Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

myriam lucia di marco

Facoltà di Teologia di Lugano, via G. Buffi 13, C.P. 4663, 6904 Lugano (CH)
Tel.: uff.: +41-(0)58/6664578; fax: +41-(0)58/6664556
myriam.di.marco@teologialugano.ch

Attinente di Lugano, nata nel 1987, ottiene il Bachelor in Filosofia nel 2009 presso l’Istituto di Filosofia della Facoltà di Teologia di Lugano dal titolo “Mosé Maimonide: l’inconsistenza dell’astrologia”. Frequenta i corsi di Archeologia biblica e Lettorato di ebraico organizzati dall’omonima Facoltà presso lo Studium Biblicum di Gerusalemme nel 2008 e 2009. Due anni dopo ottiene il Master presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dal titolo: “Europa: che cosa è stato? Aspetti della filosofia politica di Nicola Matteucci”, durante i quali frequenta anche come uditrice la Facoltà di Teologia dell’Italia Settentrionale e la Scuola ebraica Ulpan di Milano. Nell’a.a. 2011 si iscrive alla Pontificia Università Lateranense a Roma dove ottiene nel 2014 il dottorato in Filosofia con la tesi “Gli Stati e i monoteismi. I modelli politici occidentali e mediorientali alla sfida della multiculturalità sociale”. In questi tre anni, svolge inoltre il lavoro di assistentato presso il Prof. Dr. Azzolino Chiappini, allora Rettore della FTL.
 
Dal 2016-2018 è impegnata in un post-doc alla School of Political Science dell’University of Haifa, in Israele. La ricerca scaturita, dal titolo “Aspects of Swiss Federalism in aid of Israeli-Palestinian Conflict”, è stata pubblicata dal Centro di Studi sul federalismo di Torino.
Nel Maggio 2019 è chiamata a far parte del gruppo di esperti della delegazione cattolica in occasione de “24th Meeting of the International Liaison Committee of the Vatican’s Commission for Religious Relations with the Jews and the International Jewish Committee on Interreligious Consultations” dal titolo “People. Ideas, and Boundaries on the Move” tra la delegazione dell’International Jewish Committee on Interreligious Consultation (JCIC) e la Commissione per i Rapporti Religiosi con l’Ebraismo della Santa Sede. Dal 2020 collabora con l’Ufficio del Dialogo interreligioso della CEI.
Oltre all’insegnamento e ricerca in campo filosofico politico mediorientale, dall’anno accademico 2017-2018 ricopre il ruolo di Assistente scientifico del Prof. Dr. Roux, Rettore della Facoltà di Teologia di Lugano, con incarichi di amministrazione accademica.
Dall’a.a. 2012-2022 è impegnata in una ricerca dal titolo “La tradizione federale svizzera della mediazione come antidoto alle lotte di riconoscimento identitario delle minoranze” per una durata di tre anni e dall’a.a. 2022-2023 è parte di un gruppo di ricerca dal titolo “Preventing discrimination and persecution. Models of inclusion of religious minorities in Euro-Mediterranean space” sostenuto e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri Italiano.


Bibliografia essenziale

  • Pubblicazioni

Corsi 2022/2023

   Semestre primaverile 2023
      - La democrazia nell’era contemporanea in Occidente e Medioriente



Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch