Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • GUIDA STUDENTI
    • ESAMI
    • PROGETTO EDUCAZIONE RELIGIOSA IN ETÀ SCOLASTICA
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • RICERCATORE AFFILIATO
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • ANNUARIO STORIA RELIGIOSA
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • ORGANIZZAZIONE EVENTI
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • SOCIAL FTL
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W Z

Aluffi Beck-Peccoz Roberta
La libertà religiosa come diritto universale. La prospettiva islamica, V (2006), 113-121

Libertà di appartenenza religiosa, diritti umani, laicità dello Stato, VII (2008), 111-116

Angelucci Antonio 

Sulla libertà in Ticino. Prime note alla dottrina della «Civiltà Cattolica» di metà ’800, VIII (2009), 9-22

Bahbout Mino
L’«altro» nelle tradizioni giudeo-cristiane. Esperienza ebraica, V (2006), 39-42

Berkmann Burkhard

Libertà religiosa nelle convenzioni europee, VII (2008), 131-161

Berlingò Salvatore

Dal matrimonio alla famiglia: Profili giuridici dei rapporti uomo-donna e figli dal punto di vista cattolico, II (2003), 59-68

Bonvegna Giuseppe 

L’eredità di Antonio Rosmini nel Canton Ticino. Prime risultanze di un’indagine storico-bibliografica, VIII (2009), 23-44

Buselli Mondin Paola

Moschee e minareti nel Canton Ticino: tra diritto islamico e libertà religiosa, VIII (2009), 45-70


Cardia Carlo
Laicità dello Stato, appartenenze religiose e ordinamento giuridico: prospettiva secolare, VII (2008), 21-38

Cecere Giuseppe

(con M.L. D’Onofrio) Tolleranza o cittadinanza? La situazione dei copti e il ruolo della shari‘a nell’evoluzione del sistema dei diritti in Egitto, VIII (2009), 183-225

Chaplin Vsevolod

Stato secolare, appartenenza religiosa e legge: una prospettiva cristiano-ortodossa, VII (2008), 73-83

Chiappini Azzolino 

Teologia come ermeneutica, I (2002), 29-41

Cianitto Cristiana 

Il rapporto di lavoro dei sacerdoti anglicani in Gran Bretagna. Un’analisi giurisprudenziale, VI (2007), 159-180

«Hate speech» e «hate crime» nell’Unione Europea: uno sguardo d’insieme, VIII (2009), 71-79

Couchepin Pascal

Politica e religione nel XXI secolo, III-IV (2004-2005), 87-93

Torna su

D’Agostino Francesco
L’universalità dei diritti nelle tradizioni giuridiche religiose: la tradizione cattolica, V (2006), 43-49

D’Onofrio Maria Laura

(con G. Cecere) Tolleranza o cittadinanza? La situazione dei copti e il ruolo della shari‘a nell’evoluzione del sistema dei diritti in Egitto, VIII (2009), 183-225

Dalla Torre Giuseppe

Laicità e Costituzione europea. Il ruole delle Chiese, III-IV (2004-2005), 19-34

La libertà religiosa come diritto universale. Una prospettiva cattolica, V (2006), 79-102

Laicità dello Stato, appartenenze religiose e ordinamento giuridico: prospettiva canonistica, VII (2008), 39-48

Di Lucia Paolo 
La norma secondo verità, VIII (2009), 227-243.

El Ayoubi Moustafa
Le riforme che attendono, VII (2008), 215-223

Engelhardt Hann

L’«altro» nelle tradizioni giudeo-cristiane. Esperienza anglicana, V (2006), 25-37

Englard Izhak

La condition de la femme en droit juif, II (2003), 69-74

Erdö Péter

La funzione dei riferimenti alla salvezza delle anime nei due codici della Chiesa cattolica, I (2002), 161-173


Fabris Adriano 
La centralità della persona in una società multietnica e multiculturale, III-IV (2004-2005), 107-116

Ferrari Alessandro 

Editoriali: VIII (2009, 5-8)

La legge francese “sul velo”: genesi e primo bilancio, VI (2007), 61-75

L’insegnamento della religione nelle scuole pubbliche europee: dall’aut-aut all’et-et, VII (2008), 197-203

Ferrari Silvio 

Conclusioni su «Matrimoni e disparità di appartenenza religiosa», II (2003), 93-97

Diritti e religioni nello Stato laico, VI (2007), 7-18

La laicità dello Stato tra diritto divino e diritto naturale, III-IV (2004-2005), 35-48

Sintesi finale dei lavori (Convegno «Universalità dei diritti umani. Fra cultura e diritto delle religioni»), V (2006), 123-128

Islam e diritti umani, V (2006), 173-183

Fisichella Rino

L'impegno dei cattolici nella costruzione della società civile, III-IV (2004-2005), 95-105

Laicità dello Stato, appartenenze religiose e ordinamento giuridico: prospettiva filosofico-teologica, VII (2008), 7-20

Freitag Elke 

Donne e diritti. Il caso dei matrimoni tra cattolici e musulmani, V (2006), 153-171

L’obbligo di osservare il proprio rito e la possibilità di passare ad un altro rito. La posizione giuridica della donna nella Chiesa cattolica latina e orientale a confronto, VIII (2009), 81-91



Torna su

Gaetani Alessandra 
L’espressione artistica e mondi musulmani: confronto di libertà o affronto offensivo?, VIII (2009), 93-116

Gänswein Georg

Annotazioni sulla genesi e l’interpretazione del can. 753 CIC, I (2002), 127-144

Gerosa Libero 

Editoriali: I (2002, 5-8), II (2003, 5-6), V (2006, 7-9), VI (2007, 5-6), VII (2008, 3-5)

Carattere vincolante delle verità di fede e metodo scientifico nel diritto canonico, I (2002), 145-160

Il Governo: fra Chiesa cattolica e cultura democratica europea, III-IV (2004-2005), 141-157

Politica senza religione? Laicità dello Stato, appartenenze religiose e ordinamento giuridico. Relazione di chiusura, VII (2008), 85-110



Haering Stephan
Cooperazione fra Stato e comunità religiose: osservazioni riguardo al finanziamento statale, VII (2008), 283-296

Hanafi Hasan

Diritti umani tra universalità e condizione culturale, V (2006), 69-77


Ibán Iván C.
Cooperazione tra Stato e Chiesa: sostegno finanziario alle comunità religiose?, VII (2008), 297-307


Jasonni Massimo
Laicità e memoria, VII (2008), 117-129

Jerumanis André-Marie 

La laicità alla prova dell'aborto e dell'eutanasia, III-IV (2004-2005), 57-72


Karcic Fikret
La disparità religiosa nel diritto islamico riguardo allo statuto personale: il caso dei matrimoni interreligiosi, II (2003), 39-48

Krämer Peter

Das Recht auf religiöse Freiheit und seine Relevanz für die innerkirchliche Rechtsordnung, V (2006), 137-151

Libertà religiosa nel diritto ecclesiastico tedesco, VII (2008), 163-184



Torna su

Maoz Asher
Religious freedom as a basic human right. The jewish perspective, V (2006), 103-112

Milani Daniela

Tra normativa confessionale e civile: la tutela del “segreto professionale” dei ministri di culto nell’ordinamento giuridico italiano, VIII (2009), 117-138

Muckel Stephan

(R. Tillmanns) Religiöse Symbole in der öffentlichen Schule. Entwicklungen im deutschen Staatskirchenrecht am Beispiel des islamischen Kopftuchs, VI (2007), 89-113

Müller Ludger

Codice di Diritto Canonico e Concilio. La dottrina del Concilio Vaticano II quale contesto per l’interpretazione delle norme canoniche, I (2002), 59-79

Glaubensverschiedene Ehe. Beobachtungen zu den Quellen des geltenden kanonischen Rechts, II (2003), 99-114

Laicità alla prova: l'insegnamento della religione nelle scuole, III-IV (2004-2005), 49-56

L’istruzione religiosa nelle scuole pubbliche dello stato laico. Il modello austriaco, VII (2008), 205-21
4


Neri Antonio 
Il Diritto canonico in dialogo con le culture, III-IV (2004-2005), 159-177

Interpretazione e applicazione del canone 605 CIC, I (2002), 81-125

Legge, fede e diritto canonico, VI (2007), 115-141

Resoconto del Convegno. «Universalità dei diritti umani. Fra cultura e diritto delle religioni», V (2006), 185-190

Novak David

I diritti umani dell’«altro» nella tradizione ebraica, V (2006), 51-68


Pacillo Vincenzo 
Tra potere e coscienza: i simboli religiosi negli ordinamenti europei, VI (2007), 19-60

Cooperazione dello Stato con le Comunità religiose e finanziamenti pubblici, VII (2008), 225-251

Paciolla Sebastiano

Il Prologus in Sic et Non di Pietro Abelardo. Frammenti per una teoria dell’interpretazione, I (2002), 43-57

Pahud de Mortanges René

Le mariage mixte selon le droit ecclésial protestant en Suisse, II (2003), 49-58

Pal Maximilian

Le Concordat entre le Saint Siège et la Roumanie. Un beau début de relations: Etat-l’Eglise, VI (2007), 143-158

Palazzani Laura 

Bioetica e culture: quale tolleranza, VI (2007), 181-192

Peschiera Maddalena

Le letture del clero regolare nel Settecento luganese: il tema della Confessione, VIII (2009), 139-157

Pittaro Paolo

Libertà religiosa e diritti umani: pilastri della laicità dello Stato, III-IV (2004-2005), 117-133

Pompedda Card. Mario Francesco

L’interpretazione della legge nella Chiesa, I (2002), 9-28

Matrimoni e disparità di appartenenza religiosa: problema antropologico-interculturale o problema interreligioso?, II (2003), 13-30



Torna su

Rabello Alfredo Mordechai 
Sulla recente problematica dei matrimoni misti nello Stato di Israele, II (2003), 31-38

Rhode Ulrich

Simboli religiosi nelle istituzioni statali in Germania, VI (2007), 77-87

Robbers Gerhard

Die Ehe in der Sicht des Protestantismus, II (2003), 85-92


Sodano card. Angelo
Alle radici dei diritti umani, V (2006), 129-135

Spiteris Yannis

L’«altro» nelle tradizioni culturali giudeo-cristiane, V (2006), 11-23

Stern Yedidia Z.

Stato secolare, appartenenza religiosa e sistema legale: una prospettiva ebraica, VII (2008), 49-53


Torna su

Tillmanns Reiner
(S. Muckel) Religiöse Symbole in der öffentlichen Schule. Entwicklungen im deutschen Staatskirchenrecht am Beispiel des islamischen Kopftuchs, VI (2007), 89-113


Uhle Arnd
Il finanziamento pubblico delle comunità religiose nello stato costituzionale laico. Osservazioni sulla loro legittimità e sulle forme in cui essi si presentano, VII (2008), 253-282


 
Vachicouras Gary
Du mariage à la famille: aspects juridiques des rapports homme-femme et enfants du point de vue orthodoxe, II (2003), 75-83

Ventimiglia Giovanni 

Sintesi, III-IV (2004-2005), 135-139

Ventura Marco

Identità religiosa: fra realtà e diritto, VII (2008), 185-196

Viola Francesco

Legge naturale e diritti umani, III-IV (2004-2005), 7-18

Violi Stefano 

Le obiezioni bibliche e il loro volto femminile, VIII (2009), 159-182


Winzeler Christoph
Laicità dello Stato, appartenenza religiosa e ordinamento giuridico da un punto di vista evangelico, VII (2008), 55-72


Torna su
Immagine
Immagine
Immagine
Foto
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch