Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • ESAMI
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

Visita del cardinale Gerhard Müller

9/25/2020

 
Visita del cardinale Gerhard Müller (14 settembre 2020): galleria fotografica.

Dietro la partitura. Guida all’ascolto prima del concerto

9/24/2020

 
Dalla collaborazione tra la Facoltà di Teologia di Lugano, l’Orchestra della Svizzera italiana e l’Associazione Bernardino Luini nasce una nuova, importante iniziativa: si tratta di un ciclo di guide all’ascolto, programmate nell’imminenza di otto concerti, tenuti dall’OSI o da suoi componenti, e dedicate ad illustrare la genesi e la natura dei brani eseguiti in occasione di tali concerti (periodo: 6 ottobre 2020-16 marzo 2021).
Le iscrizioni sono aperte presso la Facoltà di Teologia di Lugano, scrivendo a info@teologialugano.ch o telefonando al numero +41-(0)58 6664555.
Il costo per l’intero ciclo è di CHF 80.--; gli abbonati alla stagione dell’OSI beneficeranno di uno sconto del 50%, da richiedere alla segreteria al momento dell’iscrizione.
Saranno accettate le prime 100 iscrizioni all'iniziativa. Programma.

Mooc dialogo interreligioso - Religions from the inside

9/21/2020

 
L’Istituto ReTe a partire dall’anno accademico 2020/2021 darà avvio ad un nuovo progetto nell’ambito dell’attività di ricerca promossa dalla Facoltà di Teologia di Lugano (FTL). Un lavoro nato dalla volontà di approfondire e condividere le tematiche del Master of Arts in Scienza, Filosofia e Teologia delle Religioni inerenti al dialogo interreligioso.
Avvalendosi della tecnologia e delle competenze messe a disposizione dall’ELearning Lab dell’Università della Svizzera Italiana (USI), il corso è stato realizzato in formato virtuale e completamente open source. Il termine MOOC, col quale viene definito, sta ad indicare esattamente questo aspetto: massive open online course. Un metodo innovativo di apprendimento, che coinvolge religiosi e Professori di importanti Atenei internazionali e che offre l’accesso alle loro lezioni in maniera libera e gratuita.
Il progetto, concepito e realizzato grazie al Professor Adriano Fabris, porta in sé l’implicita vocazione di far acquisire nozioni essenziali nell’ambito delle Religioni e, d’altro canto, di realizzare e rendere già effettivo quell’incontro delle parti messo in gioco nel dialogo tra forme differenti di fede. Lo spazio sul web diviene così un’aula multimediale affacciata sul mondo, aperta a chiunque desideri uno spazio di confronto costruttivo e abbia a cuore l’approfondimento di tali tematiche. 
“Religions from the inside” è il nome del progetto ed esprime già di per sé l’essenziale nucleo del programma: osservare e conoscere le confessioni religiose da un punto di vista interno ad esse, prendere consapevolezza dei presupposti fondamentali in base ai quali vengono fondati principi e ritualità, per poi riconoscere quanto abbiano in comune e quanto in ciascuna vi sia uno spiccato invito al dialogo da cogliere e mettere in atto. 
Per tale scopo abbiamo chiesto ad un rabbino, Ephraim Meir, ad un imam, Yayha Sergio Yahe Pallavicini, ad un’induista, Svamini Hamsananda Giri, ad un esperto di buddismo, Seung Chul Kim, e ad un consacrato cristiano, quale è il nostro Rettore René Roux, di raccontare attraverso dei brevi interventi video le caratteristiche principali della propria religione, per poi illustrarne gli aspetti che invitano alla pace e alla cooperazione, mettendosi in gioco nel quadro di un discorso condiviso. Il tutto unitamente ad alcuni spunti di approfondimento quali articoli, podcast e attività di confronto, offerti dal percorso interattivo accessibile tramite la piattaforma britannica di didattica in rete FutureLearn, che ospiterà il nostro materiale.
Vi invitiamo dunque ad iscrivervi per valutare in prima persona di cosa stiamo parlando e a iniziare a collaborare con noi a questo proficuo incontro.
 
Link per trovarci:
FutureLearn:
https://www.futurelearn.com/courses/religions-from-the-inside-interreligous-dialogue

Instagram:
https://www.instagram.com/istitutoretelugano/

Facebook:
https://www.facebook.com/ReTeLugano


    Archivio

    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020

    categorie

    Tutto

    Feed RSS

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch