marcello fidanzio
OrcId: https://orcid.org/0000-0003-2829-1578
Facoltà di Teologia di Lugano Via Giuseppe Buffi 13 P.O. Box 4663, CH - 6904 Lugano Ufficio: 2.9 Tel. uff.: +41(0)58/6664569 fax: +41(0)58/6664556 marcello.fidanzio@teologialugano.ch English profile |
Dottorato in teologia alla Facoltà di Teologia di Lugano, ha completato la sua formazione con studi a Gerusalemme e Milano.
Professore ordinario alla Facoltà di Teologia di Lugano, direttore dell’Istituto di Cultura e Archeologia delle terre Bibliche FTL, membro del Centro di Judaica Goren Monti Ferrari USI FTL.
È stato professore invitato all’Ecole Biblique et Archéologique Française di Gerusalemme, alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, Firenze, all’Università di Losanna; visiting scholar all’Università di Tel Aviv; è professore incaricato al ciclo di specializzazione della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Nell’anno accademico 2022-23 è Ernest S. Frerich Annual Professor al W.F. Albright Institute of Archaeological Research di Gerusalemme e visiting professor all’università ebraica di Gerusalemme.
Professore ordinario alla Facoltà di Teologia di Lugano, direttore dell’Istituto di Cultura e Archeologia delle terre Bibliche FTL, membro del Centro di Judaica Goren Monti Ferrari USI FTL.
È stato professore invitato all’Ecole Biblique et Archéologique Française di Gerusalemme, alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, Firenze, all’Università di Losanna; visiting scholar all’Università di Tel Aviv; è professore incaricato al ciclo di specializzazione della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Nell’anno accademico 2022-23 è Ernest S. Frerich Annual Professor al W.F. Albright Institute of Archaeological Research di Gerusalemme e visiting professor all’università ebraica di Gerusalemme.
Ricerca
Chercheur associé all’École Biblique at Archéologique Française di Gerusalemme ha il compito di realizzare la pubblicazione del final report sugli scavi archeologici alle grotte di Qumran (Qumran Caves Publication Project). Ha diretto scavi a Qumran alle grotte 3Q e 6Q e indagini alle grotte 1Q e 6Q. Dirige il progetto di ricerca A Material Approach to the Qumran Quest. When, How, and Why Were Dead Sea Scrolls Deposited to the Natural Caves? con un finanziamento del Fondo Nazionale Svizzero. Insieme ad Hagit Maoz, curatrice dello Shrine of the Book di Gerusalemme, è titolare del progetto di ricerca The Great Isaiah Scroll: A Biography dedicato allo studio del grande rotolo di Isaia inteso come manufatto archeologico. Con Joan Taylor e Dennis Mizzi ha realizzato il Network Dispersed Qumran Caves Artefacts and Archival Sources (Leverhulme Trust 2016-2019).
Ha fondato e dirige la summer school di archeologia per lo studio della Bibbia “Gerusalemme” (www.archaeojerusalem.org).
Chercheur associé all’École Biblique at Archéologique Française di Gerusalemme ha il compito di realizzare la pubblicazione del final report sugli scavi archeologici alle grotte di Qumran (Qumran Caves Publication Project). Ha diretto scavi a Qumran alle grotte 3Q e 6Q e indagini alle grotte 1Q e 6Q. Dirige il progetto di ricerca A Material Approach to the Qumran Quest. When, How, and Why Were Dead Sea Scrolls Deposited to the Natural Caves? con un finanziamento del Fondo Nazionale Svizzero. Insieme ad Hagit Maoz, curatrice dello Shrine of the Book di Gerusalemme, è titolare del progetto di ricerca The Great Isaiah Scroll: A Biography dedicato allo studio del grande rotolo di Isaia inteso come manufatto archeologico. Con Joan Taylor e Dennis Mizzi ha realizzato il Network Dispersed Qumran Caves Artefacts and Archival Sources (Leverhulme Trust 2016-2019).
Ha fondato e dirige la summer school di archeologia per lo studio della Bibbia “Gerusalemme” (www.archaeojerusalem.org).
Premi
Ricerca scientifica
2019 Biblical Archaeology Society, “Best Scholarly Book on Archaeology”: The Caves of Qumran, Proceedings of the international conference, Lugano 2014. Edited by Marcello Fidanzio (STDJ 118; Leiden: Brill, 2016).
Comunicazione scientifica
2021 Israel Ministry of Tourism, Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo, “Certificato di Eccellenza” per l’originalità della proposta formativa sull’archeologia di Israele.
