ADRIANO FABRIS
Università di Pisa, Dipartimento di Filosofia, piazza Torricelli 3 A, 56126 Pisa (I)
adriano.fabris@usi.ch
adriano.fabris@usi.ch
Adriano Fabris (Venezia 1958) ha studiato filosofia alle Università di Pisa (laurea con Vittorio Sainati), Genova (perfezionamento con Alberto Caracciolo), Mannheim (borsa DAAD), Heidelberg e Freiburg i.B. (periodi di studio, rispettivamente, sotto la guida di H.-G. Gadamer e di B. Casper).
Attualmente è professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa, dove insegna anche Etica della comunicazione e Filosofia delle religioni. Nella stessa Università è Direttore del C.I.Co. (Centro Interdisciplinare di ricerche e di servizi sulla Comunicazione).
Da vari anni è professore invitato alla Facoltà di Teologia di Lugano, dove attualmente dirige il Master in Scienza, Filosofia e Teologia delle religioni e l’Istituto Religioni e Teologia (ReTe).
Dirige la rivista “Teoria” (Pisa), la collana “Philosophica”, serie rossa, (Edizioni ETS) e “Etiche speciali” (Morcelliana). È membro della Direzione della rivista “Filosofia e teologia” (Napoli) e del Comitato scientifico dell’“Archivio di filosofia” (Roma). Fa parte del Consiglio dell’Istituto “Castelli” (Roma), del Wissenschaftlicher Vorstand della Internationale Rosenzweig Gesellschaft (Kassel) e del Comitato scientifico della Eranos Foundation (Ascona).
È autore di numerosi volumi di Filosofia morale, Etica della comunicazione, Filosofia della religione. Fra le sue ultime pubblicazioni: TeorEtica. Filosofia della relazione, Morcelliana, Brescia 2010; La scelta del dialogo, Messaggero, Padova 2011; Filosofia delle religioni, Carocci, Roma 2012; Etica delle nuove tecnologie, La Scuola, Brescia 2012, Etica della comunicazione, Carocci, Roma 2014, Filosofia del peccato originale, Morcelliana, Brescia 2014. Ha curato recentemente i volumi: Bild als Prozess, Königshausen & Neumann, Würzburg 2011, Metafisica e antisemitismo. I “Quaderni neri” di Heidegger tra filosofia e politica, Edizioni ETS, Pisa 2014 e Il pensiero ebraico nel Novecento, Carocci, Roma 2015.
Area di ricerca:
Etica generale, filosofia delle religioni, etiche applicate (in particolare l’etica della comunicazione e l’etica delle nuove tecnologie), ermeneutica filosofica.
Attualmente è professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa, dove insegna anche Etica della comunicazione e Filosofia delle religioni. Nella stessa Università è Direttore del C.I.Co. (Centro Interdisciplinare di ricerche e di servizi sulla Comunicazione).
Da vari anni è professore invitato alla Facoltà di Teologia di Lugano, dove attualmente dirige il Master in Scienza, Filosofia e Teologia delle religioni e l’Istituto Religioni e Teologia (ReTe).
Dirige la rivista “Teoria” (Pisa), la collana “Philosophica”, serie rossa, (Edizioni ETS) e “Etiche speciali” (Morcelliana). È membro della Direzione della rivista “Filosofia e teologia” (Napoli) e del Comitato scientifico dell’“Archivio di filosofia” (Roma). Fa parte del Consiglio dell’Istituto “Castelli” (Roma), del Wissenschaftlicher Vorstand della Internationale Rosenzweig Gesellschaft (Kassel) e del Comitato scientifico della Eranos Foundation (Ascona).
È autore di numerosi volumi di Filosofia morale, Etica della comunicazione, Filosofia della religione. Fra le sue ultime pubblicazioni: TeorEtica. Filosofia della relazione, Morcelliana, Brescia 2010; La scelta del dialogo, Messaggero, Padova 2011; Filosofia delle religioni, Carocci, Roma 2012; Etica delle nuove tecnologie, La Scuola, Brescia 2012, Etica della comunicazione, Carocci, Roma 2014, Filosofia del peccato originale, Morcelliana, Brescia 2014. Ha curato recentemente i volumi: Bild als Prozess, Königshausen & Neumann, Würzburg 2011, Metafisica e antisemitismo. I “Quaderni neri” di Heidegger tra filosofia e politica, Edizioni ETS, Pisa 2014 e Il pensiero ebraico nel Novecento, Carocci, Roma 2015.
Area di ricerca:
Etica generale, filosofia delle religioni, etiche applicate (in particolare l’etica della comunicazione e l’etica delle nuove tecnologie), ermeneutica filosofica.
Bibliografia essenziale
- Etica della comunicazione interculturale, Lugano 2004;
- Etica della comunicazione, Roma 2006, 2008;
- TeorEtica. Filosofia della relazione, Morcelliana, Brescia 2010;
- Bild als Prozess (a cura di: insieme a A. Lossi e U. Perone), Wuerzburg 2011;
- La scelta del dialogo, Messaggero, Padova 2011;
- Etica delle nuove tecnologie, La Scuola, Brescia 2012;
- Il peccato originale come problema filosofico, Morcelliana, Brescia 2014.
- Articoli sulla Rivista Teologica di Lugano
- Articoli sull'Annuario DiReCom
Corsi 2023/2024
Semestre primaverile 2024
- Il Pensiero ebraico in età moderna e nel Novecento: temi e figure
- Storia della filosofia contemporanea
- Il Pensiero ebraico in età moderna e nel Novecento: temi e figure
- Storia della filosofia contemporanea