Eventi
2023/2024
- Conferenza “Una Fede alla ricerca della comprensione” a cura del prof. Paolo de Petris, con la partecipazione di don Ernesto Willy Volonté e dei musicisti Fiorella Bonetti, Francesco Dessy e Grazia Galletta (29 novembre 2023). Locandina. Programma.
- Conferenza “Aristotele e l’infinità del male morale” della prof.ssa Arianna Fermani con introduzione e moderazione del prof. Markus Krienke (20 novembre 2023). Locandina.
- Conferenza “Politica e religione tra Islam e democrazia” con interventi “La laicità oggi: una prospettiva occidentale” (prof. Markus Krienke) e “Laicità e califfato. Prospettive siriane” (prof. Wasim Salman) (30 ottobre 2023). Locandina.
- Conferenza “Teresa di Lisieux: giovane donna, ricercatrice di senso” e concerto con musiche e testi del tempo di Santa Teresa di Lisieux (20 ottobre 2023), in occasione della mostra itinerante “Thérèse de Lisieux ou la brûlure d’amour” (18-30 ottobre 2023). Evento 30° FTL. Locandina. Video. Galleria di immagini conferenza.
- Convegno «Nobile semplicità», evento a 60 anni dalla pubblicazione della Costituzione Conciliare Sacrosantum Concilium sulla Sacra Liturgia (29-30 settembre 2023). Locandina. Programma.
- Convegno internazionale “Confraternite: tra sfide e opportunità” (21-23 settembre 2023). Evento 30° FTL. Locandina. Programma. Video.
- Workshop (seconda giornata di studi) “Comunicazione religiosa e ambienti digitali” (30 agosto 2023) in due sessioni: “Sviluppi e limiti delle religioni digitali” e “Le trasformazioni della comunicazione religiosa: stampa, cinema, internet”. Evento 30° FTL. Locandina. Video.
2022/2023
- Festa degli studenti 2022/2023 (25 maggio 2023).
- Cerimonia di consegna dei diplomi USI-FTL 2023 (15 maggio 2023).
- Convegno “Il segreto nella Chiesa Cattolica: problematiche e conflitti” (13 maggio 2023). Locandina. Programma. Video.
- Conferenza del prof. Kurt Martens (ordinario alla The Catholic University of America - School of Canon Law, Washington DC): The Franciscan Reform of the Roman Curia. From “Regimini Ecclesiae Universae” over “Pastor Bonus” to “Praedicate Evangelium” (12 maggio 2023). Locandina.
- Lezione pubblica della prof.ssa Alessandra Modugno, Associata di Filosofia Teoretica all’Università degli Studi di Genova, dal titolo: “Ontologia e fenomenologia della coscienza: il contributo di Newman, Sciacca e Wojtyla” (10 maggio 2023). Locandina.
- Convegno “Comunicazione religiosa e ambienti digitali” (18 aprile 2023). Locandina. Video.
- Conferenza del prof. Mladen Popovic, decano della Facoltà di Teologia e Studi Religiosi dell’Università di Groningen (Olanda), sulla sua esperienza nella conduzione di progetti di ricerca, con particolare riferimento al grant ERC vinto dal titolo “The hands who wrote the Bible” (13 marzo 2023).
- Atto accademico di consegna del volume “Fides et Jus” per i 75 anni del prof. Arturo Cattaneo (11 marzo 2023). Locandina.
- Conferenza inaugurale del ciclo “Filosofi moderni (da Descartes a Hegel) e la teologia”: “Pascal e la teologia”, a cura della prof.ssa Maria Vita Romeo dell’Università degli Studi di Catania (28 febbraio 2023). Locandina.
- Convegno “La cura della vita. Salute e salvezza dopo la pandemia” (11 febbraio 2023). Invito.
- Festa di Natale e incontro con il Gran Cancelliere mons. Alain de Raemy (21 dicembre 2022). Locandina. Galleria fotografica. Augurio natalizio del Gran Cancelliere.
- 3° Festival della dottrina sociale promosso dalla Rete Laudato si’ della Svizzera italiana sul tema “La pace in un mondo di guerra: temi, tesi, testimonianze” (9 e 10 dicembre 2022). Locandina.
- Evento pubblico “Oltre la guerra: prospettive interdisciplinari sulla pace” (2 dicembre 2022). Video. Locandina.
- Lezione pubblica del prof. Armando Savignano, Ordinario di Filosofia morale dell’Università degli Studi di Trieste, dal titolo “Cristianesimo ed etica ambientale” (28 novembre 2022). Locandina.
- Conferenza dell’arcivescovo metropolita di Leopoli (Ucraina) Mons. Mieczysław Mokrzycki: Fede, persecuzione, martirio (12 novembre 2022). Locandina. Video. Mostra itinerante Cristiani perseguitati in tutto mondo (7-21 novembre). Flyer pubblicitario. Opuscolo esplicativo. Eventi del RedWeek – Settimana di commemorazione dei cristiani perseguitati in tutto il mondo (12-20 novembre), a cura di Aiuto alla Chiesa che Soffre.
- Mostra Ildegarda di Bingen. La monaca che aprì il cielo (4-25 novembre 2022). Locandina.
- Settimana di studi intensivi Il cristianesimo nell’Asia Orientale: incontri di civiltà su un nuovo “Areopago” (19-23 settembre 2022). Pieghevole. Programma.
- Conferenza Le signore dello spirito. Donne e potere nelle comunità ebraica, cattolica, islamica (20 settembre 2022) inclusa nel ciclo “Eva e le altre”. Locandina.
- Lectio Magistralis di mons. Francesco Braschi (dottore della Biblioteca Ambrosiana e direttore della Classe di Slavistica dell'Accademia Ambrosiana): Ex oriente lumen. Le Chiese orientali: una ricchezza necessaria, per respirare a pieni polmoni (31 agosto 2022). Locandina. Video.
2021/2022
- Festa degli studenti 2021/2022 (19 maggio 2022).
- Presentazione del libro “Il nuovo sistema penale della Chiesa” (ed. Marcianum Press, Venezia, 2022) di Bruno Fabio Pighin, professore di diritto penale nella Facoltà di diritto canonico S. Pio X di Venezia. Moderazione a cura del prof. Andrea Stabellini (10 maggio 2022). Allegato.
- Conferenza sul tema “Architettura & Teologia nella costruzione di chiese” (venerdì 29 aprile 2022). Programma. Locandina. Video: parte 1, parte 2, parte 3.
- Lezione del prof. Giuseppe Gabriele Campagna (Università degli Studi di Messina) sul tema «“Religione civica” e uso politico del culto dei santi: l’esempio siciliano» (6 aprile 2022). Allegato.
- Workshop: Material Objects, organizzato dal Master in Philosophy (USI) e dall’Istituto di Studi Filosofici e ispirato al libro “Material Objects” di Thomas Sattig, Cambridge University Press (28 marzo 2022). Programma.
- Convegno “Per una coscienza umana attiva oggi. Prospettive e riflessioni”, a cura della Cattedra Antonio Rosmini (12 marzo 2022). Programma.
- Conferenza di monsignor Flavien Rami Al-Kabalan, Visitatore Apostolico e Procuratore del Patriarcato Siriaco-Cattolico presso la Santa Sede: “I cristiani d’Oriente rischiano la sparizione?” (giovedì 3 marzo 2022). Locandina. Video.
- Festival della Dottrina Sociale della Svizzera italiana 2021 sul tema «Audaci nella speranza, creativi con coraggio. Verso una società carbon free: quale speranza e quale responsabilità per la Svizzera?», a cura della Rete Laudato si’ (22-25 novembre 2021). Presentazione a cura del prof. Markus Krienke. Programma. Diario.
- Ciclo di incontri su Astri e calendari (mercoledì 13, 20 e 27 ottobre, 10 e 17 novembre 2021). Programma.
- Lezione pubblica del prof. Luca Gambardella dal titolo “Intelligenza artificiale tra presente e futuro: come vivremo con le macchine?” (mercoledì 27 ottobre 2021). Invito.
- Convegno: “Il dialogo interreligioso e l’Islam europeo: sfida e nuove opportunità” (martedì 26 ottobre 2021). Programma.
- Festa di inizio anno accademico e consegna dei diplomi (20 settembre 2021).
- Convegno “Religioni e violenza” nell’ambito della Settimana in presenza del Master online in “Scienza filosofia e teologia delle religioni”, in occasione del lancio della prima edizione master of arts online, in lingua inglese, on Interreligious Dialogue: Science, Philosophy and Theology of Religions (30-31 agosto 2021). Programma.
2020/2021
- Lectio di commiato del prof. Azzolino Chiappini sul tema “Jacopone da Todi (1230 circa – 1306). Frate, teologo, mistico. Poeta, inventore di parole” (venerdì 4 giugno 2021). Invito. Video.
