Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO
Foto

cattedra antonio rosmini

Foto

Identità e finalità – La Cattedra Antonio Rosmini della FTL si impegna nello studio del pensiero di Antonio Rosmini (1797-1855) il quale nella vicina Domodossola fondò la comunità dei Rosminiani nel 1828 e visse buona parte della sua vita tra Milano e il vicino Piemonte: da lì intrattenne numerose relazioni con il Ticino e Lugano in particolare. A tutto diritto il suo pensiero è stato definito “enciclopedico”, in quanto affronta le dimensioni del sapere umano a partire da una precisa impostazione teoretica a distanza critica con Kant e il pensiero tedesco dell’epoca. Per lui, tradizione e modernità sono da mediare in una nuova sintesi di autentico spirito cristiano. In questo modo, egli anticipò le linee fondamentali non solo del Concilio Vaticano II ma anche dei grandi liberali e democratici cristiani da Sturzo a De Gasperi ed Adenauer, e sviluppò un pensiero che proprio oggi, nella crisi del pensiero europeo e delle istituzioni politiche e sociali, può indicare nuove piste per ripensare costruttivamente la nostra società.

La ricerca – La Cattedra Antonio Rosmini ha due indirizzi di ricerca: temi etico-sociali e metafisici. (1) Per quanto riguarda i temi etico-sociali, secondo il “personalismo dialettico” la persona umana è, e deve essere, criterio per il giudizio delle strutture sociali, delle politiche concrete, dei processi economici e delle questioni ambientali, e via dicendo. A tal fine, la Cattedra Rosmini non si accontenta di una definizione metafisico-astratta della persona ma cerca di tematizzare i vari aspetti dell’essere umano attraverso il confronto dialettico con tutte le sfere sociali in cui essa si realizza. A questo merito si pone una particolare attenzione su Rosmini come anticipatore dei cristiani democratici da Sturzo a De Gasperi, dal Zentrum tedesco ad Adenauer, ma anche dei pensatori tedeschi ed italiani dell’ordoliberalismo cioè dell’economia sociale di mercato (Eucken, Röpke, Einaudi). (2) Per quanto riguarda i temi metafisici, secondo l’“ontologia trinitaria” le antinomie e contraddizioni dell’esperienza umana trovano la soluzione soltanto in una prospettiva metafisica che interpreta l’essere nella prospettiva dell’essere assoluto il quale non è soltanto “uno” ma anche “trino”. Da qui la possibilità di uno sguardo “sintesistico” sulla realtà capace di vedere insieme i suoi aspetti ideali, reali e morali senza privilegiarne uno a discapito degli altri. In questo modo, Rosmini attualizza la grande tradizione metafisica del pensiero occidentale, alla luce del contributo del cristianesimo, per la modernità, proponendo nuove possibilità di capire i grandi “perché” dell’essere. Questi indirizzi si svolgono mediante la ricerca, la stesura di tesi, l’organizzazione di convegni filosofici e conferenze serali pubbliche. In queste attività la Cattedra Antonio Rosmini viene accompagnata con il Rosmini Institute (Varese) che gestisce la “VideoCattedra Rosmini” (ROSMINIANA ISSN 2284-4406 – www.cattedrarosmini.org) con lezioni video gratuitamente scaricabili da internet e la “Rosmini TV”, accessibile via streaming (http://webtv.rosminitv.tv).

Seguiteci su Facebook (Cattedra Rosmini), Twitter (@CattedraRosmini) o mediante il blog www.rosmini.it.

Organizzazione – La Cattedra Antonio Rosmini è diretta dal Prof. Dr. Markus Krienke.

E-mail: krienke@rosmini.ch



Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch