Lista dei corsi sospesi mercoledì 4 ottobre in occasione della seduta del Consiglio di Facoltà.
Gentili Studentesse, Egregi Studenti,
riporto alcune informazioni per il prossimo semestre accademico:
Cordiali saluti, Cristiano Robbiani Segr. Generale – Economo FTL Il seminario “La storia europea tra diritto e religione” è organizzato dalla prof.ssa Gabriela Eisenring in collaborazione con la prof.ssa Elisabetta Fiocchi Malaspina (Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Zurigo) e si terrà presso l’Università di Zurigo dal 7 al 8 novembre 2023. Allegato.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a gabriela.eisenring@usi.ch. La prossima cerimonia di consegna dei diplomi si terrà lunedì 27 novembre 2023 al LAC (piazza Bernardino Luini 6).
Gentili Studenti,
vi informo che è possibile iscriversi ai corsi di lingue (italiano, francese, tedesco, inglese) organizzati dal Laboratorio di Lingue Moderne dell’USI. Trovate qui la pagina con tutta l’offerta formativa e le informazioni pratiche per l’iscrizione. Cordiali saluti, Cristiano Robbiani Segretario Generale ed Economo FTL Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) mette a concorso Borse di ricerca per il biennio 2024/26.
Scadenza: 2 ottobre 2023. Gentili membri della comunità accademica FTL,
con l'affiliazione della FTL all’USI, si è passati ad utilizzare lo SWITCH edu-ID collegato a USI per l’accesso ai servizi, come ad esempio la piattaforma iCorsi. A fine giugno procederemo quindi con lo spegnimento del netID di Teologia. Se utilizzate ancora l’organizzazione “FTL - Facoltà di Teologia di Lugano” per accedere a dei servizi, vi invitiamo a passare da subito ad utilizzare l’organizzazione “Università della Svizzera italiana”. Il Servizio informatico USI è volentieri a disposizione per un’assistenza personale. La Facoltà di Teologia di Lugano si congratula con i vincitori delle Borse di Ricerca per l’a.a. 2022/2023, gentilmente finanziate da una Fondazione esterna:
Gentili Studentesse e Studenti, Ricercatrici e Ricercatori,
vi informo che a partire da questo anno accademico è prevista la sottomissione delle tesi per l’ottenimento dei titoli accademici offerti alla Facoltà di Teologia di Lugano tramite il software antiplagio denominato Turnitin che è integrato nella piattaforma iCorsi, in conformità alle altre facoltà della USI. Ogni studente dovrà caricare la tesi nel corso collegato al docente di riferimento sulla piattaforma iCorsi (per esempio: USI>FTL>Bachelor FTL Consegna della tesi> Consegna tesi bachelor NOME e COGNOME DOCENTE), solo dopo aver letto e approvato la Dichiarazione di onestà accademica che troverà nel corso. Il docente verificherà in tal modo le somiglianze con le fonti che il software avrà rilevato, confermando o meno la stesura. Si raccomanda di controllare il calendario accademico per il termine della consegna delle tesi. Le rispettive segreterie sono a disposizione per ulteriori informazioni. Cordiali saluti, Cristiano Robbiani Segr. Generale – Economo FTL Si invitano gli studenti a consultare le informazioni pratiche, organizzate in tre sezioni: passaggi amministrativi, vita accademica, vivere a Lugano.
Importante: nelle prime due sezioni sono contenute le risposte alle domande più frequenti. Gentili Studenti,
visto il miglioramento della situazione pandemica da Covid-19 e un ritorno ad una gestione in presenza della vita accademica, la FTL ritiene importante favorire il rientro in sede degli studenti e ha elaborato alcune disposizioni che regolano la frequenza. Trovate in allegato le Disposizioni riguardanti la frequenza ai corsi che entrano in vigore a partire da questo anno accademico 2022/2023. Nell’elaborazione si è cercato di tenere in considerazione le casistiche di studenti della comunità accademica FTL e si è lasciato comunque spazio a situazioni particolari. Augurandovi un buon inizio di anno accademico, vi saluto cordialmente. Cristiano Robbiani Segr. Generale – Economo FTL Attualmente non è in vigore alcuna disposizione COVID-19 particolare, l’anno accademico 2022-23 prenderà il via normalmente.
La Facoltà di Teologia di Lugano, a partire dal 2020, offre la possibilità ai propri studenti di pubblicare le tesi di dottorato sotto forma di e-book, con print on demand (POD); a tale riguardo è stata inaugurata una nuova collana, intitolata “FTL Doctoral Digital”, per i tipi di Eupress FTL-Cantagalli, che ha come precipua vocazione quella di accogliere tali volumi. La pubblicazione avviene previa valutazione e approvazione da parte della Commissione scientifica a tale scopo preposta. Per ogni informazione ci si può rivolgere al direttore editoriale di Eupress FTL, Antonio Tombolini.
Alcuni ex-alunni sono disposti a fornire consulenza e assistenza agli studenti, soprattutto a quelli all’inizio del loro percorso di studi universitari, allo scopo di permettere loro di ambientarsi nella Facoltà superando le difficoltà iniziali di ordine linguistico (se non sono di madrelingua italiana) e metodologico.
Eventuali interessati ad usufruire di questo servizio o viceversa propensi a fornire la loro collaborazione possono rivolgersi a Giancarlo Camisasca: tel. +41 (0)91 9721924 – e-mail: g.camisasca@bluewin.ch. |