Carlo Calanchini
Esercita in pratica privata a Lugano e dal 2001 è primario del reparto di psichiatria e psicoterapia dell’Ospedale Malcantonese di Castelrotto. È stato presidente della Società Ticinese di Psichiatria dal 1989 al 1998. È membro del Gruppo Ticinese responsabile della formazione post-universitaria degli specializzandi in psichiatria e psicoterapia. Svolge da un ventennio un’intensa attività psichiatrico-forense. Si interessa di filosofia, in particolare di filosofia della scienza. Ha presentato relazioni a convegni nazionali e internazionali e pubblicato diversi articoli di argomento scientifico e professionale.
Carlo Calanchini, nato nel Luganese nel 1951, si è diplomato in medicina all’Università di Basilea, dove si è specializzato in psichiatria e psicoterapia con Paul Kielholz, Gaetano Benedetti e Raymond Battegay, perfezionandosi successivamente con un soggiorno di studi al National Institute of Mental Health (Bethesda, Maryland) e quindi nuovamente a Basilea, Milano e Lugano, frequentando corsi e seminari con vari psicoanalisti tra cui Johannes Cremerius, Gaetano Benedetti e Piermario Masciangelo.
Carlo Calanchini, nato nel Luganese nel 1951, si è diplomato in medicina all’Università di Basilea, dove si è specializzato in psichiatria e psicoterapia con Paul Kielholz, Gaetano Benedetti e Raymond Battegay, perfezionandosi successivamente con un soggiorno di studi al National Institute of Mental Health (Bethesda, Maryland) e quindi nuovamente a Basilea, Milano e Lugano, frequentando corsi e seminari con vari psicoanalisti tra cui Johannes Cremerius, Gaetano Benedetti e Piermario Masciangelo.
Bibliografia essenziale
“Antichi problemi della psichiatria moderna”, Tribuna Medica Ticinese, maggio 1986;
“Etica, psichiatria e politica”, Centro Documentazione e Ricerca OSC, nov. 1995;
“Tempo, tempi e cura”, “Bloc Notes 33”, dicembre 1995;
“Seminari a Basilea”, in “La parola come cura”, (La psicoterapia della psicosi nell’incontro con Gaetano Benedetti), a cura dell’ASP (Associazione di Studi Psicoanalitici, Milano), 2006;
“Psicoterapia, terapia sottovalutata”, “L’Azione”, 18.07.2006.
“Etica, psichiatria e politica”, Centro Documentazione e Ricerca OSC, nov. 1995;
“Tempo, tempi e cura”, “Bloc Notes 33”, dicembre 1995;
“Seminari a Basilea”, in “La parola come cura”, (La psicoterapia della psicosi nell’incontro con Gaetano Benedetti), a cura dell’ASP (Associazione di Studi Psicoanalitici, Milano), 2006;
“Psicoterapia, terapia sottovalutata”, “L’Azione”, 18.07.2006.