Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO
Foto

cattedra Eugenio Corecco

Foto
  • Home
  • Attualità
  • Contatti
  • Progetti in corso
  • Bibliografia
<
>

Presentazione della Cattedra Corecco

La FTL, in collaborazione con la Fondazione Mons. Eugenio Corecco Vescovo di Lugano, il 22 gennaio 2019, ha istituito una nuova unità accademica intitolata ad Eugenio Corecco (Airolo 1931 – Lugano 1995) Vescovo di Lugano dal 1986 al 1995 e fondatore della Accademia teologica di Lugano, eretta dalla Santa Sede in Facoltà di Teologia di Lugano il 20 novembre 1993.

Identità e finalità

La Cattedra Corecco assume lo scopo di studiare e diffondere il pensiero e l'azione dei Vescovo Eugenio Corecco, tanto nella rilevanza teologico-giuridica nell'ambito del diritto canonico ed ecclesiastico, quanto nella funzionalità ecclesiale e civile in ambito pastorale.
I principali scopi della Cattedra sono:
  • promuovere la ricerca, la didattica e la pubblicazione scientifica inerente al Vescovo Eugenio Corecco;
  • organizzare convegni, dibattiti, seminari, cicli di lezioni ed iniziative scientifiche, finalizzati alla valorizzazione ed alla conoscenza del profilo ecclesiale, pastorale, civile, umano e scientifico dei Vescovo Eugenio Corecco.

Servizio didattico-scientifico

  • COMMUNIO: realtà ecclesiale e categoria giuridica, proff. Ettore Malnati e Andrea Stabellini (semestre primaverile 2023)

Ricerca

La Cattedra promuove la ricerca e la pubblicazione scientifica inerente al Vescovo Eugenio Corecco ed attribuisce borse di studio a sostegno di tale scopo.

Finanziamento

Fondazione Mons. Eugenio Corecco Vescovo di Lugano.

Organizzazione

Le attività della Cattedra Eugenio Corecco sono coordinate da un Comitato scientifico.
 
Commissione Cattedra E. Corecco:
  • Prof. Dr. Andrea Stabellini (andrea.stabellini@teologialugano.ch)
  • Prof. Dr. Hans Christian Schmidbaur (christian.schmidbaur@teologialugano.ch)
  • Prof. Dr. Mons. Ernesto William Volonté (willy.volonte@gmail.com)
  • Prof. Dr. René Roux (rene.roux@teologialugano.ch)
  • Prof. Dr. Romeo Astorri (astorri44@gmail.com)
  • Sig. Cristiano Robbiani (cristiano.robbiani@teologialugano.ch)


Eventi

Corso semestre primaverile 2022/2023
a cura dei proff. Ettore Malnati e Andrea Stabellini
  • COMMUNIO: realtà ecclesiale e categoria giuridica

Le vulnerabilità: una rinnovata riflessione sulla dignità umana
Lugano - 7 Novembre 2020
 
Tutti siamo vulnerabili. Venire a chiedere aiuto è dire: “Sono vulnerabile”; e aiutare bene, lo si fa soltanto a partire dalla propria vulnerabilità. Anche Dio ha voluto farsi vulnerabile per noi. Le situazioni di vulnerabilità si prestano per una rinnovata riflessione sulla dignità della persona, ri-orientando i paradigmi culturali in cerca di nuova ricomposizione unitaria. Il riconoscimento della vulnerabilità umana si staglia, oggi, come una delle decantazioni possibili di affermazione della solidarietà sociale, della solidarietà umana, della sorte comune. È la carta per ciascuno di noi della propria dignità di uomo.
Video dell
’evento.

Ricerca


Pubblicazioni

Foto
Antonietta Moretti, Eugenio Corecco. La grazia di una vita, Cantagalli – Eupress FTL, 2020
https://www.edizionicantagalli.com/shop/eugenio-corecco/
 
Descrizione
Fin dalla primissima infanzia Eugenio Corecco ha saputo che il senso della sua vita era una vocazione ed una vocazione alla pienezza. Ha colto fin dall’inizio la grande promessa inclusa nella sua chiamata al sacerdozio: Chi lo chiamava, un Altro, avrebbe compiuto il suo desiderio di realizzazione. Per questo ha sempre obbedito, con impegno, serietà e «senza sotterfugi», come amava ripetere. Si lasciava condurre dalla mano del Signore, riconoscendo che era questa stessa mano che gli donava l’indomito desiderio di pienezza, che l’ha reso capace di scelte coraggiose e soprattutto di appassionarsi ai compiti – sempre più importanti – che via via gli venivano affidati. Ha imparato ogni momento a non anteporre i suoi piani a quelli di Dio e ad accettare, alla fine con totale amoroso abbandono, la modalità del compimento che il Signore aveva predisposto per lui, perché la sua vita conoscesse una fecondità, che stupiva lui per primo.
Il suo non è mai stato un cammino solitario: aveva veramente il dono dell’amicizia. Chiamato al sacerdozio, si disponeva a servire la Chiesa. Il provvidenziale incontro con il Servo di Dio don Luigi Giussani gli ha permesso di esplicitare la natura esperienziale della fede e gli ha rivelato la profondità della Chiesa come compagnia, la sua natura di Comunione, facendo di lui un educatore ed un autentico interprete dell’ecclesiologia del Concilio Vaticano II, non solo nel campo del diritto canonico, l’ambito in cui si svolse la sua brillante carriera accademica.
Eugenio Corecco, con i suoi studi e soprattutto con la sua vita di fede, ha dato un contributo, ancora in buona parte da esplorare, al diritto, alla teologia e alla pastorale del XX secolo.
 
Prefazione del Card. Angelo Scola.

Prof. Dr. René Roux
 
Cattedra Eugenio Corecco
Facoltà di Teologia di Lugano
Via Giuseppe Buffi 13
Casella postale 4663
CH-6904 Lugano (Svizzera)

Tel.+41-(0)58 6664572
Fax +41-(0)58 6664556
E-mail: cattedracorecco@teologialugano.ch

Ricerca


Eventi

Bibliografia in preparazione.
Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch