João Paulo de Mendonça Dantas
D. João Paulo de Mendonça Dantas nasce a Belém (Brasile) nel 1975. Dopo la maturità, studia ingegneria elettrica (1993-1995) ed entra nella Comunità Cattolica Shalom (1996).
Studia filosofia nell’Istituto Teologico-Pastorale del Cearà (Brasile) e teologia nella Facoltà di Teologia di Lugano. Studi che lo porteranno all’ordinazione sacerdotale nel 2005. L’anno seguente consegue la licenza in teologia dogmatica presso la Facoltà di Teologia di Lugano e nel 2009 il dottorato presso la medesima Facoltà, con la tesi In Persona Christi Capitis. Il ministero ordinato come rappresentante di Cristo capo della Chiesa nella discussione teologica da Pio XII ad oggi (Cantagalli, Siena 2010).
Nel novembre 2015 consegue l’abilitazione alla libera docenza, con specializzazione in ecclesiologia, presso la Facoltà Teologica di Lugano, sotto la direzione del Prof. Dr. Manfred Hauke, con la tesi Lo Spirito Santo “anima” del Corpo Mistico di Cristo. Radici storiche e esempi scelti dell’ecclesiologia pneumatologica contemporanea (Eupress-Cantagalli, Lugano-Siena 2017).
Dal 2017 svolge l’incarico di direttore dei programmmi di posgrado della Facoltà Cattolica di Belém (Brasile).
Nel 2019 è stato eletto Segretario-Assessore della Commissione per la Dottrina della Fede della Conferenza Episcopale del Brasile (Fino il 2023).
Studia filosofia nell’Istituto Teologico-Pastorale del Cearà (Brasile) e teologia nella Facoltà di Teologia di Lugano. Studi che lo porteranno all’ordinazione sacerdotale nel 2005. L’anno seguente consegue la licenza in teologia dogmatica presso la Facoltà di Teologia di Lugano e nel 2009 il dottorato presso la medesima Facoltà, con la tesi In Persona Christi Capitis. Il ministero ordinato come rappresentante di Cristo capo della Chiesa nella discussione teologica da Pio XII ad oggi (Cantagalli, Siena 2010).
Nel novembre 2015 consegue l’abilitazione alla libera docenza, con specializzazione in ecclesiologia, presso la Facoltà Teologica di Lugano, sotto la direzione del Prof. Dr. Manfred Hauke, con la tesi Lo Spirito Santo “anima” del Corpo Mistico di Cristo. Radici storiche e esempi scelti dell’ecclesiologia pneumatologica contemporanea (Eupress-Cantagalli, Lugano-Siena 2017).
Dal 2017 svolge l’incarico di direttore dei programmmi di posgrado della Facoltà Cattolica di Belém (Brasile).
Nel 2019 è stato eletto Segretario-Assessore della Commissione per la Dottrina della Fede della Conferenza Episcopale del Brasile (Fino il 2023).
Bibliografia essenziale
Ha pubblicato diversi articoli in libri e riviste teologiche del Brasile, della Svizzera e dell’Inghilterra.
Attualmente risiede in Brasile, nell’arcidiocesi di Belém, dove svolge il suo ministero presso la Cattedrale e la Facoltà Cattolica di Belém.
Articoli sulla Rivista Teologica di Lugano
Bibliografia
Attualmente risiede in Brasile, nell’arcidiocesi di Belém, dove svolge il suo ministero presso la Cattedrale e la Facoltà Cattolica di Belém.
Articoli sulla Rivista Teologica di Lugano
Bibliografia