- Master of Theology: 27 giugno 2022.
- Licenza canonica in Teologia: 28 giugno 2022.
Tutti i membri della Facoltà di Teologia di Lugano possono consultare gratuitamente online la rivista “La nuova Europa” (già “Russia Cristiana”).
Per ottenere le credenziali di accesso, annunciarsi alla signora Delfina Boero (fidel@russiacristiana.org) tramite il proprio indirizzo e-mail FTL (@teologialugano.ch). Si invitano gli studenti a consultare le nuove direttive contro il Covid-19 (stato 18 febbraio 2022).
Gentili Studenti,
vi comunico che i corsi del semestre primaverile si svolgeranno nella modalità in presenza (con alcune necessarie eccezioni). Garantiamo per gli studenti a distanza, la possibilità di seguire le lezioni in live streaming o su registrazione. Indicazioni specifiche sulla gestione dei singoli corsi saranno comunicate puntualmente. Si ricorda di rispettare le direttive contro il Covid-19 pubblicate sul sito della Facoltà. Siete invitati a consultare regolarmente il sito internet e la posta elettronica della FTL per rimanere costantemente aggiornati. Resto a disposizione e saluto cordialmente, Cristiano Robbiani Segr. Generale – Economo Gentili Studentesse, Egregi Studenti,
Chiarissimi Professori, Il Servizio Pari Opportunità dell’Università della Svizzera Italiana (USI) promuove ogni anno un concorso per l’assegnazione di un Premio del valore di 2’000 CHF per una tesi di Master/Dottorato o per un articolo scientifico pubblicato (o in corso di pubblicazione) da dottorandi, post-doc o appartenenti al Corpo Intermedio su tematiche di parità e diversità. Da quest’anno, a seguito dell’affiliazione avvenuta con la USI, anche gli studenti e il Corpo intermedio della FTL possono essere validi candidati per il concorso. Il prossimo bando verrà pubblicato nel mese di maggio 2022 (nell’edizione precedente era il 2 luglio 2021). Il Servizio Pari Opportunità e il Servizio della Garanzia della Qualità della FTL raccomandano vivamente gli studenti e i ricercatori a prendere in considerazione lo stimolo offerto da questo Premio, valutando, in collaborazione con i Docenti, di inserire nei propri interessi scientifici e nelle proprie sensibilità un impegno di riflessione sulle tematiche oggetto di premiazione. Si richiede anche ai Docenti, nei vari ambiti delle loro competenze, di incoraggiare l’approfondimento delle tematiche di parità e diversità e di aiutare, con la loro supervisione scientifica, gli interessati al concorso a individuare, a livello dei diversi cicli, argomenti di tesi in cui possano essere svolte e valorizzate tali tematiche. Le tesi, discusse e approvate, o gli articoli scientifici, già pubblicati o in corso di pubblicazione certificato, che vorranno candidarsi al Premio, dovranno essere consegnate unitamente al “Bando” e al “Formulario di candidatura” alla Responsabile del Servizio Pari Opportunità della FTL, Prof.ssa Letizia Bianchi Meda. In allegato si trovano, a titolo di esempio, i documenti richiesti per l’edizione del 2021 (Bando. Formulario di candidatura). Per l’edizione del 2022, potranno concorrere le tesi discusse e gli articoli pubblicati o in corso di pubblicazione entro il mese di luglio 2022. Per ulteriori informazioni, i Servizi sopraccitati sono volentieri a disposizione. In attesa di vostri riscontri, porgiamo i nostri migliori auguri di un Santo Natale. Prof. Dr. Costante Marabelli, Responsabile del Servizio Qualità della FTL Prof.ssa Dr.ssa Letizia Bianchi Media, Responsabile del Servizio Pari Opportunità della FTL Dr.ssa Myriam L. Di Marco, Delegata del Servizio Qualità della FTL Sono disponibili, presso il Centro Diocesano Collegio Pio XII in Via Lucino a Breganzona, camere singole ammobiliate per studenti con servizio privato e box doccia (lavanderia e piccolo cucinotto ad uso comune). L’affitto è di CHF 450.- mensili. Si richiede un comportamento adeguato all’ambiente e allo spirito del Collegio Pio XII.
Per ulteriori informazioni su disponibilità, costi e servizi contattare il Sig. Cristiano Robbiani, Segr. Generale ed Economo FTL: cristiano.robbiani@teologialugano.ch. La Facoltà di Teologia di Lugano, a partire dal 2020, offre la possibilità ai propri studenti di pubblicare le tesi di dottorato sotto forma di e-book, con print on demand (POD); a tale riguardo è stata inaugurata una nuova collana, intitolata “FTL Doctoral Digital”, per i tipi di Eupress FTL-Cantagalli, che ha come precipua vocazione quella di accogliere tali volumi. La pubblicazione avviene previa valutazione e approvazione da parte della Commissione scientifica a tale scopo preposta. Per ogni informazione ci si può rivolgere al direttore editoriale di Eupress FTL, Antonio Tombolini.
Alcuni ex-alunni sono disposti a fornire consulenza e assistenza agli studenti, soprattutto a quelli all’inizio del loro percorso di studi universitari, allo scopo di permettere loro di ambientarsi nella Facoltà superando le difficoltà iniziali di ordine linguistico (se non sono di madrelingua italiana) e metodologico.
Eventuali interessati ad usufruire di questo servizio o viceversa propensi a fornire la loro collaborazione possono rivolgersi a Giancarlo Camisasca: tel. +41 (0)91 9721924 – e-mail: g.camisasca@bluewin.ch. Vi informiamo che a partire dall’anno accademico 2020/2021 entreranno in vigore le nuove norme redazionali della FTL per gli elaborati scritti, consultabili al link: http://www.teologialugano.ch/esami.html.
|