INOS BIFFI
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, C.P. 4663, 6904 Lugano (CH)
Ab.: Piazza del Duomo 16, 20122 Milano (I)
Tel. uff.: +41-(0)58/6664567; fax: +41-(0)58/6664556
ab.: +39-3206070188
Ufficio: 1.10
inos.biffi@teologialugano.ch
inbiffi@gmail.com
Ab.: Piazza del Duomo 16, 20122 Milano (I)
Tel. uff.: +41-(0)58/6664567; fax: +41-(0)58/6664556
ab.: +39-3206070188
Ufficio: 1.10
inos.biffi@teologialugano.ch
inbiffi@gmail.com
Professore emerito e direttore dell'Istituto di Storia della Teologia.
Dottore in teologia, ordinario emerito di teologia sistematica e di storia della teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, e docente delle stesse materie presso la Facoltà di Teologia di Lugano. È dottore aggregato della Biblioteca Ambrosiana per l’edizione dell’Opera Omnia bilingue di sant’Ambrogio e per gli studi di area ambrosiana; membro della Pontificia Accademia di San Tommaso d’Aquino e della Pontificia Accademia Teologica; presidente dell’Istituto per la Storia della Teologia Medievale di Milano e direttore dell’Istituto di Storia della Teologia alla Facoltà di Teologia di Lugano. Dirige, in collaborazione, l’edizione bilingue delle Opere di sant’Anselmo d’Aosta, e le collane: Biblioteca di Cultura Medievale ed Eredità Medievale (ed. Jaca Book). I suoi ambiti di studio sono: la sistematica teologica (sacramentaria, ecclesiologia e mariologia); la storia della teologia medievale e moderna; la letteratura e teologia monastica medievale; l’opera dantesca; la liturgia, particolarmente la liturgia ambrosiana, di cui ha curato la riforma; la storia della Chiesa milanese. Collabora a diverse riviste teologiche: “La Scuola Cattolica”, “Teologia”, “Rivista Teologica di Lugano”, “Doctor Communis”, “Divus Thomas”, ecc.
Dottore in teologia, ordinario emerito di teologia sistematica e di storia della teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, e docente delle stesse materie presso la Facoltà di Teologia di Lugano. È dottore aggregato della Biblioteca Ambrosiana per l’edizione dell’Opera Omnia bilingue di sant’Ambrogio e per gli studi di area ambrosiana; membro della Pontificia Accademia di San Tommaso d’Aquino e della Pontificia Accademia Teologica; presidente dell’Istituto per la Storia della Teologia Medievale di Milano e direttore dell’Istituto di Storia della Teologia alla Facoltà di Teologia di Lugano. Dirige, in collaborazione, l’edizione bilingue delle Opere di sant’Anselmo d’Aosta, e le collane: Biblioteca di Cultura Medievale ed Eredità Medievale (ed. Jaca Book). I suoi ambiti di studio sono: la sistematica teologica (sacramentaria, ecclesiologia e mariologia); la storia della teologia medievale e moderna; la letteratura e teologia monastica medievale; l’opera dantesca; la liturgia, particolarmente la liturgia ambrosiana, di cui ha curato la riforma; la storia della Chiesa milanese. Collabora a diverse riviste teologiche: “La Scuola Cattolica”, “Teologia”, “Rivista Teologica di Lugano”, “Doctor Communis”, “Divus Thomas”, ecc.
Bibliografia essenziale
È in corso, presso la casa editrice Jaca Book, l’edizione dell’Opera Omnia del prof. Inos Biffi, della quale sono apparsi i seguenti volumi:
- 1. Alla scuola di Tommaso d’Aquino Lumen Ecclesiae, 2007.
- 2. Anselmo d’Aosta e dintorni, 2007.
- 3. Figure medievali della teologia, 2008.
- 4. La filosofia monastica: «Sapere Gesù», 2008.
- 5. Sulle vie dell’Angelico, 2009.
- 6. Mirabile medioevo, 2009.
- Articoli sulla Rivista Teologica di Lugano