L’inizio dei corsi istituzionali è, pertanto, fissato per lunedì 20 febbraio 2023. Avviso.
La prevista settimana intensiva di Teologia (20–24 febbraio 2023) non avrà luogo.
L’inizio dei corsi istituzionali è, pertanto, fissato per lunedì 20 febbraio 2023. Avviso.
La lezione di prova di libera docenza di Davide Riserbato sul tema “Metateologia. La teologia come scienza (XIII-XIV secolo)” avrà luogo lunedì 27 febbraio 2023 (ore 10.30, Aula Multiuso). Nell’avviso sono segnalate anche le lezioni sospese per l’occasione.
Nel semestre primaverile 2023 la Cattedra Eugenio Corecco proporrà il corso “COMMUNIO: realtà ecclesiale e categoria giuridica”, a cura dei proff. Ettore Malnati e Andrea Stabellini. Iscrizioni dal 30 gennaio al 17 febbraio 2023.
Nel semestre primaverile terrà il corso a blocchi Il rapporto tra filosofia e teologia agli inizi della Scuola alessandrina (Roux), obbligatorio per gli studenti che si stanno specializzando in Storia della teologia e per chiunque altro sia interessato. Descrizione.
Gentili Studentesse e Studenti,
vi informo che a partire da questo anno accademico vi è richiesto di superare l’esame di un breve corso che trovate sulla piattaforma iCorsi, a cui dovrete accedere tramite i seguenti link:
Questo corso intende sensibilizzare studenti e studentesse sul tema dell’integrità accademica, presentando le principali forme di comportamenti accademici disonesti (plagio, frode accademica, collusione, falsificazione, sostituzione di persona) e alcuni consigli per evitarli. Il superamento del corso (indicato sulla propria Dashboard come “completato al 100%”) è condizione necessaria per iscriversi agli esami del semestre autunnale e sarà proposto il primo semestre di ogni anno accademico dei percorsi di formazione di Bachelor, Master, Licenza e Dottorato. Colgo l’occasione per comunicarvi che il periodo per le iscrizioni agli esami della sessione di gennaio 2023 sul portale Gestu è stato posticipato. Nuovo periodo: 21 novembre – 5 dicembre 2022. Al seguente link trovate le Direttive per gli esami particolari: http://www.teologialugano.ch/esami.html. Le rispettive segreterie sono a disposizione per ulteriori informazioni. Cristiano Robbiani Segr. Generale – Economo FTL Gentili Studentesse e Studenti, Ricercatrici e Ricercatori,
vi informo che a partire da questo anno accademico è prevista la sottomissione delle tesi per l’ottenimento dei titoli accademici offerti alla Facoltà di Teologia di Lugano tramite il software antiplagio denominato Turnitin che è integrato nella piattaforma iCorsi, in conformità alle altre facoltà della USI. Ogni studente dovrà caricare la tesi nel corso collegato al docente di riferimento sulla piattaforma iCorsi (per esempio: USI>FTL>Bachelor FTL Consegna della tesi> Consegna tesi bachelor NOME e COGNOME DOCENTE), solo dopo aver letto e approvato la Dichiarazione di onestà accademica che troverà nel corso. Il docente verificherà in tal modo le somiglianze con le fonti che il software avrà rilevato, confermando o meno la stesura. Si raccomanda di controllare il calendario accademico per il termine della consegna delle tesi. Le rispettive segreterie sono a disposizione per ulteriori informazioni. Cordiali saluti, Cristiano Robbiani Segr. Generale – Economo FTL Cara studentessa, Caro studente,
La invitiamo a partecipare al sondaggio sui Bisogni Educativi Speciali (BES) sviluppato nell’ambito del progetto SEN-SI Special Educational Needs - Strategie per l'inclusione nelle Scuole universitarie della Svizzera italiana Il progetto è realizzato congiuntamente dal Servizio pari opportunità dell’USI, dal Servizio omonimo della Facoltà di Teologia di Lugano e dal Servizio Gender e Diversity SUPSI in collaborazione con il Centro competenze bisogni educativi, scuola e società (BESS) e il sostegno di swissuniversities. Il progetto ha l’obiettivo di valutare e rafforzare l’offerta di misure a sostegno degli studenti e delle studentesse con bisogni educativi speciali, legati in particolare a una o più delle seguenti situazioni: a) Disabilità sensoriali, psichiche, motorie. b) Disturbi evolutivi specifici, quali dislessia, disgrafia, discalculia, deficit di attenzione. b) Situazioni di svantaggio linguistico e/o culturale (legato, ad esempio, ad un passato migratorio). Il questionario è aperto a tutte le studentesse e a tutti gli studenti di tutte le Facoltà, a prescindere che si riconoscano o meno in una o più di queste condizioni. La compilazione del questionario richiede tra i 5 e i 15 minuti. Si può accedere attraverso il link seguente, anche dalla dashboard di iCorsi (vi preghiamo di rispondere al questionario una sola volta): Sondaggio Bisogni Educativi Special (BES) Il sondaggio rimarrà aperto fino al 20 novembre 2022. I dati verranno raccolti in forma anonima e trattati in maniera aggregata. La partecipazione al sondaggio è importante per migliorare l’offerta di USI in questo campo e garantire una formazione di alta qualità per tutte e tutti. La ringraziamo per la preziosa collaborazione e restiamo a disposizione per ogni chiarimento. Servizio pari opportunità USI *** Dear student, We kindly invite you to take part in the Special Educational Needs (BES) survey developed as part of the SEN-SI Special Educational Needs – Strategies for Inclusion in Italian-speaking Swiss Universities project The project is carried out jointly by USI's Equal Opportunities Service, FTL’s Homonymous Service and the SUPSI's Gender and Diversity Service in collaboration with the Centre for Educational Needs, Schools and Society (BESS), and with the support of swissuniversities. The aim of the project is to assess and strengthen the offer of measures to support students with special educational needs (BES), linked in particular to one or more of the following situations: a) Sensory, psychic, motor disabilities. b) Specific developmental disorders, such as dyslexia, dysgraphia, dyscalculia, attention deficit. b) Situations of linguistic and/or cultural disadvantage (linked, for example, to a migratory background). The questionnaire is open to all students from all Faculties, regardless of whether they identify with one or more of these conditions. Filling in the questionnaire takes between 5 and 15 minutes. The questionnaire is accessible through the following link, also from the iCorsi dashboard (please answer the questionnaire only once): Special Educational Needs (BES) survey The survey will remain open until the 20th of November 2022. Data will be collected anonymously and processed in aggregate. Participation in the survey is important to improve USI's services in this field and to ensure high quality education for all. We thank you for your valuable cooperation and remain at your disposal for any clarification. USI Equal Opportunities Service
Avviso. Si invitano gli studenti a consultare le informazioni pratiche, organizzate in tre sezioni: passaggi amministrativi, vita accademica, vivere a Lugano.
Importante: nelle prime due sezioni sono contenute le risposte alle domande più frequenti. Gentili Studenti,
visto il miglioramento della situazione pandemica da Covid-19 e un ritorno ad una gestione in presenza della vita accademica, la FTL ritiene importante favorire il rientro in sede degli studenti e ha elaborato alcune disposizioni che regolano la frequenza. Trovate in allegato le Disposizioni riguardanti la frequenza ai corsi che entrano in vigore a partire da questo anno accademico 2022/2023. Nell’elaborazione si è cercato di tenere in considerazione le casistiche di studenti della comunità accademica FTL e si è lasciato comunque spazio a situazioni particolari. Augurandovi un buon inizio di anno accademico, vi saluto cordialmente. Cristiano Robbiani Segr. Generale – Economo FTL Attualmente non è in vigore alcuna disposizione COVID-19 particolare, l’anno accademico 2022-23 prenderà il via normalmente.
Appuntamenti durante il periodo dei corsi:
A tutti i membri della FTL,
Studenti, Professori, Personale amministrativo, a seguito dell’Affiliazione all’Università della Svizzera Italiana (USI) nei prossimi mesi saranno implementati diversi passaggi sui sistemi informativi e gestionali USI. Comunicazioni relative a queste implementazioni saranno inviate via email agli interessati e messe a disposizione sul sito FTL in un’apposita pagina. Una prima comunicazione riguarda l’implementazione dell’identità digitale delle università svizzere, edu-ID, per tutti i membri della FTL. La data di attivazione della procedura per la FTL è martedì 12 luglio 2022. Edu-ID sostituirà l’attuale NET-ID. È richiesto a tutti i membri della FTL di creare un account edu-ID personale e di collegarlo all’Università della Svizzera italiana. L’account può essere generato anche prima della data del 12 luglio. Siete pregati di leggere con cura l’allegato e la guida per eseguire la procedura. Indicazioni precise sulle date di attivazione dei nuovi software e portali USI per la FTL saranno comunicate verso la fine dell’estate. Informiamo già che per la sessione degli esami di settembre si proseguirà sugli attuali portali FTL. Cordiali saluti, Cristiano Robbiani Segr. Generale – Economo Tutti i membri della Facoltà di Teologia di Lugano possono consultare gratuitamente online la rivista “La nuova Europa” (già “Russia Cristiana”).
Per ottenere le credenziali di accesso, annunciarsi alla signora Delfina Boero (fidel@russiacristiana.org) tramite il proprio indirizzo e-mail FTL (@teologialugano.ch). Sono disponibili, presso il Centro Diocesano Collegio Pio XII in Via Lucino a Breganzona, camere singole ammobiliate per studenti con servizio privato e box doccia (lavanderia e piccolo cucinotto ad uso comune). L’affitto è di CHF 450.- mensili. Si richiede un comportamento adeguato all’ambiente e allo spirito del Collegio Pio XII.
Per ulteriori informazioni su disponibilità, costi e servizi contattare il Sig. Cristiano Robbiani, Segr. Generale ed Economo FTL: cristiano.robbiani@teologialugano.ch. La Facoltà di Teologia di Lugano, a partire dal 2020, offre la possibilità ai propri studenti di pubblicare le tesi di dottorato sotto forma di e-book, con print on demand (POD); a tale riguardo è stata inaugurata una nuova collana, intitolata “FTL Doctoral Digital”, per i tipi di Eupress FTL-Cantagalli, che ha come precipua vocazione quella di accogliere tali volumi. La pubblicazione avviene previa valutazione e approvazione da parte della Commissione scientifica a tale scopo preposta. Per ogni informazione ci si può rivolgere al direttore editoriale di Eupress FTL, Antonio Tombolini.
Alcuni ex-alunni sono disposti a fornire consulenza e assistenza agli studenti, soprattutto a quelli all’inizio del loro percorso di studi universitari, allo scopo di permettere loro di ambientarsi nella Facoltà superando le difficoltà iniziali di ordine linguistico (se non sono di madrelingua italiana) e metodologico.
Eventuali interessati ad usufruire di questo servizio o viceversa propensi a fornire la loro collaborazione possono rivolgersi a Giancarlo Camisasca: tel. +41 (0)91 9721924 – e-mail: g.camisasca@bluewin.ch. |