MARIO DE CARO
Mario De Caro è Professore ordinario di Filosofia morale all’Università Roma Tre.
Dal 2000 insegna regolarmente anche alla Tufts University (Massachusetts), dove è regolarmente Visiting Professor. È stato Fulbright Fellow alla Harvard University e due volte Visiting Scholar al Massachusetts Institute of Technology (MIT).
Ha tenuto corsi presso la Case Western Forrest University (Cleveland, Ohio), il Saint Mary’s College (Notre Dame, Indiana), la Cardinal Stefan Wyszynski University (Warsaw, Polona), l’Università della Svizzera Italiana (Lugano, Svizzera), la Universidad Autónoma de Madrid (Spagna), la Scuola dottorale della LUISS (Roma) e la Scuola di Studi Superiori dell’Università di Torino.
È Worldwide literary executor di Hilary Putnam.
È membro del “Gruppo di lettura” di filosofia dell’editore Il Mulino, Associate editor del Journal of the American Philosophical Association (Cambridge University Press) e membro dei comitati scientifici o editoriali di Rivista di estetica, Paradigmi, Philosophical Inquiries, European Journal of Analytic Philosophy, Linguistic and Philosophical Investigations, Review of Contemporary Philosophy, Analysis and Metaphysics, Democrazia e sicurezza, Filosofia e questioni pubbliche, Colloquium Philosophicum, Anthropologica, Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia, Análisis: revista de investigación filosófica, Acta Philosophica e della collana “Categories” di Olms.
È stato presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica (SIFA) (2010-2102), membro del Committee on Academic Career Opportunities and Placement dell’American Philosophical Association (APA) (2009-2013), dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive (AISC) (2014-2016), e segretario della Società Italiana di Filosofia Politica (SIFP) (2002-2004). Attualmente è vicepresidente della Consulta Nazionale di Filosofia e membro dei consigli diretti della Società Italiana di Filosofia Morale (SIFM), della sezione romana della Società Filosofica Italiana (SFI) e della Società Italiana di Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze (SINe).
Ha scritto le monografie Dal punto di vista dell’interprete (Carocci 1998), Il libero arbitrio (Laterza 20177), Azione (Il Mulino 1998), Etica e scienza cognitive (con Massimo Marraffa, LUISS University Press, 2016) e Liberal Naturalism (con David Macarthur, Harvard University Press, in preparazione) e curato oltre venti raccolte di saggi (per gli editori Harvard University Press, Columbia University Press, Springer, Routledge, Kluwer, Einaudi, Carocci, Codice, Quodlibet). È autore di oltre cento pubblicazioni in sei lingue, su riviste come The Monist, Review of Metaphysics, Philosophical Review, The International Journal of Philosophical Studies, Neuroethics, Philosophy and Social Criticism, Boundary2, Journal of Comparative Neurology, Social Epistemology Review, Archives internationales d’histoire des sciences, Etica & politica, Epistemologia, Filosofia e psicologia, Physics, Rivista di filosofia, Rivista di storia della filosofia, Rivista di estetica, Quaestio, Giornale italiano di psicologia, Iride, Sistemi intelligenti, Paradigmi, Lingua e stile, Verifiche, Filosofia e psicologia e in collettanee per Oxford University Press, Routledge, Cambridge University Press, Routledge, Cambridge Scholars, Mentis, Ontos, Springer, Rodopi, Bompiani, Cortina, Mondadori, Einaudi, Enciclopedia Italiana Treccani.
È stato consulente della Commissione Fulbright, del Social Sciences and Humanities Research Council del Canada, del Ministério da Ciência, Tecnologia e Ensino Superior del Portogallo e della Research Foundation delle Fiandre.
Presso l’Università Roma Tre è, dal 2009, delegato del Rettore ai rapporti con gli studenti e, dal 2013, membro del Consiglio del Centro d'Ateneo per la Formazione e lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria (CAFIS). Dal 2001 al 2009 è stato membro del Consiglio di Amministrazione di tale università.
È referee per gli editori Harvard University Press, Columbia University Press, Routledge, Acumen Publisher, Palgrave, Bloomsbury, Laterza, Il Mulino, Carocci e per le riviste Synthese, Philosophical Explorations, Journal of Cognitive Science, Philosophia, Journal of Philosophical Research, Topoi, Journal of Mind and Society, Sistemi intelligenti, Rivista di filosofia, Rivista di estetica, Filosofia politica, Topoi, Filosofia e questioni pubbliche e Paradigmi.
È stato coordinatore locale di programmi di ricerca confinanziati con il PRIN (2007-2008 e 2010-2011) e di programmi nazionali e internazionali finanziati dall’Università Roma Tre. Nel 1997 ha ottenuto una Fellowship dalla Fulbright Commission e dal 1998 una Marco Mondadory Fellowship.
L’asteroide “5329 DeCaro” è stato così chiamato così in suo onore.
Ha tenuto conferenze e partecipato a convegni in Italia, Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia, Spagna, Svizzera, Polonia, Croazia, Serbia, Belgio, Polonia, Repubblica Ceca, Portogallo e Austria. Tra le istituzioni accademiche in cui è stato invitato a tenere conferenze figurano Oxford University, Harvard University, Princeton University, Dartmouth College, University of Notre Dame, Tufts University, Boston College, University of Massachusetts (at Amherst), Indiana University (at Bloomington), University of New Hampshire, College of the Holy Cross), Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Paris IV-Sorbonne, Institute Jean Nicod (École Normale Supérieure, Paris), Heytrop College (University of London), Warwick, Bonn, Heidelberg, Bamberg, Bern, Genéve, Scuola di Alti Studi Pedagogici di Locarno, Warszawa, Facoltà di Teologia di Lugano, Universidad Autónoma de Madrid e in oltre sessanta università italiane.
È stato relatore di tesi di dottorato o membro di commissioni dottorali presso Columbia University (New York), Paris IV - Sorbonne, Genève, Universidad de Valencia, Universidad Autonoma de Madrid, Radboud University Nijmegen, Genova, Roma “Tor Vergata”, Firenze, LUISS (Roma), Padova, Pavia, Sassari, Siena, Scuola Normale Superiore - sede di Firenze, Torino. È stato relatore o correlatore di tesi di laurea presso Scuola Normale Superiore di Pisa, Università “La Sapienza” di Roma, Università di Siena, Università di Aquila, Università Statale di Pisa.
È stato invitato a inaugurare l’anno accademico della Scuola Normale di Pisa (2011). dell’Accademia Cattolica di Brescia (2014) e dell’Istituto Alti Studi della Difesa (2015).
Collabora regolarmente al supplemento culturale del Sole 24 ore. Ha scritto anche per La Repubblica, La Stampa, Il manifesto e The Times di Londra. Con M. Ferraris e A. Varzi ha condotto quattro serie della trasmissione di filosofia della Rai Zettel. Filosofia in movimento.
I suoi principali interessi di studio riguardano la questione del libero arbitrio, l’etica, la filosofia della mente, la teoria dell’azione, le prospettive del naturalismo filosofico e la storia della filosofia italiana (in particolare Machiavelli, Galileo e Beccaria).
Dal 2000 insegna regolarmente anche alla Tufts University (Massachusetts), dove è regolarmente Visiting Professor. È stato Fulbright Fellow alla Harvard University e due volte Visiting Scholar al Massachusetts Institute of Technology (MIT).
Ha tenuto corsi presso la Case Western Forrest University (Cleveland, Ohio), il Saint Mary’s College (Notre Dame, Indiana), la Cardinal Stefan Wyszynski University (Warsaw, Polona), l’Università della Svizzera Italiana (Lugano, Svizzera), la Universidad Autónoma de Madrid (Spagna), la Scuola dottorale della LUISS (Roma) e la Scuola di Studi Superiori dell’Università di Torino.
È Worldwide literary executor di Hilary Putnam.
È membro del “Gruppo di lettura” di filosofia dell’editore Il Mulino, Associate editor del Journal of the American Philosophical Association (Cambridge University Press) e membro dei comitati scientifici o editoriali di Rivista di estetica, Paradigmi, Philosophical Inquiries, European Journal of Analytic Philosophy, Linguistic and Philosophical Investigations, Review of Contemporary Philosophy, Analysis and Metaphysics, Democrazia e sicurezza, Filosofia e questioni pubbliche, Colloquium Philosophicum, Anthropologica, Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia, Análisis: revista de investigación filosófica, Acta Philosophica e della collana “Categories” di Olms.
È stato presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica (SIFA) (2010-2102), membro del Committee on Academic Career Opportunities and Placement dell’American Philosophical Association (APA) (2009-2013), dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive (AISC) (2014-2016), e segretario della Società Italiana di Filosofia Politica (SIFP) (2002-2004). Attualmente è vicepresidente della Consulta Nazionale di Filosofia e membro dei consigli diretti della Società Italiana di Filosofia Morale (SIFM), della sezione romana della Società Filosofica Italiana (SFI) e della Società Italiana di Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze (SINe).
Ha scritto le monografie Dal punto di vista dell’interprete (Carocci 1998), Il libero arbitrio (Laterza 20177), Azione (Il Mulino 1998), Etica e scienza cognitive (con Massimo Marraffa, LUISS University Press, 2016) e Liberal Naturalism (con David Macarthur, Harvard University Press, in preparazione) e curato oltre venti raccolte di saggi (per gli editori Harvard University Press, Columbia University Press, Springer, Routledge, Kluwer, Einaudi, Carocci, Codice, Quodlibet). È autore di oltre cento pubblicazioni in sei lingue, su riviste come The Monist, Review of Metaphysics, Philosophical Review, The International Journal of Philosophical Studies, Neuroethics, Philosophy and Social Criticism, Boundary2, Journal of Comparative Neurology, Social Epistemology Review, Archives internationales d’histoire des sciences, Etica & politica, Epistemologia, Filosofia e psicologia, Physics, Rivista di filosofia, Rivista di storia della filosofia, Rivista di estetica, Quaestio, Giornale italiano di psicologia, Iride, Sistemi intelligenti, Paradigmi, Lingua e stile, Verifiche, Filosofia e psicologia e in collettanee per Oxford University Press, Routledge, Cambridge University Press, Routledge, Cambridge Scholars, Mentis, Ontos, Springer, Rodopi, Bompiani, Cortina, Mondadori, Einaudi, Enciclopedia Italiana Treccani.
È stato consulente della Commissione Fulbright, del Social Sciences and Humanities Research Council del Canada, del Ministério da Ciência, Tecnologia e Ensino Superior del Portogallo e della Research Foundation delle Fiandre.
Presso l’Università Roma Tre è, dal 2009, delegato del Rettore ai rapporti con gli studenti e, dal 2013, membro del Consiglio del Centro d'Ateneo per la Formazione e lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria (CAFIS). Dal 2001 al 2009 è stato membro del Consiglio di Amministrazione di tale università.
È referee per gli editori Harvard University Press, Columbia University Press, Routledge, Acumen Publisher, Palgrave, Bloomsbury, Laterza, Il Mulino, Carocci e per le riviste Synthese, Philosophical Explorations, Journal of Cognitive Science, Philosophia, Journal of Philosophical Research, Topoi, Journal of Mind and Society, Sistemi intelligenti, Rivista di filosofia, Rivista di estetica, Filosofia politica, Topoi, Filosofia e questioni pubbliche e Paradigmi.
È stato coordinatore locale di programmi di ricerca confinanziati con il PRIN (2007-2008 e 2010-2011) e di programmi nazionali e internazionali finanziati dall’Università Roma Tre. Nel 1997 ha ottenuto una Fellowship dalla Fulbright Commission e dal 1998 una Marco Mondadory Fellowship.
L’asteroide “5329 DeCaro” è stato così chiamato così in suo onore.
Ha tenuto conferenze e partecipato a convegni in Italia, Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia, Spagna, Svizzera, Polonia, Croazia, Serbia, Belgio, Polonia, Repubblica Ceca, Portogallo e Austria. Tra le istituzioni accademiche in cui è stato invitato a tenere conferenze figurano Oxford University, Harvard University, Princeton University, Dartmouth College, University of Notre Dame, Tufts University, Boston College, University of Massachusetts (at Amherst), Indiana University (at Bloomington), University of New Hampshire, College of the Holy Cross), Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Paris IV-Sorbonne, Institute Jean Nicod (École Normale Supérieure, Paris), Heytrop College (University of London), Warwick, Bonn, Heidelberg, Bamberg, Bern, Genéve, Scuola di Alti Studi Pedagogici di Locarno, Warszawa, Facoltà di Teologia di Lugano, Universidad Autónoma de Madrid e in oltre sessanta università italiane.
È stato relatore di tesi di dottorato o membro di commissioni dottorali presso Columbia University (New York), Paris IV - Sorbonne, Genève, Universidad de Valencia, Universidad Autonoma de Madrid, Radboud University Nijmegen, Genova, Roma “Tor Vergata”, Firenze, LUISS (Roma), Padova, Pavia, Sassari, Siena, Scuola Normale Superiore - sede di Firenze, Torino. È stato relatore o correlatore di tesi di laurea presso Scuola Normale Superiore di Pisa, Università “La Sapienza” di Roma, Università di Siena, Università di Aquila, Università Statale di Pisa.
È stato invitato a inaugurare l’anno accademico della Scuola Normale di Pisa (2011). dell’Accademia Cattolica di Brescia (2014) e dell’Istituto Alti Studi della Difesa (2015).
Collabora regolarmente al supplemento culturale del Sole 24 ore. Ha scritto anche per La Repubblica, La Stampa, Il manifesto e The Times di Londra. Con M. Ferraris e A. Varzi ha condotto quattro serie della trasmissione di filosofia della Rai Zettel. Filosofia in movimento.
I suoi principali interessi di studio riguardano la questione del libero arbitrio, l’etica, la filosofia della mente, la teoria dell’azione, le prospettive del naturalismo filosofico e la storia della filosofia italiana (in particolare Machiavelli, Galileo e Beccaria).