- Conferenza del prof. Corrado Martone (Università di Torino) dal titolo: Le Regole di Qumran: La vita e la storia della comunità di Qumran attraverso i suoi documenti normativi (26 maggio 2021).
- Cerimonia di consegna del premio per il miglior elaborato della settimana di studi intensivi del semestre primaverile 2019/2020 “San Carlo figura europea: attualità per il III Millennio” (7 maggio 2021). Galleria fotografica.
- Conferenza della professoressa Vered Noam (Università di Tel Aviv) dal titolo: The Emergence of Rabbinic Culture From the Perspective of the Dead Sea Scrolls (5 maggio 2021).
- Conferenza della dottoressa Marina Bicchieri (CNR, Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici [ICCOM] di Pisa, dal novembre 2000 al luglio 2020 ha diretto il laboratorio di chimica all’Istituto centrale restauro e conservazione patrimonio archivistico e librario) dal titolo Il manoscritto quale oggetto polimaterico. La scienza applicata allo studio dei Rotoli del Mar Morto (28 aprile 2021).
- Conferenza della Professoressa Jodi Magness (University of North Carolina at Chapel Hill) dal titolo Why Pottery Matters: Judean Storage Jars and the Qumran Sect (14 aprile 2021).
- Presentazione della biografia “Eugenio Corecco. La grazia di una vita” di Antonietta Moretti (25 marzo 2021). Invito. Video.
- eLecture Scribes and Scrolls at Qumran: A New Synthesis, conferenza della Professoressa Sidnie White Crawford (Willa Cather Professor Emerita University of Nebraska-Lincoln, Visiting Professor Princeton Theological Seminary) dal titolo Scribes and Scrolls at Qumran: A New Synthesis (17 marzo 2021).
- Conferenza del prof. Emanuel Tov (Università Ebraica di Gerusalemme, emerito, già editor in chief of the Dead Sea Scrolls publication project) dal titolo Dead Sea Scrolls and Textual Criticism of the Hebrew Bible (3 marzo 2021).
- Incontro-dibattito “Che cosa significa la giustizia del Vangelo di oggi?” in occasione della pubblicazione del volume “La giustizia dell’amore. Matteo 5-7 e Luca 6.11 tra esegesi ed ermeneutica” di Ernesto Borghi (23 febbraio 2021). Incontro patrocinato dalla Facoltà di Teologia di Lugano. Locandina. Video.
- Settimana di corsi intensivi del semestre primaverile “Intelligenza artificiale. Scienza, filosofia e teologia” (15-19 febbraio 2021). Programma.
- Settimana di corsi intensivi DiReCom (15-19 febbraio 2021). Programma.
- Péguy nostro (in)contemporaneo? Due incontri di presentazione del libro “Charles Péguy. Il fazzoletto di Véronique. Antologia della prosa”. Giovedì 4 febbraio 2021 (video), tema “Quale rapporto tra io e collettività?” dialogano Vincenzo Pacillo (Professore ordinario di Diritto canonico Università di Modena e Reggio-Emilia) e Thomas Casadei (Professore associato di Filosofia del diritto Università di Modena e Reggio-Emilia). Venerdì 26 febbraio 2021 (video), tema “Oltre la scristianizzazione” con Mauro Giuseppe Lepori (Abate generale Ordine Cistercense) e René Roux (Rettore Facoltà di Teologia di Lugano). A entrambi gli incontri hanno partecipato Pigi Colognesi (giornalista, scrittore e curatore del volume) e Antonio Tombolini (direttore editoriale Eupress FTL e traduttore del volume). Locandina.
- X Festival della Dottrina Sociale “Memoria del futuro. Giustizia oltre i confini. Per una Svizzera più responsabile e solidale”, a cura della Rete Laudato si’ (23-26 novembre 2020). Presentazione a cura del prof. Markus Krienke. Programma.
- Ciclo di lezioni nel quadro del corso di Archeologia dell’Israele Antico del prof. Marcello Fidanzio, con ospiti di rilievo internazionale in live streaming tramite webinar di ZOOM: prof. Lawrence Schiffman (New York University), The Dead Sea Scrolls and the History of Judaism (18 novembre 2020); prof. Lawrence Schiffman (New York University), The Temple Scroll and the Development of Jewish Law and Exegesis (25 novembre 2020); prof. Gabriele Boccaccini (University of Michigan), Qumran e il Giudaismo del Secondo Tempio (16 dicembre 2020).
- Convegno “Alle radici della comunità cristiana. Per una pastorale ecclesiale che guardi al futuro” (21 novembre 2020). Programma.
- Convegno organizzato dalla Cattedra Corecco dal titolo “Vulnerabilità: una rinnovata prospettiva di dignità umana” (7 novembre 2020). Programma. Video.
- Presentazione libro di Franco Buzzi “Quale Europa cristiana? La continuità di una presenza” (27 ottobre 2020). Invito.
- Conferenza sulla nuova “traduzione” del Padre Nostro “... E non abbandonarci alla tentazione...” (20 ottobre 2020). Locandina. Video.
- Settimana intensiva per gli studenti e Simposio in occasione del 100° Anniversario della nascita del Cardinale Leo Scheffczyk: “Fede ed Esperienza. In dialogo con Leo Scheffczyk” (“Glaube und Erfahrung. Im Dialog mit Leo Scheffczyk”, Intensivwoche für die Studenten und internationale Tagung zum 100. Geburtstag von Leo Kardinal Scheffczyk) (14-18 settembre 2020). Programma / Programm. Comunicato stampa (breve / completo) / Pressemitteilung (Kurze / Ausführlichere). Breve presentazione dei relatori del Simposio. Kurze Vorstellung der Referenten der Tagung. Scheffczyk Symposium Diaries: Italiano (14, 15, 16, 17, 18) / Deutsch (14, 15, 16, 17, 18). Visita del cardinale Gerhard Müller (14 settembre 2020). Galleria fotografica.
- Settimana di corsi intensivi ISFI: “Il Razionalismo” (14-18 settembre 2020). Programma.
- Settimana di corsi intensivi DiReCom (14-18 settembre 2020). Programma.
- Convegno “Le Chiese e le comunità cristiane del Vicino Oriente” nell’ambito della Settimana in presenza del Master online in “Scienza filosofia e teologia delle religioni” (31 agosto 2020). Programma.
2019/2020
- Conferenza nell’ambito del ciclo “Eva e le altre”: “Il mistero del Perdono per Ebrei, Cristiani e Musulmani” (12 febbraio 2020). Locandina.
- Settimana di corsi intensivi FTL: Convegno Scientifico Internazionale “San Carlo figura europea: attualità per il III Millennio” (11-14 febbraio 2020). Programma. Galleria fotografica.
- Settimana di corsi intensivi ISFI: “«Homo emotivus»: le passioni dell’anima nel Medioevo, tra filosofia e letteratura” (10-14 febbraio 2020). Programma.
- Settimana di corsi intensivi DiReCom: “‘Gesù Cristo svela l’uomo a se stesso’ (GS 22): il ‘Diritto missionario canonico’ e le ‘Società di vita apostolica’” nel 100° anniversario della nascita di San Giovanni Paolo II” (10-14 febbraio 2020). Programma.
- “Qumran. La tessera mancante”, tavola rotonda in occasione della prima presentazione mondiale della pubblicazione degli scavi alle grotte: Qumran Cave 11Q: Archaeology and New Scroll Fragments. Inoltre: visita virtuale alle grotte tramite ricostruzioni 3D e la proiezione – in prima assoluta – del documentario “The Qumran Quest” (Sydonia Production), realizzato con la consulenza scientifica del Prof. Fidanzio, esposizione di alcuni materiali provenienti dallo scavo e una replica fedele del Rotolo di Isaia (7,20 m) rinvenuto nella grotta 1Q di Qumran. Prima riunione degli studiosi svizzeri di Qumran (martedì 4 febbraio 2020). Locandina.
- “Rosmini e i principi della cittadinanza: politica, economia, diritto”, ciclo di conferenze “Potere, individuo e società: le ragioni della politica” (31 gennaio e 1° febbraio 2020). Programma. Locandina.
- Festa di Natale 2019 (11 dicembre 2019). Invito. Galleria fotografica. Video 1. Video 2.
- Presentazione della Bibbia illustrata da Bruno Bordoli (11 dicembre 2019). Invito. Galleria fotografica.
- Presentazione libro “Hildegard von Bingen. Viaggio nelle immagini” a cura di Sara Salvadori (3 dicembre 2019). Invito. Galleria fotografica.
- Atto accademico di consegna degli scritti in onore del prof. Libero Gerosa in occasione del 70° genetliaco (17 ottobre 2019). Invito.
