Corso online in collaborazione con l’Elab dell’USI sul dialogo interreligioso dall’8 marzo 2021. Le iscrizioni e il corso sono completamente gratuiti. Come nella precedente edizione, conclusa lo scorso gennaio, potrà essere fruibile sul sito di FutureLearn (cliccando su “join for free” ci sarà la possibilità di pre-iscriversi).
Incontro-dibattito “Che cosa significa la giustizia del Vangelo di oggi?” in occasione della pubblicazione del volume “La giustizia dell’amore. Matteo 5-7 e Luca 6.11 tra esegesi ed ermeneutica” di Ernesto Borghi. Iscrizione entro il 20 febbraio 2021 scrivendo a info@absi.ch. In streaming sul canale YouTube “Associazione Biblica della Svizzera Italiana”.
Incontro patrocinato dalla Facoltà di Teologia di Lugano. Locandina. Le religioni, raccontate “dall’interno”. Un corso online completamente gratuito, adatto a tutti coloro che vogliano informarsi e trovare vie concrete di collaborazione ed incontro.
Due incontri di presentazione del libro “Charles Péguy. Il fazzoletto di Véronique. Antologia della prosa”.
Giovedì 4 febbraio, ore 21.00: sul tema “Quale rapporto tra io e collettività?” dialogano Vincenzo Pacillo (Professore ordinario di Diritto canonico Università di Modena e Reggio-Emilia) e Thomas Casadei (Professore associato di Filosofia del diritto Università di Modena e Reggio-Emilia). Venerdì 26 febbraio, ore 21.00: sul tema “Oltre la scristianizzazione” dialogano Mauro Giuseppe Lepori (Abate generale Ordine Cistercense) e René Roux (Rettore Facoltà di Teologia di Lugano). Entrambi gli incontri vedranno la partecipazione di: Pigi Colognesi (giornalista, scrittore e curatore del volume) e Antonio Tombolini (direttore editoriale Eupress FTL e traduttore del volume). Sarà possibile seguire gli incontri sui canali YouTube e Facebook del Centro Culturale Kolbe di Varese e dell’Associazione De Gasperi di Legnano. Locandina. In occasione dell’anno iosefino proclamato da papa Francesco con la lettera apostolica “Patris Corde” e il relativo decreto per le indulgenze annesse, la FTL propone il corso Teologia di S. Giuseppe. “Percorsi biblici, storici, sistematici e pratici”, a cura del dr. Giuseppe Mattanza. Descrizione.
Per informazioni: info@teologialugano.ch. La Facoltà di Teologia di Lugano, dopo aver organizzato nel dicembre 2017 il Convegno su “Luigi Giussani: il percorso teologico e l’apertura ecumenica”, assume a partire dal 18 dicembre 2020 la funzione di polo accademico internazionale in preparazione del centenario della nascita di Luigi Giussani (1922-2005), presentando una Call for papers rivolta agli studiosi affinché possano offrire il proprio contributo, a partire dai rispettivi ambiti di ricerca, in vista della pubblicazione, entro il 2022, di uno o più volumi, articolati nelle diverse aree disciplinari indicate. Si può consultare e scaricare il testo della Call, promossa dal “Comitato scientifico per il centenario della nascita di Luigi Giussani”, cliccando qui.
Dalla collaborazione tra la Facoltà di Teologia di Lugano, l’Orchestra della Svizzera italiana e l’Associazione Bernardino Luini nasce una nuova, importante iniziativa: si tratta di un ciclo di guide all’ascolto, programmate nell’imminenza di otto concerti, tenuti dall’OSI o da suoi componenti, e dedicate ad illustrare la genesi e la natura dei brani eseguiti in occasione di tali concerti (periodo: 6 ottobre 2020-16 marzo 2021).
Le iscrizioni sono aperte presso la Facoltà di Teologia di Lugano, scrivendo a info@teologialugano.ch o telefonando al numero +41-(0)58 6664555. Il costo per l’intero ciclo è di CHF 80.--; gli abbonati alla stagione dell’OSI beneficeranno di uno sconto del 50%, da richiedere alla segreteria al momento dell’iscrizione. Saranno accettate le prime 100 iscrizioni all'iniziativa. Programma. L’Istituto ReTe a partire dall’anno accademico 2020/2021 darà avvio ad un nuovo progetto nell’ambito dell’attività di ricerca promossa dalla Facoltà di Teologia di Lugano (FTL). Un lavoro nato dalla volontà di approfondire e condividere le tematiche del Master of Arts in Scienza, Filosofia e Teologia delle Religioni inerenti al dialogo interreligioso.
Avvalendosi della tecnologia e delle competenze messe a disposizione dall’ELearning Lab dell’Università della Svizzera Italiana (USI), il corso è stato realizzato in formato virtuale e completamente open source. Il termine MOOC, col quale viene definito, sta ad indicare esattamente questo aspetto: massive open online course. Un metodo innovativo di apprendimento, che coinvolge religiosi e Professori di importanti Atenei internazionali e che offre l’accesso alle loro lezioni in maniera libera e gratuita. Il progetto, concepito e realizzato grazie al Professor Adriano Fabris, porta in sé l’implicita vocazione di far acquisire nozioni essenziali nell’ambito delle Religioni e, d’altro canto, di realizzare e rendere già effettivo quell’incontro delle parti messo in gioco nel dialogo tra forme differenti di fede. Lo spazio sul web diviene così un’aula multimediale affacciata sul mondo, aperta a chiunque desideri uno spazio di confronto costruttivo e abbia a cuore l’approfondimento di tali tematiche. “Religions from the inside” è il nome del progetto ed esprime già di per sé l’essenziale nucleo del programma: osservare e conoscere le confessioni religiose da un punto di vista interno ad esse, prendere consapevolezza dei presupposti fondamentali in base ai quali vengono fondati principi e ritualità, per poi riconoscere quanto abbiano in comune e quanto in ciascuna vi sia uno spiccato invito al dialogo da cogliere e mettere in atto. Per tale scopo abbiamo chiesto ad un rabbino, Ephraim Meir, ad un imam, Yayha Sergio Yahe Pallavicini, ad un’induista, Svamini Hamsananda Giri, ad un esperto di buddismo, Seung Chul Kim, e ad un consacrato cristiano, quale è il nostro Rettore René Roux, di raccontare attraverso dei brevi interventi video le caratteristiche principali della propria religione, per poi illustrarne gli aspetti che invitano alla pace e alla cooperazione, mettendosi in gioco nel quadro di un discorso condiviso. Il tutto unitamente ad alcuni spunti di approfondimento quali articoli, podcast e attività di confronto, offerti dal percorso interattivo accessibile tramite la piattaforma britannica di didattica in rete FutureLearn, che ospiterà il nostro materiale. Vi invitiamo dunque ad iscrivervi per valutare in prima persona di cosa stiamo parlando e a iniziare a collaborare con noi a questo proficuo incontro. Link per trovarci: FutureLearn: https://www.futurelearn.com/courses/religions-from-the-inside-interreligous-dialogue Instagram: https://www.instagram.com/istitutoretelugano/ Facebook: https://www.facebook.com/ReTeLugano |
Archivio
Febbraio 2021
categorie |