cattedra Eugenio Corecco
-
Home
-
Attualità
-
Contatti
-
Progetti in corso
-
Bibliografia
<
>
Presentazione della Cattedra Corecco
La FTL, in collaborazione con la Fondazione Mons. Eugenio Corecco Vescovo di Lugano, il 22 gennaio 2019, ha istituito una nuova unità accademica intitolata ad Eugenio Corecco (Airolo 1931 – Lugano 1995) Vescovo di Lugano dal 1986 al 1995 e fondatore della Accademia teologica di Lugano, eretta dalla Santa Sede in Facoltà di Teologia di Lugano il 20 novembre 1993.
Identità e finalità
La Cattedra Corecco assume lo scopo di studiare e diffondere il pensiero e l'azione dei Vescovo Eugenio Corecco, tanto nella rilevanza teologico-giuridica nell'ambito del diritto canonico ed ecclesiastico, quanto nella funzionalità ecclesiale e civile in ambito pastorale.
I principali scopi della Cattedra sono:
I principali scopi della Cattedra sono:
- promuovere la ricerca, la didattica e la pubblicazione scientifica inerente al Vescovo Eugenio Corecco;
- organizzare convegni, dibattiti, seminari, cicli di lezioni ed iniziative scientifiche, finalizzati alla valorizzazione ed alla conoscenza del profilo ecclesiale, pastorale, civile, umano e scientifico dei Vescovo Eugenio Corecco.
Servizio didattico-scientifico
- COMMUNIO: realtà ecclesiale e categoria giuridica, proff. Ettore Malnati e Andrea Stabellini (semestre primaverile 2023)
Ricerca
La Cattedra promuove la ricerca e la pubblicazione scientifica inerente al Vescovo Eugenio Corecco ed attribuisce borse di ricerca a sostegno di tale scopo.
Finanziamento
Fondazione Mons. Eugenio Corecco Vescovo di Lugano.
Organizzazione
Le attività della Cattedra Eugenio Corecco sono coordinate da un Comitato scientifico.
Commissione Cattedra E. Corecco:
Commissione Cattedra E. Corecco:
- Prof. Dr. Andrea Stabellini (andrea.stabellini@teologialugano.ch)
- Prof. Dr. Hans Christian Schmidbaur (christian.schmidbaur@teologialugano.ch)
- Prof. Dr. Mons. Ernesto William Volonté (willy.volonte@gmail.com)
- Prof. Dr. René Roux (rene.roux@teologialugano.ch)
- Prof. Dr. Romeo Astorri (astorri44@gmail.com)
- Sig. Cristiano Robbiani (cristiano.robbiani@teologialugano.ch)
Eventi
La Cattedra Corecco invita al convegno “Il segreto nella Chiesa Cattolica: problematiche e conflitti” che avrà luogo sabato 13 maggio 2023 a partire dalle ore 09.30.
Locandina. Programma.
Iscrizioni entro il 5 maggio 2023 scrivendo a cattedracorecco@teologialugano.ch.
Locandina. Programma.
Iscrizioni entro il 5 maggio 2023 scrivendo a cattedracorecco@teologialugano.ch.
Corso semestre primaverile 2022/2023
a cura dei proff. Ettore Malnati e Andrea Stabellini
a cura dei proff. Ettore Malnati e Andrea Stabellini
Le vulnerabilità: una rinnovata riflessione sulla dignità umana
Lugano - 7 Novembre 2020
Tutti siamo vulnerabili. Venire a chiedere aiuto è dire: “Sono vulnerabile”; e aiutare bene, lo si fa soltanto a partire dalla propria vulnerabilità. Anche Dio ha voluto farsi vulnerabile per noi. Le situazioni di vulnerabilità si prestano per una rinnovata riflessione sulla dignità della persona, ri-orientando i paradigmi culturali in cerca di nuova ricomposizione unitaria. Il riconoscimento della vulnerabilità umana si staglia, oggi, come una delle decantazioni possibili di affermazione della solidarietà sociale, della solidarietà umana, della sorte comune. È la carta per ciascuno di noi della propria dignità di uomo.
Video dell’evento.
Lugano - 7 Novembre 2020
Tutti siamo vulnerabili. Venire a chiedere aiuto è dire: “Sono vulnerabile”; e aiutare bene, lo si fa soltanto a partire dalla propria vulnerabilità. Anche Dio ha voluto farsi vulnerabile per noi. Le situazioni di vulnerabilità si prestano per una rinnovata riflessione sulla dignità della persona, ri-orientando i paradigmi culturali in cerca di nuova ricomposizione unitaria. Il riconoscimento della vulnerabilità umana si staglia, oggi, come una delle decantazioni possibili di affermazione della solidarietà sociale, della solidarietà umana, della sorte comune. È la carta per ciascuno di noi della propria dignità di uomo.
Video dell’evento.
Ricerca
Pubblicazioni
Antonietta Moretti, Eugenio Corecco. La grazia di una vita, Cantagalli – Eupress FTL, 2020
https://www.edizionicantagalli.com/shop/eugenio-corecco/ Descrizione Fin dalla primissima infanzia Eugenio Corecco ha saputo che il senso della sua vita era una vocazione ed una vocazione alla pienezza. Ha colto fin dall’inizio la grande promessa inclusa nella sua chiamata al sacerdozio: Chi lo chiamava, un Altro, avrebbe compiuto il suo desiderio di realizzazione. Per questo ha sempre obbedito, con impegno, serietà e «senza sotterfugi», come amava ripetere. Si lasciava condurre dalla mano del Signore, riconoscendo che era questa stessa mano che gli donava l’indomito desiderio di pienezza, che l’ha reso capace di scelte coraggiose e soprattutto di appassionarsi ai compiti – sempre più importanti – che via via gli venivano affidati. Ha imparato ogni momento a non anteporre i suoi piani a quelli di Dio e ad accettare, alla fine con totale amoroso abbandono, la modalità del compimento che il Signore aveva predisposto per lui, perché la sua vita conoscesse una fecondità, che stupiva lui per primo. Il suo non è mai stato un cammino solitario: aveva veramente il dono dell’amicizia. Chiamato al sacerdozio, si disponeva a servire la Chiesa. Il provvidenziale incontro con il Servo di Dio don Luigi Giussani gli ha permesso di esplicitare la natura esperienziale della fede e gli ha rivelato la profondità della Chiesa come compagnia, la sua natura di Comunione, facendo di lui un educatore ed un autentico interprete dell’ecclesiologia del Concilio Vaticano II, non solo nel campo del diritto canonico, l’ambito in cui si svolse la sua brillante carriera accademica. Eugenio Corecco, con i suoi studi e soprattutto con la sua vita di fede, ha dato un contributo, ancora in buona parte da esplorare, al diritto, alla teologia e alla pastorale del XX secolo. Prefazione del Card. Angelo Scola. |
Prof. Dr. René Roux
Cattedra Eugenio Corecco
Facoltà di Teologia di Lugano
Via Giuseppe Buffi 13
Casella postale 4663
CH-6904 Lugano (Svizzera)
Tel.+41-(0)58 6664572
Fax +41-(0)58 6664556
E-mail: cattedracorecco@teologialugano.ch
Cattedra Eugenio Corecco
Facoltà di Teologia di Lugano
Via Giuseppe Buffi 13
Casella postale 4663
CH-6904 Lugano (Svizzera)
Tel.+41-(0)58 6664572
Fax +41-(0)58 6664556
E-mail: cattedracorecco@teologialugano.ch
Ricerca
Eventi
Bibliografia in preparazione.