Ricerca scientifica
2019 Biblical Archaeology Society, “Best Scholarly Book on Archaeology”: The Caves of Qumran, Proceedings of the international conference, Lugano 2014. Edited by Marcello Fidanzio (STDJ 118; Leiden: Brill, 2016).
Comunicazione scientifica
2021 Israel Ministry of Tourism, Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo, “Certificato di Eccellenza” per l’originalità della proposta formativa sull’archeologia di Israele.
Ambiti di ricerca:
Composizione dei salmi e del Salterio; Archeologia di Qumran e i Rotoli del Mar Morto, con particolare attenzione all’archeologia delle grotte di Qumran, lo studio dei Rotoli come manufatti archeologici e lo studio dei manoscritti dei salmi; Archeologia dei luoghi neotestamentari e del giudaismo del I secolo; memorie cristiane in Terrasanta.
Composizione dei salmi e del Salterio; Archeologia di Qumran e i Rotoli del Mar Morto, con particolare attenzione all’archeologia delle grotte di Qumran, lo studio dei Rotoli come manufatti archeologici e lo studio dei manoscritti dei salmi; Archeologia dei luoghi neotestamentari e del giudaismo del I secolo; memorie cristiane in Terrasanta.
Bibliografia essenziale
LIBRI
Autore:
Editor o co-editor:
ARTICOLI e CAPITOLI DI LIBRI
TRADUZIONI SCIENTIFICHE
RECENSIONI
ANTOLOGIE
ARTICOLI su RIVISTE di DIVULGAZIONE
Autore:
- Marcello Fidanzio, Un fiume e i suoi canali. Studio metodologico sull'Analisi retorica biblica dei Salmi e saggi di esegesi, StA 1, Milano, IPL 2014.
Editor o co-editor:
- Adriano Fabris - Marcello Fidanzio - Renè Roux eds., Carlo Maria Martini. La Scrittura e la Città, BT 16, Lugano-Siena, Eupress FTL-Cantagalli 2021.
- Jean-Baptiste Humbert - Marcello Fidanzio eds., Khirbet Qumrân et Aïn Feshkha IVA: Cave 11Q. Archaeology and New Scroll Fragments, NTOA.SA8A, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2019.
- Giorgio Paximadi - Marcello Fidanzio eds., Terra Sancta II. Ricerche storiche e filologiche. Atti dei convegni 2012-2014, ISCAB.SA 2, Lugano - Siena, Eupress FTL - Cantagalli 2017.
- Marcello Fidanzio ed., The Caves of Qumran. Proceedings of the International Conference. Lugano 2014, STDJ 118, Leiden - Boston, Brill 2016.
- Giorgio Paximadi - Marcello Fidanzio eds., Terra Sancta. Archeologia ed esegesi. Atti dei convegni 2008-2010, ISCAB.SA 1, Lugano, Eupress FTL 2013.
ARTICOLI e CAPITOLI DI LIBRI
- M. Fidanzio, “Searching for Cave 6Q,” Revue de Qumrân in press;
- M. Fidanzio, “The Deposition of the Copper Scroll: New Archaeological Investigations,” Early Christianity 13 (2022) 84–101;
- Marcello Fidanzio, «Roland de Vaux’s Excavations at Qumran Caves (1949–1956), Final Report: Cave 11Q as a Starting Point», in The Dead Sea Scrolls at Seventy: “Clear a Path in the Wilderness”: Proceedings of the Sixteenth International Symposium of the Orion Center for the Study of the Dead Sea Scrolls, Cosponsored by the University of Vienna, New York University, the Israel Antiquities Authority, and the Israel Museum, 29 April–2 May, 2018, a cura di E.G. Chazon, STDJ, Leiden, Brill, in corso di pubblicazione).
- Marcello Fidanzio, «Biblical Scrolls in Their Depositional Contexts: Psalms as a Case Study», in Stones, Tablets, and Scrolls. Periods of the Formation of the Bible, a cura di P. Dubovsky - F. Giuntoli, Tübingen, Mohr Siebeck, 2020, 443-460.
- Marcello Fidanzio, «Qumran Cave 11Q Through the Ages», in Life at the Dead Sea. Proceedings of the International Conference held at the State Museum of Archaeology Chemnitz (SMAC), February 21–24, 2018, Chemnitz, a cura di M. Peilstöcker - S. Wolfram, AAT 96; Münster, Zaphon, 2019, 285- 292
- Marcello Fidanzio, «Introduction», in Khirbet Qumrân et Aïn Feshkha IVA: Cave 11Q. Archaeology and New Scroll Fragments, a cura di J.B. Humbert - M. Fidanzio, NTOA.SA 8A, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2019, 1-10.
- Marcello Fidanzio, ed. «Archival Sources and First Publications on the Excavations of Cave 11Q», in Khirbet Qumrân et Aïn Feshkha IVA: Cave 11Q. Archaeology and New Scroll Fragments, a cura di J.B. Humbert - M. Fidanzio, NTOA.SA 8A, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2019, 11-44.
- Marcello Fidanzio - Marco De Pietri - Alessandro Maifredi - Benedetta Torrini, «Notes from the 2017 Excavation of Cave 11Q», in Khirbet Qumrân et Aïn Feshkha IVA: Cave 11Q. Archaeology and New Scroll Fragments, a cura di J.B. Humbert - M. Fidanzio, NTOA.SA 8A, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2019, 71-86.
- Marcello Fidanzio - Naama Sukenik, «Linen Textile Gr11Q75: A Scroll Wrapper from Cave 11Q», in Khirbet Qumrân et Aïn Feshkha IVA: Cave 11Q. Archaeology and New Scroll Fragments, a cura di J.B. Humbert - M. Fidanzio, NTOA.SA 8A, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2019, 119-122.
- Marcello Fidanzio, «Introduction», in Khirbet Qumrân et Aïn Feshkha IVA: Cave 11Q. Archaeology and New Scroll Fragments, a cura di J.B. Humbert - M. Fidanzio, NTOA.SA 8A, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2019, 1-10.
- Marcello Fidanzio, ed. «Manuscript from Cave 11Q: Photo Collections by Hunzinger and Allegro», in Khirbet Qumrân et Aïn Feshkha IVA: Cave 11Q. Archaeology and New Scroll Fragments, a cura di J.B. Humbert – M. Fidanzio, NTOA.SA 8A, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2019, 191-197.
- Marcello Fidanzio, «The Retrieval of Unknown Manuscript Fragments from Cave 11Q», in Khirbet Qumrân et Aïn Feshkha IVA: Cave 11Q. Archaeology and New Scroll Fragments, a cura di J.B. Humbert - M. Fidanzio, NTOA.SA 8A, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2019, 199-202.
- Marcello Fidanzio, «L’agenda di Qumran», in TerraSancta II. Ricerche storiche ed Archeologiche. Atti dei convegni 2012-2014, a cura di G. Paximadi - M. Fidanzio, ISCAB.SA 2, Lugano - Siena, Eupress FTL - Cantagalli 2017, 151-167.
- Marcello Fidanzio, «De nouvelles découvertes dans la grotte XII/53 (12?) à Qumrân» RdQ 109 (2017) 139-144.
- Joan E. Taylor - Dennis Mizzi - Marcello Fidanzio, «Revisiting Cave 1Q and its Archaeological Assemblage», PEQ 149 (2017) 295-325.
- Marcello Fidanzio - Marco De Pietri - Alessandro Maifredi - Benedetta Torrini, «Campagna di scavi ISCAB-FTL e USI alla grotta 11Q di Qumran, marzo 2017», RTLu XXII (2017) 437-466.
- Marcello Fidanzio, «Introduction», in The Caves of Qumran. Proceedings of the International Conference. Lugano 2014, a cura di M. Fidanzio, STDJ 118, Leiden - Boston, Brill 2016, 1-6.
- Marcello Fidanzio - Jean-Baptiste Humbert. «Finds from the Qumran Caves: Roland de Vaux’s Inventory of the Excavations (1949-1956)», in The Caves of Qumran. Proceedings of the International Conference. Lugano 2014, a cura di M. Fidanzio, STDJ 118, Leiden - Boston, Brill 2016, 263-332.
- Marcello Fidanzio - Émile Puech, «La grotta 11 di Qumran. Archeologia e frammenti manoscritti», in Extra Ironiam Nulla Salus. FS R. Vignolo, a cura di M. Crimella - C. Pagazzi - S. Romanello, Biblica 8, Milano, Glossa 2016. 927-948.
- Marcello Fidanzio, «Which cave does this pottery came from? The information written on the pottery found in the Qumran caves (R. de Vaux excavations 1949-1956)» RB 122 (2015): 128-131.
- Marcello Fidanzio, «Leggere la Bibbia nella Chiesa: la Dei Verbum», in Riscoprire il Vaticano II, a cura di A. Cattaneo, AdC 6, Lugano, Eupress FTL 2014, 35-48.
- Marcello Fidanzio, «E videro dove abitava. Apertura del V anno dei corsi a Gerusalemme, classe di Archeologia e geografia», RTLuXVIII (2013), 283-291.
- Marcello Fidanzio, «La casa di Dio e il cammino dell’uomo. Studio del Salmo 84», in Terra Sancta. Archeologia ed esegesi. Atti dei convegni 2008-2010, a cura di G. Paximadi - M. Fidanzio, ISCAB.SA 1, Lugano, Eupress FTL 2013, 220-248.
- Marcello Fidanzio, «I passi del pellegrino», in Un libro nelle viscere. I Salmi, via della vita, a cura di M.I. Angelini - R. Vignolo, Sestante 29, Milano, Vita e Pensiero 2011, 81-94.
- Marcello Fidanzio, «Composition des Psaumes 84-88», in The Composition of the Book of Psalm, a cura di E. Zenger, BETL 238, Leuven 2010, 463-468.
- Marcello Fidanzio, «Una piccola primavera della Chiesa. Esperienza e profezia della comunità di Taizé», in Profeti del nostro tempo, Cuneo, Agami, 2006, 51-65.
- Marcello Fidanzio, «Frère Roger, fondatore della comunità di Taizé», Ambrosius LXXXI (2005), 751-760.
- Marcello Fidanzio, «I salmi per pregare. La proposta del cardinale Carlo Maria Martini», Ambrosius LXXVIII (2002), 245-251.
- Marcello Fidanzio, «Sulla strada del pellegrino», Ambrosius LXXVII (2001), 160-167.
TRADUZIONI SCIENTIFICHE
- J. Weingreen, Grammatica di ebraico biblico, trad. di M. Fidanzio, Milano – Lugano, EUPress FTL – Glossa 2011.
RECENSIONI
- Marcello Fidanzio, recensione di Gianni Barbiero. Perché o Dio ci hai rigettati? Salmi scelti dal secondo e terzo libro del Salterio. AnBib.Studia 6. Roma: Gregorian & Biblical Press 2016, in Teologia 51 (2016): 493-494.
ANTOLOGIE
- Carlo Maria Martini, Il desiderio di Dio. Pregare i salmi, a cura di M. Fidanzio, Milano, Centro Ambrosiano, 2002 (ed. francese Le Desir de Dieu, Cerf, Paris, 2004; ed. spagnola El deseo de Dios, Edicep, Valencia, 2004);
- Charles de Foucauld, Insegnaci a pregare. Meditazioni sui salmi, a cura di M. Fidanzio, Milano, Centro Ambrosiano, 2003
- Frère Roger di Taizé, Una fiducia molto semplice. Antologia dagli scritti, a cura di M. Fidanzio, Cinisello Balsamo 2004 (ed. tedesca Einfach vertrauen, Freiburg, Herder, 2005 (2a edizione); ed. lingua inglese Essential Writings, New York, Orbis, 2006 (2a edizione); ed. slovacca Vlastnými slovami. Antológia, Trnava, Dobrá kniha, 2006; ed. lingua spagnola Escritos esenciales. Una confianza muy sencilla, Buenos Aires – México, Lumen, 2007; ed. estone Taizé Vend Roger' kirjutised. Armasta ja ütle seda oma eluga, Raamatuvahetus 2011; ed. ukraina Проста довіра, Bibliotheca Clementina, Duh i Litera, Kiev, 2012; ed. olandese Het hart van Taizé, Kok, Utrecht 2015)
- Piergiacomo Grampa, Ripartire da Gerusalemme, a cura di M. Fidanzio, Milano, Centro Ambrosiano, 2008
ARTICOLI su RIVISTE di DIVULGAZIONE
- M. Fidanzio, “Jérusalem, la ville paradoxe,” Dossiers d’Archéologie 384 (2017), 6-11.
- M. Fidanzio, “Zurück zu den Höhlen,” Welt und Umwelt der Bibel (1/2018), 36-40.
- M. Fidanzio, “Les grottes parlent de nouveau,” Le Monde de la Bible 242 (2022) 34-39.
Corsi 2022/2023
Semestre autunnale 2022
- Seminario Qumran: I rotoli del mar morto come manufatti in contesto archeologico (corso online)
- Seminario Qumran: I rotoli del mar morto come manufatti in contesto archeologico (corso online)