Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

AZZOLINO CHIAPPINI

Rettore emerito della FTL e Professore emerito di Teologia fondamentale. Studi a Roma e a Friburgo (CH), con specializzazione in teologia biblica (licenza) e in teologia fondamentale (dottorato, Roma Pontificia Università Gregoriana). Nel 1966-1967 insegna teologia fondamentale e greco biblico alla scuola teologica del Seminario della diocesi di Lugano. Fino al 1984 tiene dei corsi annuali di formazione per i laici (insegnamento: Introduzione alla Bibbia) a Lugano e a Novara. Negli anni dal 1975 al 1978 è “conseiller d’études” alla facoltà di teologia dell’Università di Friborgo (Tutor, Introduzione alla metodologia, Proseminario di introduzione alla storia d’Israele e all’Antico Testamento). Continua con l'insegnamento (maître-assistent) alla facoltà di teologia dell’Università di Friborgo (CH), (“Situation de la foi” = Introduzione alla teologia, tre ore settimanali) (1987-1996). È docente stabile alla Facoltà di Teologia di Lugano sin dalla fondazione dell'Istituto (1992), poi professore ordinario di Teologia fondamentale. Già membro della Commissione teologica della Conferenza episcopale svizzera e della Commissione di dialogo tra la chiesa cattolica e la chiesa riformata svizzera; della Commissione di dialogo chiesa cattolica-giudaismo (Jüdisch/Römischkatholischen Gesprächskommission, JRGK). Nel 2008 viene nominato Rettore della Facoltà di Teologia di Lugano. Nel 2010 è stato insignito del Dottorato honoris causa dalla Facoltà di Teologia ortodossa dell’Università statale Ovidius di Constanta (Romania). 

Bibliografia essenziale

Volumi e contributi: 

  • Amare la Torah più di Dio. Emmanuel Lévinas lettore del Talmud, Firenze 1999;
  • Parola da leggere, Parola da pregare, Parola da vivere, in E. Borghi, Leggere la Bibbia oggi. Dal testo alla vita, Milano 2001, pp. 9-11;
  • Sapere teologico ed esperienza di fede: Bernardo di Chiaravalle e Gioacchino da Fiore, in Sapere teologico ed esperienza di fede (Atti del Convegno internazionale di AMATECA, Lugano, 10-11 settembre), a cura di A. Tombolini, Lugano 2002, pp. 29-41;
  • “Gioacchino da Fiore”, in I. Biffi – M. Burger – A. Chiappini et al. (ed.), Il mondo delle scuole monastiche. XII secolo, in I. Biffi – C. Marabelli (ed.), Figure del pensiero medievale. Storia delle teologia e della filosofia dalla tarda antichità alle soglie dell’umanesimo, Milano-Roma 2008, III, pp. 405-464;
  • Prefazione. Leggere il libro, in Patrizio Alborghetti, In una fiamma di fuoco. Rashi commenta l’Esodo, Milano 2011, XI-XIX.

Articoli recenti principali:

  • “Leggere la Scrittura: il testo e il lettore”, RTLu I (1996) 1, pp. 61-78;
  • “La ‘memoria futuri’. Amnesia della teologia e della pastorale”, RTLu (1998) 3, pp. 593-600;
  • “L’ulivo: la radice e i rami. Osservazioni sull’alleanza mai revocata”, RTLu V (2000) 1, pp. 5-18;
  • “La Sinagoga e la Chiesa”, RTLu VI (2001) 2, pp. 319-334;
  • “Appunti per il dialogo interreligioso (in margine all’incontro di Assisi)”, RTLu (2002) 1, pp. 127-136;
  • “Liturgia e arte”, Rivista della Diocesi di Lugano 1 (2002), pp. 5-14;
  • “Teologia come ermeneutica”, Annuario DiReCom I (2002) 1, pp. 29-41;
  • “Pietà popolare e liturgia”, Rivista della Diocesi di Lugano 3(2003), pp. 74-81;
  • “Teologia e liturgia. La liturgia «locus theologiae»”, RTLu X (2005) 2, pp. 207-219;
  • “Tradizione e contemporaneità”, Cenobio LIV (2005) 3, pp. 253-261;
  • “Amore e verità nel dialogo interreligioso”, RTLu XII (2007) 1, pp. 57-64;
  • “Santa Maria, madre del Signore nel dialogo ecumenico”, Rivista della Diocesi di Lugano CXVIII (2009), pp. 162-168;
  • “Vaticano II: un concilio di questo e per questo tempo”, Rivista della diocesi di Lugano CXIII (2009), 50-56;
  • “Santa Maria, Madre del Signore nel dialogo ecumenico”, Rivista della diocesi di Lugano CXIII (2009), 162-168;
  • “Percorso di un teologo cattolico alla ricerca del dialogo ecumenico e interreligioso”, RTLu XV (2010), pp. 479-487;
  • “Hilarion di Volokolamsk: teologo nella grande tradizione ortodossa”, RTLu XVI (2011), pp. 464-471;
  • Articoli sulla Rivista Teologica di Lugano
  • Articoli sull’Annuario DiReCom
Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch