È uscito il primo numero dell’“Annuario di Storia Religiosa della Svizzera Italiana” (2022). Indice. |
Il prof. Darius Bamuene Solo è stato nominato rettore dell’Université Président Joseph Kasa-Vubu di Boma (Repubblica Democratica del Congo) a partire dal prossimo anno accademico. Incardinato nella diocesi di Boma, per più di vent’anni il prof. Bamuene Solo è stato attivo in Ticino sia a livello accademico (professore incaricato alla FTL, dove ha conseguito il dottorato nel 2006, e all’Istituto DiReCom) che spirituale, in un percorso che lo ha portato in quattro diverse parrocchie e si è concluso quest’anno a Pregassona.
A Boma dirigerà un’università forte di ottantaquattro professori, quattromilacinquecento studenti divisi in sette Facoltà, con l’intento di creare un polo di ricerca e sviluppo importante per tutta la regione. La comunità della Facoltà di Teologia di Lugano lo ringrazia per questi anni di proficua collaborazione e gli augura di raggiungere tutti i suoi obiettivi.
Il Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica ha recentemente approvato il progetto n. 207948 “The Genealogy of Modes of Being” (“La genealogia dei modi d’essere”) presentato in ottobre dal Prof. Kevin Mulligan.
Il progetto (aprile 2022-marzo 2025) ambisce a individuare e valutare continuità e discontinuità fra le concezioni antiche (Aristotele), austro-tedesche (Bolzano, Brentano, Marty, Husserl, Scheler, Hartmann, Heidegger, Ingarden) e contemporanee (McDaniel et al.) dei modi d'essere e fornire una mappatura sistematica e storicamente informata delle principali teorie relative. Il progetto, basato alla Facoltà di Teologia di Lugano, si avvale di un collaboratore scientifico (post-doc), Dott. Paolo Natali, e ha come partner scientifici il Prof. Paolo Crivelli dell’Università di Ginevra e la Prof.ssa Kathrin Koslicki dell’Università di Neuchâtel. La Facoltà di Teologia di Lugano si congratula con il suo professore Andrea Stabellini, nominato Consultore della Congregazione per l’Educazione Cattolica da papa Francesco lo scorso 7 maggio.
Pubblicazione Eupress FTL-Cantagalli (Libero Gerosa, “Formare, lasciare e contemplare”, 2a ed.)3/8/2022
Il Pensiero ebraico in età moderna e nel Novecento, a cura del prof. Adriano Fabris, potrà essere seguito sia in forma di corso sia (solo per studenti FTL) come seminario. Le iscrizioni sono ancora possibili (non c’è un limite di partecipanti) annunciandosi a info@teologialugano.ch. Descrizione.
Il corso di archeologia a Gerusalemme si terrà dal 30 giugno al 21 luglio 2022.
Le iscrizioni sono aperte. Programma.
|