- Settimana di corsi intensivi DiReCom: “Il Codice per le Chiese Cattoliche Orientali nell'anno accademico del 30° di promulgazione” (14-18 ottobre 2019).
- Mostra “Gesti e parole. Jorge Mario Bergoglio, una presenza originale” (23 settembre-11 ottobre 2019). Inaugurazione con la conferenza “La formazione intellettuale del Papa venuto dalla fine del mondo” (4 ottobre 2019). Locandina.
- Settimana di corsi intensivi FTL: “Zwingli: il Riformatore sconosciuto” (16-20 settembre 2019).
- Settimana di corsi intensivi ISFI: “Che cosa significa pensare? Teorie dell’intelletto e definizione dell’umano tra Medioevo ed Età Moderna” (16-20 settembre 2019).
- Presentazione dei risultati della ricerca sulle cure palliative in ambito interculturale e interreligioso e il corso 2019 su “Bioetica e religioni” (martedì 27 agosto 2019). Volantino.
- Convegno dell’istituto ReTe 2019 “Migrazione, educazione, integrazione?” (26 agosto 2019). Programma.
2018/2019
- Festa degli studenti 2018/2019 (16 maggio 2019). Galleria fotografica.
- Workshop: “Il martirio della Chiesa Greco-Cattolica in Romania (1948-1989). Svolgimento e significato della sua missione durante la persecuzione” (3 aprile 2019). Locandina.
- Incontro sul Sinodo dei giovani dell’ottobre 2018 “C’è posto per te! il Sinodo dei giovani continua...” (27 febbraio 2019). Locandina. Cartolina. Galleria fotografica.
- Dies Academicus (sabato 16 febbraio 2019). Galleria fotografica.
- Settimana intensiva FTL-ISFI: “Dio è l’Essere?” (12-15 febbraio 2019).
- Settimana intensiva DiReCom: presentazione (11-15 febbraio 2019).
- Mostra “1986-2016: Trenta anni di incontri di tre Papi con le comunità ebraiche, con le chiese cristiane non cattoliche e con le comunità islamiche” (11 febbraio-4 marzo 2019). Locandina.
- Visita del cardinale Angelo Scola e presentazione del libro autobiografico “Ho scommesso sulla libertà” (28 novembre 2018). Invito.
- Corso di formazione alla bioetica interculturale e interreligiosa (27 settembre-22 novembre 2018). Programma.
- Conferenza del prof. Dan Bahat “Archeologia delle antiche sinagoghe d'Israele. Masada, Herodion, Gerico, Gamla” (8 novembre 2018). Locandina.
- Presentazione del libro di Hasan Hanafi “La teologia islamica della liberazione”, a cura di Massimo Campanini (10 ottobre 2018). Locandina.
- Mostra “L’Europa: una Svizzera in grande? Le visioni politiche di Adenauer, De Gasperi e Schuman” (3-12 ottobre 2018). Locandina. Volantino. Inaugurazione.
- Settimana intensiva FTL: “Le Donne e la Chiesa: maternità, profezia, teologia” (17-21 settembre 2018).
- Settimana intensiva DiReCom: “L’abbecedario dei canonisti: strumento missionario duttile e versatile” (17-21 settembre 2018).
- Settimana intensiva ISFI: “Filosofia e felicità. Dante come specchio dei dibattiti scolastici del suo tempo” (17-21 settembre 2018).
- Prima Summer School di “Veritas et Jus”: “Introduzione alla finanza etica e il caso della finanza islamica” (30 agosto - 25 settembre 2018).
- Convegno “L'Esperienza religiosa tra Oriente e Occidente. Identità in dialogo” (27-28 agosto 2018). Locandina.
2017/2018
- Festa degli studenti 2017/2018 (17 maggio 2018).
- Presentazione e tavola rotonda sulla Esortazione Apostolica “Gaudete et Exsultate” di Papa Francesco: “Cristiani nel mondo contemporaneo e la santità?” (giovedì 3 maggio 2018). Locandina.
- Dies Academicus (giovedì 19 aprile 2018).
- Tavola rotonda sul tema “Parlare a tutti. La Bibbia nello spazio pubblico” (16 aprile 2018).
- Convegno internazionale “Carlo Maria Martini, la Scrittura e la Città” (16-18 aprile 2018).
- Introduzione alle confessioni cristiane non cattoliche presenti in Ticino fra i migranti (22 febbraio-15 marzo 2018) Programma.
- Conferenza “Eva e le Altre. Il cibo nella cultura e nella tradizione ebraica, cristiana e musulmana” (mercoledì 7 marzo 2018)
- Settimana intensiva FTL: “Quale teologia per il XXI secolo?” (19-26 febbraio 2018)
- Settimana intensiva DiReCom: “Comunione fraterna e persona umana: due poli del diritto canonico” (19-23 febbraio 2018)
- Settimana intensiva ISFI: “L'uomo e la libertà” (19-23 febbraio 2018)
- Convegno scientifico internazionale “Luigi Giussani (1922-2005), il percorso teologico e l’apertura ecumenica” (11-13 dicembre 2017)
- Lectio Magistralis del prof. Giuliano Brugnotto, decano della Facoltà di Diritto canonico San Pio X (Venezia), dal titolo: “Codificazioni canoniche ed ecclesiologia: dal 1917 al 1983” (giovedì 7 dicembre 2017). In occasione del 100° anniversario della prima codificazione canonica.
- Simposio “The Philosophy of Reinach” (Lugano, giovedì 30 novembre e Milano, venerdì 1° dicembre 2017).
- Presentazione del libro di Donal A. Foley, “Comprendere Medjugorje. Visioni celesti o inganno religioso?”, quattordicesimo volume della Collana di Mariologia della casa editrice Eupress FTL (lunedì 13 novembre 2017, ore 20.00).
- Giornata di studio dell’Istituto DiReCom sul tema “Strutture ecclesiali: strumenti per la missione” (venerdì 27 ottobre 2017).
- Corso di formazione alla diversità religiosa e culturale a cura dell’Istituto Internazionale di Diritto canonico e diritto comparato delle religioni (DiReCom) e dell’Istituto Religioni e Teologia (ReTe) (5 ottobre-23 novembre 2017). Programma.
- Lettura scenica del Libro di Giona (giovedì 28 settembre 2017) nell’ambito del corso opzionale “Il racconto di Giona. Un approccio narrativo” (28 settembre-26 ottobre 2017).
- Settimana intensiva ISFI: “La metafisica dei poteri causali” (19-22 settembre 2017).
- Convegno dell'Istituto ReTe “Al di là del dialogo. Possibilità e limiti del dialogo interreligioso nel contesto mediterraneo” (lunedì 28 e martedì 29 agosto 2017). Programma. Poster.
- Concerto del maestro Michäel Levinas (domenica 27 agosto 2017).
2016/2017
- Presentazione del fascicolo monografico della rivista “Cenobio”: “L’Islam nella Svizzera Italiana” (6 giugno 2017)
- Festa degli studenti 2016/2017 (18 maggio 2017)
- Convegno: “Ebraismo e Cristianesimo nell’età dei Diritti umani” (10-11 maggio 2017), conferenza e brochure
- International Workshop: Qumran Cave 11Q. Archaeology and Manuscripts (24-25 aprile 2017)
- Incontro con Ettore Gotti Tedeschi: “Etica e impresa: lo spirito nell’economia” (24 marzo 2017)
- Giornata di studio sulla filosofia del diritto: “Le frontiere attuali del dibattito sulla dignità umana” (16 marzo 2017)
- Presentazione libro card. Gerhard Müller “Indagine sulla speranza” (15 marzo 2017)
- DiReCom: corsi intensivi ed eventi pubblici (13 febbraio-12 maggio 2017)
- Settimana intensiva Teologia: “La Centralità di Dio e la Riforma Protestante” (13-17 febbraio 2017)
- Settimana intensiva ISFI: “Nascita e sviluppi della psicologia filosofica” (13-16 febbraio 2017)
- Workshop ISFI: “The Metaphysics of Quantities” (1-2 febbraio 2017)
- Evento in onore del prof. emerito Inos Biffi per il conferimento del “Premo Joseph Ratzinger 2016” (19 dicembre 2016)
- Giornata di studio sulla Filosofia del diritto: “La giustizia della legge ispirazioni di ieri e sfide di oggi” (28 novembre 2016)
- Incontro: Taizé, una parabola di comunità (25 novembre 2016)
- Tavola rotonda: “Libertà religiosa: un diritto per chi?” (15 novembre 2016)
- Settimana intensiva Teologia: “Comunicare la religione oggi” (19-23 settembre 2016)
- Corso di studio e incontro pubblico: “Esperienze di convivenza fra le religioni: riflessioni teoriche e prove di dialogo” (30-31 agosto 2016)