Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO

Questionario progetto SEN-SI (Special Educational Needs)

10/21/2022

 
Cara studentessa, Caro studente, 
 
La invitiamo a partecipare al sondaggio sui Bisogni Educativi Speciali (BES) sviluppato nell’ambito del progetto SEN-SI Special Educational Needs - Strategie per l'inclusione nelle Scuole universitarie della Svizzera italiana 
 
Il progetto è realizzato congiuntamente dal Servizio pari opportunità dell’USI, dal Servizio omonimo della Facoltà di Teologia di Lugano e dal Servizio Gender e Diversity SUPSI in collaborazione con il Centro competenze bisogni educativi, scuola e società (BESS) e il sostegno di swissuniversities. Il progetto ha l’obiettivo di valutare e rafforzare l’offerta di misure a sostegno degli studenti e delle studentesse con bisogni educativi speciali, legati in particolare a una o più delle seguenti situazioni: a) Disabilità sensoriali, psichiche, motorie. b) Disturbi evolutivi specifici, quali dislessia, disgrafia, discalculia, deficit di attenzione. b) Situazioni di svantaggio linguistico e/o culturale (legato, ad esempio, ad un passato migratorio). Il questionario è aperto a tutte le studentesse e a tutti gli studenti di tutte le Facoltà, a prescindere che si riconoscano o meno in una o più di queste condizioni.
 
La compilazione del questionario richiede tra i 5 e i 15 minuti. Si può accedere attraverso il link seguente, anche dalla dashboard di iCorsi (vi preghiamo di rispondere al questionario una sola volta): Sondaggio Bisogni Educativi Special (BES)
 
Il sondaggio rimarrà aperto fino al 20 novembre 2022.
 
I dati verranno raccolti in forma anonima e trattati in maniera aggregata.
 
La partecipazione al sondaggio è importante per migliorare l’offerta di USI in questo campo e garantire una formazione di alta qualità per tutte e tutti. 
La ringraziamo per la preziosa collaborazione e restiamo a disposizione per ogni chiarimento.
 
Servizio pari opportunità USI
 
***
 
Dear student,
 
We kindly invite you to take part in the Special Educational Needs (BES) survey developed as part of the SEN-SI Special Educational Needs – Strategies for Inclusion in Italian-speaking Swiss Universities project 
 
The project is carried out jointly by USI's Equal Opportunities Service, FTL’s Homonymous Service and the SUPSI's Gender and Diversity Service in collaboration with the Centre for Educational Needs, Schools and Society (BESS), and with the support of swissuniversities. The aim of the project is to assess and strengthen the offer of measures to support students with special educational needs (BES), linked in particular to one or more of the following situations: a) Sensory, psychic, motor disabilities. b) Specific developmental disorders, such as dyslexia, dysgraphia, dyscalculia, attention deficit. b) Situations of linguistic and/or cultural disadvantage (linked, for example, to a migratory background). The questionnaire is open to all students from all Faculties, regardless of whether they identify with one or more of these conditions.
Filling in the questionnaire takes between 5 and 15 minutes. The questionnaire is accessible through the following link, also from the iCorsi dashboard (please answer the questionnaire only once):  Special Educational Needs (BES) survey 
 
The survey will remain open until the 20th of November 2022.
 
Data will be collected anonymously and processed in aggregate.
 
Participation in the survey is important to improve USI's services in this field and to ensure high quality education for all. 
We thank you for your valuable cooperation and remain at your disposal for any clarification.
 
USI Equal Opportunities Service

    ARCHIVIO

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Marzo 2022
    Novembre 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Settembre 2020

    CATEGORIE

    Tutti

    Feed RSS

Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch