Maddalena Bonelli
Incarichi d’insegnamento in università e altri incarichi:
È ricercatrice e professore aggregato in Storia della filosofia antica al dipartimento di lettere, filosofia, comunicazione dell’università degli studi di Bergamo.
All’Istituto di Studi Filosofici della FTL tiene il corso di Etica generale con il Prof. Adriano Fabris.
Curriculum:
Ha studiato all’università statale di Milano e ottenuto il dottorato ès-Lettres all’università di Ginevra sotto la direzione di Jonathan Barnes. Ha ottenuto una borsa “chercheur avancé” di tre anni del FNRS per una ricerca post-doc presso il Centre Léon Robin (CNRS- Université Paris IV/Sorbonne), di cui è attualmente membro. Ha insegnato storia della filosofia antica nelle università di Ginevra, Neuchâtel, Paris IV/Sorbonne, Clermont-Ferrand, Vercelli.
È ricercatrice e professore aggregato in Storia della filosofia antica al dipartimento di lettere, filosofia, comunicazione dell’università degli studi di Bergamo.
All’Istituto di Studi Filosofici della FTL tiene il corso di Etica generale con il Prof. Adriano Fabris.
Curriculum:
Ha studiato all’università statale di Milano e ottenuto il dottorato ès-Lettres all’università di Ginevra sotto la direzione di Jonathan Barnes. Ha ottenuto una borsa “chercheur avancé” di tre anni del FNRS per una ricerca post-doc presso il Centre Léon Robin (CNRS- Université Paris IV/Sorbonne), di cui è attualmente membro. Ha insegnato storia della filosofia antica nelle università di Ginevra, Neuchâtel, Paris IV/Sorbonne, Clermont-Ferrand, Vercelli.
Bibliografia essenziale
- (2001) Alessandro di Afrodisia e la metafisica come scienza dimostrativa, Bibliopolis, Napoli
- (2009) Alexandre d’Aphrodise et le De interpretatione, in S. Husson (éd.), Interpréter le De interpretatione, Vrin, Paris, pp. 51-67
- (2010) Alexander of Aphrodisias on the Science of Ontology in Frans A.J. de Haas et al (ed.), Interpreting’s Aristotle’s Posterior Analitics in Late Antiquity and Beyond, Philosophia Antiqua, Brill, Leiden, pp. 101-121
- (2018) Dipendenza e indipendenza ontologica: la modernità della posizione peripatetica, in R. Chiaradonna, F. Forcignano, F. Trabattori (eds.) Ancient Ontologies: contemporary debates, «Discipline filosofiche», XXVIII, 1, 2018, pp. 159-175