTL, Prof.ssa Letizia Bianchi Meda.
In allegato si trovano, a titolo di esempio, i documenti richiesti per l’edizione del 2021 (Bando. Formulario di candidatura).
Per l’edizione del 2022, potranno concorrere le tesi discusse e gli articoli pubblicati o in corso di pubblicazione entro il mese di luglio 2022.
 
Per ulteriori informazioni, i Servizi sopraccitati sono volentieri a disposizione.
 In attesa di vostri riscontri, porgiamo i nostri migliori auguri di un Santo Natale.
 
Prof. Dr. Costante Marabelli, Responsabile del Servizio Qualità della FTL
Prof.ssa Dr.ssa Letizia Bianchi Media, Responsabile del Servizio Pari Opportunità della FTL
Dr.ssa Myriam L. Di Marco, Delegata del Servizio Qualità della FTL

concorso

Il Servizio pari opportunità della USI ha il piacere di informarvi che sono aperte le candidature all’edizione 2022 del Premio pari opportunità per contributi scientifici su tematiche di parità e diversità.
 
Il premio, del valore di 2'000 CHF, è aperto a studentesse e studenti USI di tutte le facoltà che abbiano elaborato e difeso con successo la propria tesi di Master nel corso dell'anno accademico 2020/21 o 2021/22 su tematiche inerenti a parità, diversità e/o inclusione, intese in tutte le possibili dimensioni, comprensive di, ma non limitate a: genere, età, abilità fisica e mentale, orientamento sessuale, cultura, religione, etnia, stato socio-economico.
 
Chi fosse interessato/a può trovare tutte le informazioni necessarie nel Bando 2022 e il relativo formulario di candidatura all’indirizzo www.usi.ch/it/premio-pari-opportunita (il file PDF deve essere scaricato per poter essere compilato).
Le candidature devono essere inviate in formato elettronico a equality@usi.ch entro e non oltre venerdì 1° luglio 2022.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch