Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

emanuele michele di marco

Tel.: +41-(0)79/5063229
donemanueledimarco@gmail.com 

Attualmente
Direttore del Centro di Liturgia Pastorale della Diocesi di Lugano, Cerimoniere Vescovile, Direttore dell’Oratorio di Lugano, Cappellano della Protezione Civile di Lugano.

Curriculum
Nato a Lugano nel 1982, dopo la maturità cantonale ha ottenuto il Bachelor of Arts in Primary Education e la Licenza di docente nella Scuola primaria (ASP – Locarno 2005); ha conseguito inoltre il Baccellierato in Teologia (2010) e la Licenza in Teologia Dogmatica (2011) presso la FTL. Nel 2014 ha acquisito il titolo di Dottore in Teologia pastorale presso la Pontificia Università Lateranense, Città del Vaticano. Nel medesimo anno si è diplomato formatore presso l’Istituto San Pietro Favre della Pontificia Università Gregoriana, Roma. Nel 2015 la sua tesi di dottorato è stata premiata dalla Fondazione Aenania a Monaco di Baviera con il Pelkhovenpreis 2015. Ordinato presbitero della Diocesi di Lugano nel 2011, è stato vice cappellano della Guardia Svizzera Pontificia in Vaticano dal 2011 al 2014.


Bibliografia essenziale

Don Emanuele ha pubblicato diversi articoli di carattere pedagogico e teologico su riviste accademiche, cura un blog su temi di attualità e partecipa regolarmente ad alcune trasmissioni radiotelevisive. È impegnato in diverse conferenze in Svizzera e all’estero.
  • Il tempo e l’eternità nella prassi della Chiesa. Un percorso teologico – pastorale su una questione decisiva e trascurata, Theses ad Doctoratum in S. Theologia, Pontificia Università Lateranense, Roma 2014.
  • Escatologia e postmodernità, in Monitore Ecclesiastico, Diocesi di Lugano, 2014.
  • Il tempo si è fatto breve. Vivere cristianamente nella postmodernità, LUP, Città del Vaticano, 2015.
  • Il direttorio omiletico. Una necessità?, in Rivista della Facoltà di Teologia di Lugano, (2/2015), Lugano 2015, 169-194.
  • Comunicare Gesù, in Rivista della Facoltà di Teologia di Lugano, (3/2015), Lugano 2015.
  • C’è posto per te. Le lettere pastorali del Vescovo Valerio spiegate ai bambini, Diocesi di Lugano, Lugano 20192.
  • Giovani e fede: quale futuro?  in Rivista di Teologia di Lugano (3/2019), Lugano 2019, 443-447.
  • Christus vivit: un documento magisteriale “al limite”, in Rivista di Teologia di Lugano (3/2019), Lugano 2019, 473-498.
  • Christus vivit: approfondimento, in Voce, Maggio-giugno 2019, 13-18.
  • La crisi climatica: verso un’escatologia ecologica? In RTLu XXV (2/2020) 213-244
  • Il Magistero ecologico. Un rinnovato impegno a tutela del creato come guarigione delle relazioni, in Veritas et Jus, 20 (2021), 45-84.
  • La nuova traduzione in lingua italiana del messale romano. L’opportunità di celebrare al passo col tempo, in Roczniki Teologiczne Tom LXVIII, zeszyt 5 (2021), 55-73.
  • L’annuncio della fede nella contemporaneità: riflessioni e sviluppi, in “Dialoghi” 265 (2021), 7-10.
  • E.M. Di Marco, M. Notari, L’oggetto predica. Dalle cose quotidiane ai Vangeli festivi, Collana EDU, EuPress Cantagalli, Lugano - Siena 2022.
  • E.M. Di Marco, San Carlo e la formazione integrale della persona, in Annuario di Storia Religiosa della Svizzera Italiana I (2021), 35-66.
  • E. Di Marco, Una Chiesa che (si) ascolta, In Veritas et Jus 24 (2022), 121-139.
  • Teologia del corpo e del matrimonio, di prossima pubblicazione.
  • Articoli sulla Rivista Teologica di Lugano

Corsi 2022/2023

   Semestre autunnale 2022
      - Corso base I di ERES
      - Il Magistero pontificio dal Vaticano II: Pastori per il nuovo Millennio
      - L’Istruzione Religiosa Scolastica: modulo specialistico
      - Pastorale liturgica: vivere la celebrazione dei sacramenti nella prassi ecclesiale contemporanea

   Semestre primaverile 2023

      - Bambini, giovani e religione: l’Istruzione religiosa scolastica
      - Laboratorio di ERES - Educazione Religiosa in Età Scolastica: Catechesi di iniziazione cristiana
      - Laboratorio di ERES - Educazione Religiosa in Età Scolastica: II ciclo Scuola Elementare

      - “Desiderio desideravi” 





Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch