Archivio notizie
2023
Presentazione libro prof. Arturo Cattaneo
Lunedì 22 maggio 2023 (ore 20.00, Centro Pastorale San Giuseppe, via Cantonale 2a, Lugano) si terrà la presentazione del libro “Architettura e Teologia nella costruzione di chiese” (ed. Eupress FTL-Cantagalli) a cura del prof. Arturo Cattaneo con un contributo di Mario Botta. Locandina.
(Pubblicato l’11 maggio 2023)
(Pubblicato l’11 maggio 2023)
Cerimonia di consegna dei diplomi
La prossima cerimonia di consegna dei diplomi si terrà lunedì 15 maggio 2023 alle ore 16.30 al LAC (piazza Bernardino Luini 6).
(Pubblicato il 9 marzo 2023)
(Pubblicato il 9 marzo 2023)
LEZIONE DI PROVA DI LIBERA DOCENZA DI DAVIDE RISERBATO
La lezione di prova di libera docenza di Davide Riserbato sul tema “Metateologia. La teologia come scienza (XIII-XIV secolo)” avrà luogo lunedì 27 febbraio 2023 (ore 10.30, Aula Multiuso). Nell’avviso sono segnalate anche le lezioni sospese per l’occasione.
(Pubblicato il 27 gennaio 2023)
(Pubblicato il 27 gennaio 2023)
2022
ACADEMIC INTEGRITY FORM
Gentili Studentesse e Studenti,
vi informo che a partire da questo anno accademico vi è richiesto di superare l’esame di un breve corso che trovate sulla piattaforma iCorsi, a cui dovrete accedere tramite i seguenti link:
Il superamento del corso (indicato sulla propria Dashboard come “completato al 100%”) è condizione necessaria per iscriversi agli esami del semestre autunnale e sarà proposto il primo semestre di ogni anno accademico dei percorsi di formazione di Bachelor, Master, Licenza e Dottorato.
Colgo l’occasione per comunicarvi che il periodo per le iscrizioni agli esami della sessione di gennaio 2023 sul portale Gestu è stato posticipato.
Nuovo periodo: 21 novembre – 5 dicembre 2022.
Al seguente link trovate le Direttive per gli esami particolari: http://www.teologialugano.ch/esami.html.
Le rispettive segreterie sono a disposizione per ulteriori informazioni.
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo FTL
(Pubblicato il 11 novembre 2022)
vi informo che a partire da questo anno accademico vi è richiesto di superare l’esame di un breve corso che trovate sulla piattaforma iCorsi, a cui dovrete accedere tramite i seguenti link:
- https://www.icorsi.ch/course/view.php?id=14145 (in inglese -> “Academic Integrity – Facoltà di Teologia di Lugano – ENG 2022/2023”);
- https://www.icorsi.ch/course/view.php?id=11527 (in italiano -> “Academic Integrity – Facoltà di Teologia di Lugano – ITA 2022/2023”).
Il superamento del corso (indicato sulla propria Dashboard come “completato al 100%”) è condizione necessaria per iscriversi agli esami del semestre autunnale e sarà proposto il primo semestre di ogni anno accademico dei percorsi di formazione di Bachelor, Master, Licenza e Dottorato.
Colgo l’occasione per comunicarvi che il periodo per le iscrizioni agli esami della sessione di gennaio 2023 sul portale Gestu è stato posticipato.
Nuovo periodo: 21 novembre – 5 dicembre 2022.
Al seguente link trovate le Direttive per gli esami particolari: http://www.teologialugano.ch/esami.html.
Le rispettive segreterie sono a disposizione per ulteriori informazioni.
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo FTL
(Pubblicato il 11 novembre 2022)
Comunicato stampa 8 novembre 2022
Servizio stampa FTL: Conferenza dell’arcivescovo metropolita di Leopoli Mieczysław Mokrzycki sul tema «Fede, persecuzione, martirio».
(Pubblicato l’8 novembre 2022)
(Pubblicato l’8 novembre 2022)
QUESTIONARIO PROGETTO SEN-SI (SPECIAL EDUCATIONAL NEEDS)
Cara studentessa, Caro studente,
La invitiamo a partecipare al sondaggio sui Bisogni Educativi Speciali (BES) sviluppato nell’ambito del progetto SEN-SI Special Educational Needs - Strategie per l’inclusione nelle Scuole universitarie della Svizzera italiana
Il progetto è realizzato congiuntamente dal Servizio pari opportunità dell’USI, dal Servizio omonimo della Facoltà di Teologia di Lugano e dal Servizio Gender e Diversity SUPSI in collaborazione con il Centro competenze bisogni educativi, scuola e società (BESS) e il sostegno di swissuniversities. Il progetto ha l’obiettivo di valutare e rafforzare l’offerta di misure a sostegno degli studenti e delle studentesse con bisogni educativi speciali, legati in particolare a una o più delle seguenti situazioni: a) Disabilità sensoriali, psichiche, motorie. b) Disturbi evolutivi specifici, quali dislessia, disgrafia, discalculia, deficit di attenzione. b) Situazioni di svantaggio linguistico e/o culturale (legato, ad esempio, ad un passato migratorio). Il questionario è aperto a tutte le studentesse e a tutti gli studenti di tutte le Facoltà, a prescindere che si riconoscano o meno in una o più di queste condizioni.
La compilazione del questionario richiede tra i 5 e i 15 minuti. Si può accedere attraverso il link seguente, anche dalla dashboard di iCorsi (vi preghiamo di rispondere al questionario una sola volta): Sondaggio Bisogni Educativi Special (BES)
Il sondaggio rimarrà aperto fino al 20 novembre 2022.
I dati verranno raccolti in forma anonima e trattati in maniera aggregata.
La partecipazione al sondaggio è importante per migliorare l’offerta di USI in questo campo e garantire una formazione di alta qualità per tutte e tutti.
La ringraziamo per la preziosa collaborazione e restiamo a disposizione per ogni chiarimento.
Servizio pari opportunità USI
***
Dear student,
We kindly invite you to take part in the Special Educational Needs (BES) survey developed as part of the SEN-SI Special Educational Needs – Strategies for Inclusion in Italian-speaking Swiss Universities project
The project is carried out jointly by USI's Equal Opportunities Service, FTL’s Homonymous Service and the SUPSI's Gender and Diversity Service in collaboration with the Centre for Educational Needs, Schools and Society (BESS), and with the support of swissuniversities. The aim of the project is to assess and strengthen the offer of measures to support students with special educational needs (BES), linked in particular to one or more of the following situations: a) Sensory, psychic, motor disabilities. b) Specific developmental disorders, such as dyslexia, dysgraphia, dyscalculia, attention deficit. b) Situations of linguistic and/or cultural disadvantage (linked, for example, to a migratory background). The questionnaire is open to all students from all Faculties, regardless of whether they identify with one or more of these conditions.
Filling in the questionnaire takes between 5 and 15 minutes. The questionnaire is accessible through the following link, also from the iCorsi dashboard (please answer the questionnaire only once): Special Educational Needs (BES) survey
The survey will remain open until the 20th of November 2022.
Data will be collected anonymously and processed in aggregate.
Participation in the survey is important to improve USI’s services in this field and to ensure high quality education for all.
We thank you for your valuable cooperation and remain at your disposal for any clarification.
USI Equal Opportunities Service
(Pubblicato il 21 ottobre 2022)
La invitiamo a partecipare al sondaggio sui Bisogni Educativi Speciali (BES) sviluppato nell’ambito del progetto SEN-SI Special Educational Needs - Strategie per l’inclusione nelle Scuole universitarie della Svizzera italiana
Il progetto è realizzato congiuntamente dal Servizio pari opportunità dell’USI, dal Servizio omonimo della Facoltà di Teologia di Lugano e dal Servizio Gender e Diversity SUPSI in collaborazione con il Centro competenze bisogni educativi, scuola e società (BESS) e il sostegno di swissuniversities. Il progetto ha l’obiettivo di valutare e rafforzare l’offerta di misure a sostegno degli studenti e delle studentesse con bisogni educativi speciali, legati in particolare a una o più delle seguenti situazioni: a) Disabilità sensoriali, psichiche, motorie. b) Disturbi evolutivi specifici, quali dislessia, disgrafia, discalculia, deficit di attenzione. b) Situazioni di svantaggio linguistico e/o culturale (legato, ad esempio, ad un passato migratorio). Il questionario è aperto a tutte le studentesse e a tutti gli studenti di tutte le Facoltà, a prescindere che si riconoscano o meno in una o più di queste condizioni.
La compilazione del questionario richiede tra i 5 e i 15 minuti. Si può accedere attraverso il link seguente, anche dalla dashboard di iCorsi (vi preghiamo di rispondere al questionario una sola volta): Sondaggio Bisogni Educativi Special (BES)
Il sondaggio rimarrà aperto fino al 20 novembre 2022.
I dati verranno raccolti in forma anonima e trattati in maniera aggregata.
La partecipazione al sondaggio è importante per migliorare l’offerta di USI in questo campo e garantire una formazione di alta qualità per tutte e tutti.
La ringraziamo per la preziosa collaborazione e restiamo a disposizione per ogni chiarimento.
Servizio pari opportunità USI
***
Dear student,
We kindly invite you to take part in the Special Educational Needs (BES) survey developed as part of the SEN-SI Special Educational Needs – Strategies for Inclusion in Italian-speaking Swiss Universities project
The project is carried out jointly by USI's Equal Opportunities Service, FTL’s Homonymous Service and the SUPSI's Gender and Diversity Service in collaboration with the Centre for Educational Needs, Schools and Society (BESS), and with the support of swissuniversities. The aim of the project is to assess and strengthen the offer of measures to support students with special educational needs (BES), linked in particular to one or more of the following situations: a) Sensory, psychic, motor disabilities. b) Specific developmental disorders, such as dyslexia, dysgraphia, dyscalculia, attention deficit. b) Situations of linguistic and/or cultural disadvantage (linked, for example, to a migratory background). The questionnaire is open to all students from all Faculties, regardless of whether they identify with one or more of these conditions.
Filling in the questionnaire takes between 5 and 15 minutes. The questionnaire is accessible through the following link, also from the iCorsi dashboard (please answer the questionnaire only once): Special Educational Needs (BES) survey
The survey will remain open until the 20th of November 2022.
Data will be collected anonymously and processed in aggregate.
Participation in the survey is important to improve USI’s services in this field and to ensure high quality education for all.
We thank you for your valuable cooperation and remain at your disposal for any clarification.
USI Equal Opportunities Service
(Pubblicato il 21 ottobre 2022)
L’egittologia duecento anni dopo la “Lettre à M. Dacier”
L’Associazione Archeologica Ticinese (AAT) in collaborazione con l’Istituto di cultura e archeologia delle terre bibliche (Iscab) organizza un ciclo di quattro conferenze dedicate all’egittologia dal titolo «L’egittologia duecento anni dopo la “Lettre à M. Dacier”» che si terranno i mercoledì 19 ottobre, 9, 16 e 23 novembre 2022 (ore 20.00, aula A-11, palazzo rosso, Campus ovest). Programma.
(Pubblicato il 13 ottobre 2022)
(Pubblicato il 13 ottobre 2022)
COMUNICATO STAMPA 10 OTTOBRE 2022
Servizio stampa FTL: Dimissioni S.E. Mons. Lazzeri.
(Pubblicato il 13 ottobre 2022)
(Pubblicato il 13 ottobre 2022)
COMUNICAZIONE DEL RETTORE
Carissimi studenti, collaboratori, docenti e amici della grande famiglia della FTL,
è con una certa tristezza che debbo comunicarvi oggi la notizia della rinuncia all'incarico del nostro Gran Cancelliere, il Vescovo di Lugano Valerio Lazzeri. Tutti noi, nel corso degli anni, già da quando Egli era professore in Facoltà, abbiamo avuto modo di apprezzarne la grande competenza, la profondità spirituale e la bontà generosa. Per me personalmente, in particolare nel mio incarico di Rettore della FTL, il Gran Cancelliere oltre ad essere stato un esempio di dedizione e di correttezza umana e professionale, ha rappresentato un punto di riferimento imprescindibile nell'affrontare le varie sfide con cui la nostra Facoltà si è misurata in questi anni di sviluppo e di consolidamento istituzionale.
Penso di interpretare i sentimenti di tutti nel confermare a don Valerio la nostra stima e gratitudine per il Suo servizio alla FTL in questi anni, augurargli ogni bene e serenità nel futuro, ed assicurargli la nostra vicinanza nella preghiera.
Un saluto di cuore a tutti Voi!
René Roux,
Rettore FTL
(Pubblicato il 11 ottobre 2022)
è con una certa tristezza che debbo comunicarvi oggi la notizia della rinuncia all'incarico del nostro Gran Cancelliere, il Vescovo di Lugano Valerio Lazzeri. Tutti noi, nel corso degli anni, già da quando Egli era professore in Facoltà, abbiamo avuto modo di apprezzarne la grande competenza, la profondità spirituale e la bontà generosa. Per me personalmente, in particolare nel mio incarico di Rettore della FTL, il Gran Cancelliere oltre ad essere stato un esempio di dedizione e di correttezza umana e professionale, ha rappresentato un punto di riferimento imprescindibile nell'affrontare le varie sfide con cui la nostra Facoltà si è misurata in questi anni di sviluppo e di consolidamento istituzionale.
Penso di interpretare i sentimenti di tutti nel confermare a don Valerio la nostra stima e gratitudine per il Suo servizio alla FTL in questi anni, augurargli ogni bene e serenità nel futuro, ed assicurargli la nostra vicinanza nella preghiera.
Un saluto di cuore a tutti Voi!
René Roux,
Rettore FTL
(Pubblicato il 11 ottobre 2022)
Attività Pastorale universitaria durante l’anno accademico 2022/2023
Appuntamenti durante il periodo dei corsi:
- Santa Messa degli studenti universitari (e pranzo comunitario nel Centro Cittadella): i martedì alle ore 12.30 nella Basilica del Sacro Cuore a Lugano.
- Insight - intuizione netta e immediata di fatti esterni o interni: 20 ottobre, 17 novembre e 15 dicembre (ore 12.30, aula di preghiera e meditazione USI 151B).
- Taizé - Pray for... with us: 6 ottobre, 3 novembre e 1° dicembre (ore 12.30, aula di preghiera e meditazione USI 151B).
PUBBLICAZIONE EUPRESS FTL-CANTAGALLI (FABRICE HADJADJ)
È uscito il libro “Essere padri oggi. Un san Giuseppe per tempi postmoderni” di Fabrice Hadjadj, ed. Eupress FTL-Cantagalli (isbn 979-12-5962-194-8). Per acquistarlo.
(Pubblicato il 15 settembre 2022)
(Pubblicato il 15 settembre 2022)
PUBBLICAZIONE EUPRESS FTL-CANTAGALLI (LUCIA URBANI ULIVI)
È uscito il libro “L’intelligenza della natura” di Lucia Urbani Ulivi, ed. Eupress FTL-Cantagalli (isbn 979-12-5962-313-3). Per acquistarlo.
(Pubblicato il 12 settembre 2022)
(Pubblicato il 12 settembre 2022)
Corso per docenti di istruzione religiosa scolastica
Laboratorio: la comunicazione nell’azione didattica (modulo specialistico)
Inizio delle lezioni (il giovedì dalle 18.30 alle 20.15, 12 sessioni): 29 settembre 2022.
Iscrizioni entro il 20 settembre alla segreteria della FTL. Avviso.
(Pubblicato il 29 agosto 2022)
Inizio delle lezioni (il giovedì dalle 18.30 alle 20.15, 12 sessioni): 29 settembre 2022.
Iscrizioni entro il 20 settembre alla segreteria della FTL. Avviso.
(Pubblicato il 29 agosto 2022)
Iscrizione ai corsi semestre autunnale 2022/2023
Gentili studenti FTL,
l’iscrizione ai corsi del semestre autunnale va eseguita sul portale GESTU dell’Università della Svizzera italiana (USI).
Le credenziali di accesso al portale sono quelle dell’EDU-ID, l’identità digitale delle università svizzere per le quali vi abbiamo dato comunicazione a inizio luglio.
Per chi non avesse ancora creato l’account EDU-ID e non lo avesse collegato all’USI riportiamo il link dove è possibile consultare il tutorial: https://www.desk.usi.ch/it/edu-id-la-nuova-identita-digitale-delle-universita-svizzere.
Data di apertura delle iscrizioni: lunedì 29 agosto 2022
Data di chiusura delle iscrizioni: venerdì 16 settembre 2022
In allegato il tutorial da consultare per l’iscrizione ai corsi.
Sul sito FTL potete consultare il piano degli studi, il calendario accademico e le griglie orarie del semestre autunnale.
Cordiali saluti,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo
(Pubblicato il 29 agosto 2022)
l’iscrizione ai corsi del semestre autunnale va eseguita sul portale GESTU dell’Università della Svizzera italiana (USI).
Le credenziali di accesso al portale sono quelle dell’EDU-ID, l’identità digitale delle università svizzere per le quali vi abbiamo dato comunicazione a inizio luglio.
Per chi non avesse ancora creato l’account EDU-ID e non lo avesse collegato all’USI riportiamo il link dove è possibile consultare il tutorial: https://www.desk.usi.ch/it/edu-id-la-nuova-identita-digitale-delle-universita-svizzere.
Data di apertura delle iscrizioni: lunedì 29 agosto 2022
Data di chiusura delle iscrizioni: venerdì 16 settembre 2022
In allegato il tutorial da consultare per l’iscrizione ai corsi.
Sul sito FTL potete consultare il piano degli studi, il calendario accademico e le griglie orarie del semestre autunnale.
Cordiali saluti,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo
(Pubblicato il 29 agosto 2022)
RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO 1/2022
Presentazione libro “Mamma, ritorneremo? Il mio normalissimo Israele”
La dr.ssa Myriam Lucia Di Marco presenterà il suo libro “Mamma, ritorneremo? Il mio normalissimo Israele” alla Biblioteca cantonale di Locarno mercoledì 24 agosto 2022 (ore 18.15). Locandina.
(Pubblicato il 19 agosto 2022)
(Pubblicato il 19 agosto 2022)
Posticipo periodo di iscrizione ai corsi autunnali
Il periodo di iscrizione ai corsi autunnali è stato posticipato dal 29 agosto al 16 settembre 2022, tramite Gestu – USI, il portale di gestione studenti USI.
Importante: per le iscrizioni sarà necessario aver creato un account edu-ID e averlo collegato alla USI (vedi comunicazione precedente).
Indicazioni sulle modalità di accesso a Gestu e sulle iscrizioni saranno comunicate a ridosso della data di apertura.
(Pubblicato il 28 luglio 2022)
Importante: per le iscrizioni sarà necessario aver creato un account edu-ID e averlo collegato alla USI (vedi comunicazione precedente).
Indicazioni sulle modalità di accesso a Gestu e sulle iscrizioni saranno comunicate a ridosso della data di apertura.
(Pubblicato il 28 luglio 2022)
Bando di concorso borse di studio annuali 2022/2023
Bando di concorso per borse di studio annuali per studenti di dottorato o abilitazione (post-dottorato) anno accademico 2022/2023.
Termine per l'inoltro della documentazione: 30 settembre 2022.
(Pubblicato il 26 luglio 2022)
Termine per l'inoltro della documentazione: 30 settembre 2022.
(Pubblicato il 26 luglio 2022)
EDU-ID: IMPLEMENTAZIONE FTL DELL’IDENTITÀ DIGITALE DELLE UNIVERSITÀ SVIZZERE
A tutti i membri della FTL,
Studenti, Professori, Personale amministrativo,
a seguito dell’Affiliazione all’Università della Svizzera Italiana (USI) nei prossimi mesi saranno implementati diversi passaggi sui sistemi informativi e gestionali USI.
Comunicazioni relative a queste implementazioni saranno inviate via email agli interessati e messe a disposizione sul sito FTL in un’apposita pagina.
Una prima comunicazione riguarda l’implementazione dell’identità digitale delle università svizzere, edu-ID, per tutti i membri della FTL.
La data di attivazione della procedura per la FTL è martedì 12 luglio 2022.
Edu-ID sostituirà l’attuale NET-ID.
È richiesto a tutti i membri della FTL di creare un account edu-ID personale e di collegarlo all’Università della Svizzera italiana. L’account può essere generato anche prima della data del 12 luglio.
Siete pregati di leggere con cura l’allegato e la guida per eseguire la procedura.
Indicazioni precise sulle date di attivazione dei nuovi software e portali USI per la FTL saranno comunicate verso la fine dell’estate. Informiamo già che per la sessione degli esami di settembre si proseguirà sugli attuali portali FTL.
Cordiali saluti,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo
(Pubblicato il 25 luglio 2022)
Studenti, Professori, Personale amministrativo,
a seguito dell’Affiliazione all’Università della Svizzera Italiana (USI) nei prossimi mesi saranno implementati diversi passaggi sui sistemi informativi e gestionali USI.
Comunicazioni relative a queste implementazioni saranno inviate via email agli interessati e messe a disposizione sul sito FTL in un’apposita pagina.
Una prima comunicazione riguarda l’implementazione dell’identità digitale delle università svizzere, edu-ID, per tutti i membri della FTL.
La data di attivazione della procedura per la FTL è martedì 12 luglio 2022.
Edu-ID sostituirà l’attuale NET-ID.
È richiesto a tutti i membri della FTL di creare un account edu-ID personale e di collegarlo all’Università della Svizzera italiana. L’account può essere generato anche prima della data del 12 luglio.
Siete pregati di leggere con cura l’allegato e la guida per eseguire la procedura.
Indicazioni precise sulle date di attivazione dei nuovi software e portali USI per la FTL saranno comunicate verso la fine dell’estate. Informiamo già che per la sessione degli esami di settembre si proseguirà sugli attuali portali FTL.
Cordiali saluti,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo
(Pubblicato il 25 luglio 2022)
Annuario di Storia Religiosa della Svizzera Italiana I (2022)
È uscito il primo numero dell’“Annuario di Storia Religiosa della Svizzera Italiana” (2022). Indice.
(Pubblicato il 14 giugno 2022)
(Pubblicato il 14 giugno 2022)
Nomina per il prof. Darius Bamuene Solo
Il prof. Darius Bamuene Solo è stato nominato rettore dell’Université Président Joseph Kasa-Vubu di Boma (Repubblica Democratica del Congo) a partire dal prossimo anno accademico. Incardinato nella diocesi di Boma, per più di vent’anni il prof. Bamuene Solo è stato attivo in Ticino sia a livello accademico (professore incaricato alla FTL, dove ha conseguito il dottorato nel 2006, e all’Istituto DiReCom) che spirituale, in un percorso che lo ha portato in quattro diverse parrocchie e si è concluso quest’anno a Pregassona.
A Boma dirigerà un’università forte di ottantaquattro professori, quattromilacinquecento studenti divisi in sette Facoltà, con l’intento di creare un polo di ricerca e sviluppo importante per tutta la regione.
La comunità della Facoltà di Teologia di Lugano lo ringrazia per questi anni di proficua collaborazione e gli augura di raggiungere tutti i suoi obiettivi.
(Pubblicato il 8 giugno 2022)
A Boma dirigerà un’università forte di ottantaquattro professori, quattromilacinquecento studenti divisi in sette Facoltà, con l’intento di creare un polo di ricerca e sviluppo importante per tutta la regione.
La comunità della Facoltà di Teologia di Lugano lo ringrazia per questi anni di proficua collaborazione e gli augura di raggiungere tutti i suoi obiettivi.
(Pubblicato il 8 giugno 2022)
PUBBLICAZIONE EUPRESS FTL-CANTAGALLI (PAXIMADI)
È uscito il libro “Levitico. Traduzione e commentario in sinossi del Testo Massoretico e della Septuaginta” di Giorgio Paximadi, ed. Eupress FTL-Cantagalli (isbn 978-88-6879-928-1). Per acquistarlo.
(Pubblicato il 31 maggio 2022)
(Pubblicato il 31 maggio 2022)
NUOVO PROGETTO FNS SUI MODI D’ESSERE BASATO ALLA FTL (P.I. KEVIN MULLIGAN)
Il Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica ha recentemente approvato il progetto n. 207948 “The Genealogy of Modes of Being” (“La genealogia dei modi d’essere”) presentato in ottobre dal Prof. Kevin Mulligan.
Il progetto (aprile 2022-marzo 2025) ambisce a individuare e valutare continuità e discontinuità fra le concezioni antiche (Aristotele), austro-tedesche (Bolzano, Brentano, Marty, Husserl, Scheler, Hartmann, Heidegger, Ingarden) e contemporanee (McDaniel et al.) dei modi d'essere e fornire una mappatura sistematica e storicamente informata delle principali teorie relative.
Il progetto, basato alla Facoltà di Teologia di Lugano, si avvale di un collaboratore scientifico (post-doc), Dott. Paolo Natali, e ha come partner scientifici il Prof. Paolo Crivelli dell’Università di Ginevra e la Prof.ssa Kathrin Koslicki dell’Università di Neuchâtel.
(Pubblicato il 16 maggio 2022)
Il progetto (aprile 2022-marzo 2025) ambisce a individuare e valutare continuità e discontinuità fra le concezioni antiche (Aristotele), austro-tedesche (Bolzano, Brentano, Marty, Husserl, Scheler, Hartmann, Heidegger, Ingarden) e contemporanee (McDaniel et al.) dei modi d'essere e fornire una mappatura sistematica e storicamente informata delle principali teorie relative.
Il progetto, basato alla Facoltà di Teologia di Lugano, si avvale di un collaboratore scientifico (post-doc), Dott. Paolo Natali, e ha come partner scientifici il Prof. Paolo Crivelli dell’Università di Ginevra e la Prof.ssa Kathrin Koslicki dell’Università di Neuchâtel.
(Pubblicato il 16 maggio 2022)
NOMINA PER IL PROF. ANDREA STABELLINI
La Facoltà di Teologia di Lugano si congratula con il suo professore Andrea Stabellini, nominato Consultore della Congregazione per l’Educazione Cattolica da papa Francesco lo scorso 7 maggio.
(Pubblicato il 10 maggio 2022)
(Pubblicato il 10 maggio 2022)
PUBBLICAZIONE EUPRESS FTL-CANTAGALLI (LANTO NIRINA CLÉMENT RAJAONARIVELO)
È uscito il libro “L’Église Familia Dei du Concil Vatican II” di Lanto Nirina Clément Rajaonarivelo, ed. Eupress FTL-Cantagalli (isbn 979-12-5962-200-6). Per acquistarlo.
(Pubblicato il 5 maggio 2022)
(Pubblicato il 5 maggio 2022)
Incontro al planetario dell’Ideatorio dell’USI
Lunedì 23 maggio alle ore 18.30 presso il planetario dell’Ideatorio dell’USI (in piazza del Municipio a Cadro), si terrà un incontro con Giovanni Pellegri rivolto agli studenti e ai docenti FTL. La proposta fa parte del percorso di formazione ai progetti di ricerca e alla comunicazione scientifica. La partecipazione, possibile solo in presenza, richiede iscrizione gratuita ma obbligatoria entro il 16 maggio (posti limitati, precedenza agli iscritti al corso “Progetti di ricerca scientifica e progetti di comunicazione scientifica”), inviando un’email a: cristiano.robbiani@teologialugano.ch.
(Pubblicato il 29 aprile 2022)
(Pubblicato il 29 aprile 2022)
Pubblicazione Eupress FTL-Cantagalli (Marco Notari ed Emanuele Di Marco)
È uscito il libro “L’oggetto predica. Vangelo di Luca Anno C. Dalle cose quotidiane ai vangeli festivi” di Marco Notari ed Emanuele Di Marco, ed. Eupress FTL-Cantagalli (isbn 979-12-5962-129-0). Per acquistarlo.
(Pubblicato il 25 marzo 2022)
(Pubblicato il 25 marzo 2022)
ABBONAMENTO AL PORTALE DELLA RIVISTA “LA NUOVA EUROPA”
Tutti i membri della Facoltà di Teologia di Lugano possono consultare gratuitamente online la rivista “La nuova Europa” (già “Russia Cristiana”).
Per ottenere le credenziali di accesso, annunciarsi alla signora Delfina Boero (fidel@russiacristiana.org) tramite il proprio indirizzo e-mail FTL (@teologialugano.ch).
(Pubblicato il 21 marzo 2022)
Per ottenere le credenziali di accesso, annunciarsi alla signora Delfina Boero (fidel@russiacristiana.org) tramite il proprio indirizzo e-mail FTL (@teologialugano.ch).
(Pubblicato il 21 marzo 2022)
Pubblicazione Eupress FTL-Cantagalli (Libero Gerosa, “Formare, lasciare e contemplare”, 2a ed.)
È uscito il libro “Formare, lasciare e contemplare. Basi canoniche e orientamenti pastorali” (seconda edizione riveduta e ampliata) di Libero Gerosa, ed. Eupress FTL-Cantagalli (isbn 979-12-5962-094-1). Per acquistarlo.
(Pubblicato il 8 marzo 2022)
(Pubblicato il 8 marzo 2022)
Sessione straordinaria di esami particolari del semestre primaverile 2022
Gentili membri della comunità accademica della FTL,
la sessione straordinaria di esami particolari del semestre primaverile si terrà dal 21 marzo al 8 aprile 2022.
Durante questa sessione è possibile sostenere eventuali esami al di fuori del proprio orario di lezione e in accordo con i docenti in base alla loro disponibilità. Gli esami devono essere notificati in Segreteria tramite l’apposito formulario pubblicato sul sito della FTL (Didattica >Esami) entro i termini indicati sullo stesso.
Al di fuori di questo periodo, è possibile fare richiesta di esami fuori sessione al Decano degli Studi attraverso l’apposito modulo (Didattica >Esami), ma solo per gravi motivi e pagando una tassa amministrativa di 50.- franchi.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, siete invitati a rivolgervi a Sara Cascio (sara.cascio@teologialugano.ch).
Resto a disposizione e saluto cordialmente,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo
(Pubblicato il 22 febbraio 2022)
la sessione straordinaria di esami particolari del semestre primaverile si terrà dal 21 marzo al 8 aprile 2022.
Durante questa sessione è possibile sostenere eventuali esami al di fuori del proprio orario di lezione e in accordo con i docenti in base alla loro disponibilità. Gli esami devono essere notificati in Segreteria tramite l’apposito formulario pubblicato sul sito della FTL (Didattica >Esami) entro i termini indicati sullo stesso.
Al di fuori di questo periodo, è possibile fare richiesta di esami fuori sessione al Decano degli Studi attraverso l’apposito modulo (Didattica >Esami), ma solo per gravi motivi e pagando una tassa amministrativa di 50.- franchi.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, siete invitati a rivolgervi a Sara Cascio (sara.cascio@teologialugano.ch).
Resto a disposizione e saluto cordialmente,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo
(Pubblicato il 22 febbraio 2022)
Aggiornamento delle direttive contro il Covid-19 (18 febbraio 2022)
Si invitano gli studenti a consultare le nuove direttive contro il Covid-19 (stato 18 febbraio 2022).
(Pubblicato il 18 febbraio 2022)
(Pubblicato il 18 febbraio 2022)
Conferenze per studenti di Master, Licenza e Dottorato
Gentili Studenti di Master, Licenza e Dottorato,
vi informiamo di due interessanti conferenze che si terranno prossimamente in Facoltà.
Le conferenze (della durata di un’ora e seguite da un momento di dialogo con il relatore) possono offrirvi competenze utili ai fini dell’elaborazione di progetti di ricerca, per la stesura di richieste di finanziamento o bandi per borse di studio nonché sul più ampio tema della comunicazione del sapere e della scienza.
How to Prepare a Successful Grant Application
Relatore: Konrad Schmid (Università di Zurigo, professore di Bibbia ebraica e Giudaismo antico e Membro del Consiglio di Ricerca nella Divisione Scienze umane e Sociali del SNF)
Giovedì 10 Marzo 2022 - Ore: 16.30 (in lingua inglese)
Che cosa vuole dire comunicare la scienza
Relatore: Giovanni Pellegri (Ideatorio USI che si occupa del dialogo scienza e società e della promozione della cultura scientifica: www.ideatorio.usi.ch)
Lunedì 4 Aprile 2022 - Ore: 16.30
Le conferenze avranno luogo in presenza nell’aula Multiuso della FTL con possibilità di partecipazione in live streaming.
ISCRIZIONE: necessaria inviando una email entro venerdì 4 marzo 2022 a: phd.scienzereligiose@teologialugano.ch (indicando in presenza/online)
L’aula ha posti limitati e sarà riempita in base all’arrivo delle iscrizioni.
Cordiali saluti,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo
(Pubblicato il 17 febbraio 2022)
vi informiamo di due interessanti conferenze che si terranno prossimamente in Facoltà.
Le conferenze (della durata di un’ora e seguite da un momento di dialogo con il relatore) possono offrirvi competenze utili ai fini dell’elaborazione di progetti di ricerca, per la stesura di richieste di finanziamento o bandi per borse di studio nonché sul più ampio tema della comunicazione del sapere e della scienza.
How to Prepare a Successful Grant Application
Relatore: Konrad Schmid (Università di Zurigo, professore di Bibbia ebraica e Giudaismo antico e Membro del Consiglio di Ricerca nella Divisione Scienze umane e Sociali del SNF)
Giovedì 10 Marzo 2022 - Ore: 16.30 (in lingua inglese)
Che cosa vuole dire comunicare la scienza
Relatore: Giovanni Pellegri (Ideatorio USI che si occupa del dialogo scienza e società e della promozione della cultura scientifica: www.ideatorio.usi.ch)
Lunedì 4 Aprile 2022 - Ore: 16.30
Le conferenze avranno luogo in presenza nell’aula Multiuso della FTL con possibilità di partecipazione in live streaming.
ISCRIZIONE: necessaria inviando una email entro venerdì 4 marzo 2022 a: phd.scienzereligiose@teologialugano.ch (indicando in presenza/online)
L’aula ha posti limitati e sarà riempita in base all’arrivo delle iscrizioni.
Cordiali saluti,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo
(Pubblicato il 17 febbraio 2022)
Rivista Teologica di Lugano 3/2021
Modalità di svolgimento del semestre primaverile 2021-2022
Gentili Studenti,
vi comunico che i corsi del semestre primaverile si svolgeranno nella modalità in presenza (con alcune necessarie eccezioni).
Garantiamo per gli studenti a distanza, la possibilità di seguire le lezioni in live streaming o su registrazione.
Indicazioni specifiche sulla gestione dei singoli corsi saranno comunicate puntualmente.
Si ricorda di rispettare le direttive contro il Covid-19 pubblicate sul sito della Facoltà.
Siete invitati a consultare regolarmente il sito internet e la posta elettronica della FTL per rimanere costantemente aggiornati.
Resto a disposizione e saluto cordialmente,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo
(Pubblicato il 10 febbraio 2022)
vi comunico che i corsi del semestre primaverile si svolgeranno nella modalità in presenza (con alcune necessarie eccezioni).
Garantiamo per gli studenti a distanza, la possibilità di seguire le lezioni in live streaming o su registrazione.
Indicazioni specifiche sulla gestione dei singoli corsi saranno comunicate puntualmente.
Si ricorda di rispettare le direttive contro il Covid-19 pubblicate sul sito della Facoltà.
Siete invitati a consultare regolarmente il sito internet e la posta elettronica della FTL per rimanere costantemente aggiornati.
Resto a disposizione e saluto cordialmente,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo
(Pubblicato il 10 febbraio 2022)
Il Pensiero ebraico in età moderna e nel Novecento
Il Pensiero ebraico in età moderna e nel Novecento, a cura del prof. Adriano Fabris, potrà essere seguito sia in forma di corso sia (solo per studenti FTL) come seminario. Le iscrizioni sono ancora possibili (non c’è un limite di partecipanti) annunciandosi a info@teologialugano.ch. Descrizione.
(Pubblicato il 4 febbraio 2022)
(Pubblicato il 4 febbraio 2022)
Pubblicazione Eupress FTL-Cantagalli (Paolo Avinio)
È uscito il libro “La coscienza filiale del credente. Riflessione teologico morale e pastorale” di Paolo Avinio, ed. Eupress FTL-Cantagalli (isbn 979-12-5962-179-5). Per acquistarlo.
(Pubblicato il 3 febbraio 2022)
(Pubblicato il 3 febbraio 2022)
Corsi non attivati nel semestre primaverile 2021/2022
- Ebraico Biblico B (Camisasca)
- Il libro delle Lamentazioni (Camisasca)
- Personaggi nel Quarto Vangelo (Patulea)
- “Se ti dimentico Gerusalemme…”. Poesia e preghiera nei salmi (Fidanzio)
- Qumran e la Bibbia: i Salmi come caso studio (Fidanzio)
- La teologia femminista: origine, correnti e temi tipici. Una presentazione critica (Hauke)
Avviso.
(Pubblicato il 2 febbraio 2022)
- Il libro delle Lamentazioni (Camisasca)
- Personaggi nel Quarto Vangelo (Patulea)
- “Se ti dimentico Gerusalemme…”. Poesia e preghiera nei salmi (Fidanzio)
- Qumran e la Bibbia: i Salmi come caso studio (Fidanzio)
- La teologia femminista: origine, correnti e temi tipici. Una presentazione critica (Hauke)
Avviso.
(Pubblicato il 2 febbraio 2022)
Kantian Ontological Pluralism without Transcendental Idealism
Videoconferenza
Relatore: Kris McDaniel (University of Notre Dame).
Moderatore: Giovanni Merlo (University of Geneva).
L’evento avrà luogo mercoledì 9 Febbraio alle 18:00.
La conferenza si terrà online su Zoom e verrà trasmessa anche in streaming sulla pagina Facebook USI Master in Philosophy (www.facebook.com/usimap).
Abstract del talk:
First, I will investigate whether a version of ontological pluralism that distinguishes between two modes of existence—empirical reality and transcendental reality—is aptly ascribed to Kant. I will argue that there are important similarities between Kant’s views and the views of some of his scholastic predecessors that provide some reason to think that it is. Second, although Kant holds that what is (merely) empirically real is in some way mind-dependent, I will argue that one can distinguish modes of existence in this way without embracing the claim that empirical reality is modally or essentially dependent on finite minds. Third, I investigate whether distinguishing between these two modes of existence suffices for satisfying the intuitions driving some of Kant’s foundational principles or appropriate analogues of them, even if (mere) empirical reality is not mind-dependent.
Se volete partecipare, per favore, inviate una e-mail a amm.map@usi.ch.
La conferenza è parte dei Lugano Philosophy Colloquia – una serie di eventi organizzati da:
- Master in Philosophy - USI
- Ratio – Associazione Filosofica
- Istituto di Studi Filosofici - FTL
Per rimanere aggiornati sui prossimi incontri, potete controllare questa pagina https://www.usi.ch/en/feeds/17840 e iscrivervi alla nostra mailing list.
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina dell’evento Facebook: https://www.facebook.com/events/220549563531708/?ref=newsfeed.
(Pubblicato il 1° febbraio 2022)
Relatore: Kris McDaniel (University of Notre Dame).
Moderatore: Giovanni Merlo (University of Geneva).
L’evento avrà luogo mercoledì 9 Febbraio alle 18:00.
La conferenza si terrà online su Zoom e verrà trasmessa anche in streaming sulla pagina Facebook USI Master in Philosophy (www.facebook.com/usimap).
Abstract del talk:
First, I will investigate whether a version of ontological pluralism that distinguishes between two modes of existence—empirical reality and transcendental reality—is aptly ascribed to Kant. I will argue that there are important similarities between Kant’s views and the views of some of his scholastic predecessors that provide some reason to think that it is. Second, although Kant holds that what is (merely) empirically real is in some way mind-dependent, I will argue that one can distinguish modes of existence in this way without embracing the claim that empirical reality is modally or essentially dependent on finite minds. Third, I investigate whether distinguishing between these two modes of existence suffices for satisfying the intuitions driving some of Kant’s foundational principles or appropriate analogues of them, even if (mere) empirical reality is not mind-dependent.
Se volete partecipare, per favore, inviate una e-mail a amm.map@usi.ch.
La conferenza è parte dei Lugano Philosophy Colloquia – una serie di eventi organizzati da:
- Master in Philosophy - USI
- Ratio – Associazione Filosofica
- Istituto di Studi Filosofici - FTL
Per rimanere aggiornati sui prossimi incontri, potete controllare questa pagina https://www.usi.ch/en/feeds/17840 e iscrivervi alla nostra mailing list.
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina dell’evento Facebook: https://www.facebook.com/events/220549563531708/?ref=newsfeed.
(Pubblicato il 1° febbraio 2022)
Corso di archeologia a Gerusalemme
Il corso di archeologia a Gerusalemme si terrà dal 30 giugno al 21 luglio 2022.
Le iscrizioni sono aperte. Programma.
(Pubblicato il 28 gennaio 2022)
Le iscrizioni sono aperte. Programma.
(Pubblicato il 28 gennaio 2022)
Prof. Paximadi: nuove proposte di corsi semestre primaverile 2022
Oltre agli insegnamenti già previsti dal Piano degli studi, sarà possibile seguire nel semestre primaverile anche i seguenti corsi del prof. Giorgio Paximadi:
Critica Testuale
corso – 3 ECTS: giovedì, 08.30-10.15
Attenzione: il corso è obbligatorio per i licenziandi e i dottorandi in Antico Testamento
Propedeuticità: è richiesta la conoscenza dell’ebraico e del greco biblico
Lettura di testi biblici con le loro note massoretiche. Seminario
seminario – 1.5 ECTS: mercoledì, h. 10.30-11.15
Propedeuticità: è richiesta la conoscenza dell’ebraico biblico
Per iscriversi, bisogna accedere al portale studenti.
(Pubblicato il 26 gennaio 2022)
Critica Testuale
corso – 3 ECTS: giovedì, 08.30-10.15
Attenzione: il corso è obbligatorio per i licenziandi e i dottorandi in Antico Testamento
Propedeuticità: è richiesta la conoscenza dell’ebraico e del greco biblico
Lettura di testi biblici con le loro note massoretiche. Seminario
seminario – 1.5 ECTS: mercoledì, h. 10.30-11.15
Propedeuticità: è richiesta la conoscenza dell’ebraico biblico
Per iscriversi, bisogna accedere al portale studenti.
(Pubblicato il 26 gennaio 2022)
Nuove proposte di corsi (semestre primaverile 2022)
Gentili Studenti,
vi informo che è stata potenziata l’offerta di corsi specialistici nell’ambito degli studi biblici, archeologici e della ricerca scientifica.
Oltre agli insegnamenti già previsti dal Piano degli studi, sarà possibile seguire nel semestre primaverile anche i seguenti corsi del prof. Marcello Fidanzio:
Resto a disposizione e saluto cordialmente,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo
(Pubblicato il 17 gennaio 2022)
vi informo che è stata potenziata l’offerta di corsi specialistici nell’ambito degli studi biblici, archeologici e della ricerca scientifica.
Oltre agli insegnamenti già previsti dal Piano degli studi, sarà possibile seguire nel semestre primaverile anche i seguenti corsi del prof. Marcello Fidanzio:
- “Se ti dimentico Gerusalemme…”. Poesia e preghiera nei salmi (corso – 1.5 ECTS)
- Qumran e la Bibbia: i Salmi come caso studio (seminario – 4 ECTS)
- La prima grotta dei Rotoli del Mar Morto: studio del contesto archeologico della Grotta 1Q (corso/seminario – 3/4 ECTS)
- Progetti di ricerca scientifica e progetti di comunicazione scientifica (corso/seminario – 1.5/4 ECTS)
Resto a disposizione e saluto cordialmente,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo
(Pubblicato il 17 gennaio 2022)
Comunicazione importante - Esami gennaio 2022
Gentili studentesse,
Egregi studenti,
a causa del peggioramento della situazione epidemiologica e visto le numerose situazioni di quarantena di studenti e docenti, la FTL comunica che a partire da martedì 11.01.2022, tutti gli esami particolari e di grado della sessione di gennaio si svolgeranno online.
In allegato trovate le direttive per lo svolgimento degli esami particolari.
Di seguito elenchiamo alcune informazioni pratiche alle quali siete pregati di porgere particolare attenzione.
Informazioni riguardanti gli esami orali:
Per gli esami che comprendono questa modalità dovreste aver ricevuto per e-mail tutte le informazioni necessarie per la stesura del lavoro. Qualora non aveste ancora ricevuto nessuna informazione siete pregati di contattare i Professori o eventualmente la segreteria.
Per questioni organizzative, se non intendete sostenere un esame e il termine di disiscrizione è scaduto, siete pregati di scrivere un e-mail al supervisore e al Professore con cui avreste dovuto sostenere l’esame.
Attenzione: gli studenti del Master ReTe online possono cestinare la presente e-mail.
Resto a disposizione per ulteriori informazioni.
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo
(Pubblicato il 11 gennaio 2022)
Egregi studenti,
a causa del peggioramento della situazione epidemiologica e visto le numerose situazioni di quarantena di studenti e docenti, la FTL comunica che a partire da martedì 11.01.2022, tutti gli esami particolari e di grado della sessione di gennaio si svolgeranno online.
In allegato trovate le direttive per lo svolgimento degli esami particolari.
Di seguito elenchiamo alcune informazioni pratiche alle quali siete pregati di porgere particolare attenzione.
Informazioni riguardanti gli esami orali:
- Due giorni prima dell’esame riceverete per e-mail il link d’accesso al gruppo Skype dell’appello al quale vi siete iscritti.
- Nella stessa e-mail troverete anche i contatti del supervisore assegnato all’appello, da utilizzare solo in caso di necessità.
- È importante che vi accertiate di aver scaricato e/o aggiornato Skype all’ultima versione disponibile e di aver creato il vostro profilo personale.
- Il giorno dell’esame dovete accedere al gruppo Skype seguendo i passaggi indicati nel documento “Esami orali Skype”.
- È importante che, una volta effettuato l’accesso a Skype con le vostre credenziali personali, attendiate il vostro turno per accedere alla videochiamata.
- Saprete che è arrivato il vostro turno quando il Professore scriverà il vostro nome e cognome nella chat. Solo a quel punto potrete accedere alla videochiamata.
- Attenzione: ad ogni esame orale online dovrà essere presente anche un testimone. Per questo motivo durante l’appello potreste essere invitati dal professore ad accedere alla video chiamata prima del vostro turno affinché possiate ricoprire il ruolo di testimone durante un esame di un altro studente.
- Due giorni prima dell’esame riceverete per e-mail il link d’accesso all’aula virtuale di Zoom dell’appello al quale vi siete iscritti.
- Nella stessa e-mail troverete anche i contatti del supervisore assegnato all’appello, da utilizzare solo in caso di necessità.
- È consigliato scaricare sul proprio dispositivo l’applicazione Zoom al fine di evitare problemi tecnici e/o interruzioni.
- Il giorno dell’esame siete pregati di accedere all’aula virtuale su Zoom attraverso il link inviato per e-mail.
- È possibile che alcuni Professori invieranno per e-mail ulteriori informazioni riguardo al loro esame scritto.
Per gli esami che comprendono questa modalità dovreste aver ricevuto per e-mail tutte le informazioni necessarie per la stesura del lavoro. Qualora non aveste ancora ricevuto nessuna informazione siete pregati di contattare i Professori o eventualmente la segreteria.
Per questioni organizzative, se non intendete sostenere un esame e il termine di disiscrizione è scaduto, siete pregati di scrivere un e-mail al supervisore e al Professore con cui avreste dovuto sostenere l’esame.
Attenzione: gli studenti del Master ReTe online possono cestinare la presente e-mail.
Resto a disposizione per ulteriori informazioni.
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo
(Pubblicato il 11 gennaio 2022)
2021
Servizio Pari Opportunità
Gentili Studentesse, Egregi Studenti,
Chiarissimi Professori,
Il Servizio Pari Opportunità dell’Università della Svizzera Italiana (USI) promuove ogni anno un concorso per l’assegnazione di un Premio del valore di 2’000 CHF per una tesi di Master/Dottorato o per un articolo scientifico pubblicato (o in corso di pubblicazione) da dottorandi, post-doc o appartenenti al Corpo Intermedio su tematiche di parità e diversità.
Da quest’anno, a seguito dell’affiliazione avvenuta con la USI, anche gli studenti e il Corpo intermedio della FTL possono essere validi candidati per il concorso. Il prossimo bando verrà pubblicato nel mese di maggio 2022 (nell’edizione precedente era il 2 luglio 2021).
Il Servizio Pari Opportunità e il Servizio della Garanzia della Qualità della FTL raccomandano vivamente gli studenti e i ricercatori a prendere in considerazione lo stimolo offerto da questo Premio, valutando, in collaborazione con i Docenti, di inserire nei propri interessi scientifici e nelle proprie sensibilità un impegno di riflessione sulle tematiche oggetto di premiazione. Si richiede anche ai Docenti, nei vari ambiti delle loro competenze, di incoraggiare l’approfondimento delle tematiche di parità e diversità e di aiutare, con la loro supervisione scientifica, gli interessati al concorso a individuare, a livello dei diversi cicli, argomenti di tesi in cui possano essere svolte e valorizzate tali tematiche.
Le tesi, discusse e approvate, o gli articoli scientifici, già pubblicati o in corso di pubblicazione certificato, che vorranno candidarsi al Premio, dovranno essere consegnate unitamente al “Bando” e al “Formulario di candidatura” alla Responsabile del Servizio Pari Opportunità della FTL, Prof.ssa Letizia Bianchi Meda.
In allegato si trovano, a titolo di esempio, i documenti richiesti per l’edizione del 2021 (Bando. Formulario di candidatura).
Per l’edizione del 2022, potranno concorrere le tesi discusse e gli articoli pubblicati o in corso di pubblicazione entro il mese di luglio 2022.
Per ulteriori informazioni, i Servizi sopraccitati sono volentieri a disposizione.
In attesa di vostri riscontri, porgiamo i nostri migliori auguri di un Santo Natale.
Prof. Dr. Costante Marabelli, Responsabile del Servizio Qualità della FTL
Prof.ssa Dr.ssa Letizia Bianchi Media, Responsabile del Servizio Pari Opportunità della FTL
Dr.ssa Myriam L. Di Marco, Delegata del Servizio Qualità della FTL
(Pubblicato il 23 dicembre 2021)
Chiarissimi Professori,
Il Servizio Pari Opportunità dell’Università della Svizzera Italiana (USI) promuove ogni anno un concorso per l’assegnazione di un Premio del valore di 2’000 CHF per una tesi di Master/Dottorato o per un articolo scientifico pubblicato (o in corso di pubblicazione) da dottorandi, post-doc o appartenenti al Corpo Intermedio su tematiche di parità e diversità.
Da quest’anno, a seguito dell’affiliazione avvenuta con la USI, anche gli studenti e il Corpo intermedio della FTL possono essere validi candidati per il concorso. Il prossimo bando verrà pubblicato nel mese di maggio 2022 (nell’edizione precedente era il 2 luglio 2021).
Il Servizio Pari Opportunità e il Servizio della Garanzia della Qualità della FTL raccomandano vivamente gli studenti e i ricercatori a prendere in considerazione lo stimolo offerto da questo Premio, valutando, in collaborazione con i Docenti, di inserire nei propri interessi scientifici e nelle proprie sensibilità un impegno di riflessione sulle tematiche oggetto di premiazione. Si richiede anche ai Docenti, nei vari ambiti delle loro competenze, di incoraggiare l’approfondimento delle tematiche di parità e diversità e di aiutare, con la loro supervisione scientifica, gli interessati al concorso a individuare, a livello dei diversi cicli, argomenti di tesi in cui possano essere svolte e valorizzate tali tematiche.
Le tesi, discusse e approvate, o gli articoli scientifici, già pubblicati o in corso di pubblicazione certificato, che vorranno candidarsi al Premio, dovranno essere consegnate unitamente al “Bando” e al “Formulario di candidatura” alla Responsabile del Servizio Pari Opportunità della FTL, Prof.ssa Letizia Bianchi Meda.
In allegato si trovano, a titolo di esempio, i documenti richiesti per l’edizione del 2021 (Bando. Formulario di candidatura).
Per l’edizione del 2022, potranno concorrere le tesi discusse e gli articoli pubblicati o in corso di pubblicazione entro il mese di luglio 2022.
Per ulteriori informazioni, i Servizi sopraccitati sono volentieri a disposizione.
In attesa di vostri riscontri, porgiamo i nostri migliori auguri di un Santo Natale.
Prof. Dr. Costante Marabelli, Responsabile del Servizio Qualità della FTL
Prof.ssa Dr.ssa Letizia Bianchi Media, Responsabile del Servizio Pari Opportunità della FTL
Dr.ssa Myriam L. Di Marco, Delegata del Servizio Qualità della FTL
(Pubblicato il 23 dicembre 2021)
Aggiornamento delle direttive contro il Covid-19 (dicembre 2021)
Gentili studenti,
in seguito alle nuove disposizioni emanate il 17 dicembre 2021 dal Consiglio federale, la FTL comunica che il semestre autunnale terminerà in presenza, con obbligo di certificato 3G (vaccinati, guariti o testati) per quanto attiene le attività didattiche.
La FTL, appellandosi alla responsabilità individuale dei membri della sua comunità accademica, invita quindi tutti gli studenti senza certificato valido a sottoporsi quotidianamente ai test fino alla fine del semestre, cioè fino a giovedì 23 dicembre. Saranno effettuati controlli a campione per verificare che queste disposizioni siano rispettate.
Si raccomanda a tutti gli studenti di sbrigare eventuali pratiche, presso le segreterie, dove è possibile, a distanza (telefono, mail, Skype).
Questi provvedimenti più restrittivi resteranno in vigore fino al 24 gennaio 2022, di conseguenza anche la sessione degli esami di gennaio 2022 si terrà in presenza con certificato 3G, assicurando la distanza e il porto della mascherina.
Per quanto attiene la sessione di gennaio degli esami, la FTL precisa quanto segue:
Si allegano le Direttive contro il Covid 19 della FTL in vigore dal 20 dicembre 2021.
Cordiali saluti,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo
(Pubblicato il 21 dicembre 2021)
in seguito alle nuove disposizioni emanate il 17 dicembre 2021 dal Consiglio federale, la FTL comunica che il semestre autunnale terminerà in presenza, con obbligo di certificato 3G (vaccinati, guariti o testati) per quanto attiene le attività didattiche.
La FTL, appellandosi alla responsabilità individuale dei membri della sua comunità accademica, invita quindi tutti gli studenti senza certificato valido a sottoporsi quotidianamente ai test fino alla fine del semestre, cioè fino a giovedì 23 dicembre. Saranno effettuati controlli a campione per verificare che queste disposizioni siano rispettate.
Si raccomanda a tutti gli studenti di sbrigare eventuali pratiche, presso le segreterie, dove è possibile, a distanza (telefono, mail, Skype).
Questi provvedimenti più restrittivi resteranno in vigore fino al 24 gennaio 2022, di conseguenza anche la sessione degli esami di gennaio 2022 si terrà in presenza con certificato 3G, assicurando la distanza e il porto della mascherina.
Per quanto attiene la sessione di gennaio degli esami, la FTL precisa quanto segue:
- chi fosse posto in quarantena, o perché positivo al Covid19, o perché ha avuto interazioni con persone positive, potrà chiedere di sostenere l’esame (orale o scritto) a distanza e in caso di sintomi debilitanti potrà ritirarsi dall’esame fino all’ultimo momento, senza essere penalizzato quanto al numero di possibilità. A questo fine si richiede una notifica via email alla Segreteria didattica FTL e la consegna della prova della messa in quarantena o della positività al Covid19 da parte dell’autorità competente.
Si allegano le Direttive contro il Covid 19 della FTL in vigore dal 20 dicembre 2021.
Cordiali saluti,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo
(Pubblicato il 21 dicembre 2021)
Pubblicazione Eupress FTL-Cantagalli (Angelo Pizzetti)
È uscito il libro “La visione di Dio. Scopo del desiderio umano e compimento del desiderio. La proposta di Agostino” di Angelo Pizzetti, ed. Eupress FTL-Cantagalli (isbn 979-12-5962-053-8). Per acquistarlo.
(Pubblicato il 20 dicembre 2021)
(Pubblicato il 20 dicembre 2021)
Pubblicazione Eupress FTL-Cantagalli (Charles Péguy)
È uscito il libro “Il lavoro della ragione. Il veramente vero” di Charles Péguy (a cura di Giuseppe Fidelibus), ed. Eupress FTL-Cantagalli (isbn 979-12-5962-098-9). Per acquistarlo.
(Pubblicato il 17 dicembre 2021)
(Pubblicato il 17 dicembre 2021)
Pubblicazione Eupress FTL-Cantagalli (Manfred Hauke)
È uscito il libro “San Carlo e la venerazione alla vergine Maria” di Manfred Hauke, ed. Eupress FTL-Cantagalli (isbn 979-12-5962-090-3). Per acquistarlo.
(Pubblicato il 15 dicembre 2021)
(Pubblicato il 15 dicembre 2021)
Pubblicazione Eupress FTL-Cantagalli (Hervé Solofoarimanana)
È uscito il libro “La médiation de la Vierge Marie en rapport avec l’œuvre salvifique du Christ selon Jean Galot (1919-2008). Analyse historique et systématique de sa pensée théologique” di Hervé Solofoarimanana, ed. Eupress FTL-Cantagalli (isbn 979-12-5962-031-6). Per acquistarlo.
(Pubblicato il 13 dicembre 2021)
(Pubblicato il 13 dicembre 2021)
Pubblicazione Eupress FTL-Cantagalli (Ettore Malnati)
È uscito il libro “Gesù il Cristo nella fede della Chiesa. Dal Kerygma ai Concili. Sinodalità e tradizione” di Ettore Malnati, ed. Eupress FTL-Cantagalli (isbn 979-12-5962-010-1). Per acquistarlo.
(Pubblicato il 10 dicembre 2021)
(Pubblicato il 10 dicembre 2021)
Pubblicazione Eupress FTL-Cantagalli (Léo Moulin)
È uscito il libro “Il mondo dei religiosi. Realtà strutturata e dinamica: una governance attuale?” di Léo Moulin (a cura di Antonio Tombolini), ed. Eupress FTL-Cantagalli (isbn 978-88-6879-930-4). Per acquistarlo.
(Pubblicato il 9 dicembre 2021)
(Pubblicato il 9 dicembre 2021)
Pubblicazione prof. Roberto Fusco
È uscito il nuovo libro del prof. Roberto Fusco: “Dio è bello (da morire). La mistica cristiana spiegata a tutti”, Edizioni San Paolo. Scheda editoriale.
Disponibile nelle librerie ticinesi.
(Pubblicato il 3 novembre 2021)
Disponibile nelle librerie ticinesi.
(Pubblicato il 3 novembre 2021)
Valutazione da parte di AAQ e AVEPRO
Comunicato stampa / Pressemitteilung 22.10.2021
Rivista Teologica di Lugano 2/2021
Sessioni straordinarie di esami particolari
Gentili membri della comunità accademica della FTL,
il Consiglio di Facoltà, nella seduta dello scorso 6 ottobre, ha deciso di introdurre in via sperimentale delle sessioni straordinarie di esami particolari.
Nello specifico, verranno introdotte a metà semestre, tre settimane in cui gli studenti avranno la possibilità di svolgere eventuali esami particolari al di fuori del proprio orario di lezione, in accordo con i docenti e in base alla loro disponibilità. L’esame dovrà essere notificato in Segreteria tramite l’apposito formulario. Non sarà necessario motivare la richiesta di esame e nemmeno ricevere l'autorizzazione da parte del Decano degli Studi (come avveniva finora per gli esami fuori sessione).
La sessione straordinaria di esami particolari del semestre autunnale si terrà dal 2 al 19 novembre 2021. Sul sito della FTL (Didattica>Esami), trovate il nuovo formulario per gli esami particolari in sessione straordinaria.
Al di fuori del periodo sopra indicato, sarà ancora possibile fare richiesta di esami fuori sessione al Decano degli Studi attraverso l’apposito modulo, ma solo per gravi motivi e pagando una tassa amministrativa di 50.- franchi.
Per eventuali richieste di chiarimento o ulteriori informazioni, siete invitati a rivolgervi a Sara Cascio (sara.cascio@teologialugano.ch).
Resto a disposizione e saluto cordiamente,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo
(Pubblicato il 18 ottobre 2021)
il Consiglio di Facoltà, nella seduta dello scorso 6 ottobre, ha deciso di introdurre in via sperimentale delle sessioni straordinarie di esami particolari.
Nello specifico, verranno introdotte a metà semestre, tre settimane in cui gli studenti avranno la possibilità di svolgere eventuali esami particolari al di fuori del proprio orario di lezione, in accordo con i docenti e in base alla loro disponibilità. L’esame dovrà essere notificato in Segreteria tramite l’apposito formulario. Non sarà necessario motivare la richiesta di esame e nemmeno ricevere l'autorizzazione da parte del Decano degli Studi (come avveniva finora per gli esami fuori sessione).
La sessione straordinaria di esami particolari del semestre autunnale si terrà dal 2 al 19 novembre 2021. Sul sito della FTL (Didattica>Esami), trovate il nuovo formulario per gli esami particolari in sessione straordinaria.
Al di fuori del periodo sopra indicato, sarà ancora possibile fare richiesta di esami fuori sessione al Decano degli Studi attraverso l’apposito modulo, ma solo per gravi motivi e pagando una tassa amministrativa di 50.- franchi.
Per eventuali richieste di chiarimento o ulteriori informazioni, siete invitati a rivolgervi a Sara Cascio (sara.cascio@teologialugano.ch).
Resto a disposizione e saluto cordiamente,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo
(Pubblicato il 18 ottobre 2021)
Raccolta dati studenti FTL - Statistiche federali svizzere
Gentili studenti,
abbiamo inviato un breve questionario sulle vostre email istituzionali da compilare online.
A seguito dell'integrazione accademica della Facoltà di Teologia di Lugano all'Università della Svizzera Italiana avvenuta nel 2021 necessitiamo di raccogliere questi dati in quanto ci sono richiesti per la redazione delle Statistiche federali degli studenti delle Università svizzere.
Vi preghiamo di compilare il questionario il prima possibile.
(Pubblicato il 6 ottobre 2021)
abbiamo inviato un breve questionario sulle vostre email istituzionali da compilare online.
A seguito dell'integrazione accademica della Facoltà di Teologia di Lugano all'Università della Svizzera Italiana avvenuta nel 2021 necessitiamo di raccogliere questi dati in quanto ci sono richiesti per la redazione delle Statistiche federali degli studenti delle Università svizzere.
Vi preghiamo di compilare il questionario il prima possibile.
(Pubblicato il 6 ottobre 2021)
Vendita oggetti d’arte
La Facoltà di Teologia di Lugano organizza un’asta online per alcuni oggetti d’arte.
Termine per presentare l’offerta: 15 ottobre 2021 inviando un’e-mail all'indirizzo lugano@maradentro.com.br.
Lettera e regolamento. Lista oggetti in vendita.
(Pubblicato il 14 settembre 2021)
Termine per presentare l’offerta: 15 ottobre 2021 inviando un’e-mail all'indirizzo lugano@maradentro.com.br.
Lettera e regolamento. Lista oggetti in vendita.
(Pubblicato il 14 settembre 2021)
Modalità di svolgimento del semestre autunnale 2021-2022
Gentili membri della comunità accademica della FTL,
vi comunico che le lezioni del semestre autunnale si svolgeranno, nella misura del possibile, in presenza con le dovute integrazioni online.
La FTL si impegna a rispettare le disposizioni delle autorità federali e cantonali e dell’organismo di coordinamento delle università svizzere (swissuniversities). La situazione sanitaria resta incerta e la FTL si adeguerà alle eventuali modifiche delle direttive contro il Covid-19 (passaggio online dell’insegnamento). Per agevolare gli studenti impossibilitati a raggiungere la FTL, sarà garantita la modalità di didattica a distanza (iCorsi, livestreaming e/o registrazioni).
Disposizioni precise per i diversi cicli di studio e per ogni corso saranno comunicate entro il 20 settembre.
Siete invitati a consultare regolarmente il sito internet e la posta elettronica della FTL per rimanere costantemente aggiornati.
Resto a disposizione e saluto cordialmente,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo
(Pubblicato il 9 settembre 2021)
vi comunico che le lezioni del semestre autunnale si svolgeranno, nella misura del possibile, in presenza con le dovute integrazioni online.
La FTL si impegna a rispettare le disposizioni delle autorità federali e cantonali e dell’organismo di coordinamento delle università svizzere (swissuniversities). La situazione sanitaria resta incerta e la FTL si adeguerà alle eventuali modifiche delle direttive contro il Covid-19 (passaggio online dell’insegnamento). Per agevolare gli studenti impossibilitati a raggiungere la FTL, sarà garantita la modalità di didattica a distanza (iCorsi, livestreaming e/o registrazioni).
Disposizioni precise per i diversi cicli di studio e per ogni corso saranno comunicate entro il 20 settembre.
Siete invitati a consultare regolarmente il sito internet e la posta elettronica della FTL per rimanere costantemente aggiornati.
Resto a disposizione e saluto cordialmente,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo
(Pubblicato il 9 settembre 2021)
Pubblicazione Eupress FTL-Cantagalli (Andrea Stabellini)
È uscito il libro “Canzone aperta” di Andrea Stabellini, ed. Eupress FTL-Cantagalli (Specula – Biblioteca digitale 2). Copertina. Per acquistarlo.
(Pubblicato il 3 settembre 2021)
(Pubblicato il 3 settembre 2021)
Rivista Teologica di Lugano 1/2021
Pubblicazione Eupress FTL-Cantagalli (Carlo Maria Martini)
È uscito il libro “Carlo Maria Martini. La Scrittura e la Città” a cura di Adriano Fabris, Marcello Fidanzio e René Roux, ed. Eupress FTL-Cantagalli (isbn 978-88-6879-773-7). Copertina. Per acquistarlo.
(Pubblicato il 27 luglio 2021)
(Pubblicato il 27 luglio 2021)
Pubblicazione Eupress FTL-Cantagalli (Ettore Malnati)
È uscito il libro “Dalla Chiesa alla ecclesiologia. Sviluppo storico-teologico” di Ettore Malnati, ed. Eupress FTL-Cantagalli (isbn 978-88-6879-895-6). Copertina. Per acquistarlo.
(Pubblicato il 27 luglio 2021)
(Pubblicato il 27 luglio 2021)
Pubblicazione Dr.ssa Di Marco
Di fresca pubblicazione il libro della Dr.ssa Myriam Di Marco, docente e ricercatrice alla FTL, sulla sua esperienza vissuta in Israele: “Mamma, ritorneremo? Il mio normalissimo Israele”, edito da San Paolo Ed. con la prefazione di S.E. Bruno Forte. Comunicato stampa dell’editore. Disponibile nelle librerie ticinesi.
(Pubblicato il 25 maggio 2021)
(Pubblicato il 25 maggio 2021)
Finanziamento per una ricerca su Qumran
Il Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica ha approvato il progetto di ricerca presentato dal prof. Marcello Fidanzio dedicato alle grotte di Qumran. “A Material Approach to the Qumran Quest” prevede di studiare per la prima volta l’insieme dei materiali scavati nelle grotte in cui sono stati ritrovati i Rotoli del Mar Morto e di ricostruire il contesto archeologico. Su questa base sarà possibile affrontare le grandi domande sui manoscritti di Qumran. Il progetto impegnerà diversi specialisti a livello internazionale. Esso prosegue il lavoro avviato a Lugano con un convegno internazionale, successivamente premiato come miglior libro di ricerca in archeologia, e con la pubblicazione degli scavi alla grotta 11Q di Qumran, rimasti inediti per oltre 60 anni.
(Pubblicato il 20 aprile 2021)
(Pubblicato il 20 aprile 2021)
Disposizioni per la richiesta di esami fuori sessione
Disposizioni per la richiesta di esami fuori sessione (aggiornate il 19 aprile 2021).
(Pubblicato il 19 aprile 2021)
(Pubblicato il 19 aprile 2021)
Nuova pubblicazione (marzo 2021)
È uscito il libro L’eros redento. Scritti su Paul Claudel. Tra teatro, poesia e teologia di Hans Urs von Balthasar (a cura di Danilo Zardin), ed. Eupress FTL-Cantagalli (ISBN 9788868799298).
(Pubblicato il 25 marzo 2021)
(Pubblicato il 25 marzo 2021)
Nomina per il prof. Jerumanis
La Facoltà di Teologia di Lugano informa che il prof. André-Marie Jerumanis è stato nominato Membro della Pontificia Accademia di Teologia (PAT), di cui era socio corrispondente dal 2016.
Il prof. Jerumanis dal 2001 è ordinario di Teologia morale alla FTL, dove inoltre è fondatore e attuale direttore del Centro studi Hans Urs von Balthasar.
(Pubblicato il 22 marzo 2021)
Il prof. Jerumanis dal 2001 è ordinario di Teologia morale alla FTL, dove inoltre è fondatore e attuale direttore del Centro studi Hans Urs von Balthasar.
(Pubblicato il 22 marzo 2021)
II edizione del corso MOOC Religions from the inside
Corso online in collaborazione con l’Elab dell’USI sul dialogo interreligioso dall’8 marzo 2021. Le iscrizioni e il corso sono completamente gratuiti. Come nella precedente edizione, conclusa lo scorso gennaio, potrà essere fruibile sul sito di FutureLearn (cliccando su “join for free” ci sarà la possibilità di pre-iscriversi).
Le religioni, raccontate “dall’interno” (presentazione).
(Pubblicato il 16 febbraio 2021)
Le religioni, raccontate “dall’interno” (presentazione).
(Pubblicato il 16 febbraio 2021)
Rivista Teologica di Lugano 3/2020
Teologia di S. Giuseppe. “Percorsi biblici, storici, sistematici e pratici”
In occasione dell’anno iosefino proclamato da papa Francesco con la lettera apostolica “Patris Corde” e il relativo decreto per le indulgenze annesse, la FTL propone il corso Teologia di S. Giuseppe. “Percorsi biblici, storici, sistematici e pratici”, a cura del dr. Giuseppe Mattanza. Descrizione.
Per informazioni: info@teologialugano.ch.
(Pubblicato il 18 dicembre 2020)
Per informazioni: info@teologialugano.ch.
(Pubblicato il 18 dicembre 2020)
Nuova pubblicazione (dicembre 2020)
È uscito il libro Eugenio Corecco. La grazia di una vita di Antonietta Moretti, ed. Eupress FTL-Cantagalli (ISBN 9788868799274).
(Pubblicato il 15 dicembre 2020)
(Pubblicato il 15 dicembre 2020)
Nuova pubblicazione (ottobre 2020)
È uscito il libro L’islam. Ne parliamo, ma lo conosciamo davvero? di Annie Laurent, ed. Eupress FTL-Cantagalli (ISBN 9788868797010).
(Pubblicato il 22 ottobre 2020)
(Pubblicato il 22 ottobre 2020)
Rivista Teologica di Lugano 2/2020
Insegnamento in presenza
Gentili membri della comunità accademica della FTL,
in data 14 aprile 2021 il Consiglio federale ha stabilito che l’insegnamento presenziale è di nuovo consentito con determinate restrizioni.
La Direzione della FTL sta valutando come reintrodurre l’insegnamento in presenza nel rispetto delle normative vigenti.
Disposizioni precise per i diversi cicli di studio e per ogni singolo corso saranno comunicate nei prossimi giorni a docenti e studenti.
Siete invitati a consultare regolarmente il sito internet e la posta elettronica della FTL per rimanere costantemente aggiornati.
Resto a disposizione e saluto cordialmente,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo
(Pubblicato il 20 aprile 2021)
in data 14 aprile 2021 il Consiglio federale ha stabilito che l’insegnamento presenziale è di nuovo consentito con determinate restrizioni.
La Direzione della FTL sta valutando come reintrodurre l’insegnamento in presenza nel rispetto delle normative vigenti.
Disposizioni precise per i diversi cicli di studio e per ogni singolo corso saranno comunicate nei prossimi giorni a docenti e studenti.
Siete invitati a consultare regolarmente il sito internet e la posta elettronica della FTL per rimanere costantemente aggiornati.
Resto a disposizione e saluto cordialmente,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo
(Pubblicato il 20 aprile 2021)
Comunicazione agli studenti
Relativamente ai corsi “Donne: Sante e maestre della Chiesa. Ildegarda di Bingen, Caterina da Siena (ev. altre)” e “Vescovo di Roma, Vicario di Cristo, Successore di Pietro? Il ministero/primato papale nella storia, nella teologia, nei dialoghi ecumenici”, sospesi nel semestre autunnale 2020, e ai corsi “Iniziazione allo studio della teologia” e “Ragione e fede” programmati per il semestre primaverile 2021, previsti dal prof. Chiappini, invitiamo gli studenti a seguire le indicazioni che verranno comunicate nei prossimi giorni dalla Segreteria.
Apprendiamo con dispiacere che a seguito della vicenda giudiziaria e soprattutto del concomitante clamore mediatico che lo ha coinvolto, il Professore ha ritenuto di dover presentare al Gran Cancelliere della Facoltà di Teologia la rinuncia a tutti i suoi incarichi accademici.
Cogliamo l’occasione per rinnovare la grande stima e la profonda gratitudine per il lavoro svolto in tutti questi anni dal prof. Chiappini.
(Pubblicato il 25 febbraio 2021)
Apprendiamo con dispiacere che a seguito della vicenda giudiziaria e soprattutto del concomitante clamore mediatico che lo ha coinvolto, il Professore ha ritenuto di dover presentare al Gran Cancelliere della Facoltà di Teologia la rinuncia a tutti i suoi incarichi accademici.
Cogliamo l’occasione per rinnovare la grande stima e la profonda gratitudine per il lavoro svolto in tutti questi anni dal prof. Chiappini.
(Pubblicato il 25 febbraio 2021)
Modalità di svolgimento del semestre primaverile 2020-2021
Gentili Studenti,
vi comunico che in ottemperanza alle disposizioni federali tutti i corsi del prossimo semestre primaverile inizieranno nella modalità distanza/online (compresi quelli della settimana intensiva). La speranza è di poter tornare presto ad offrire almeno parzialmente la didattica in presenza.
Indicazioni specifiche sulla gestione dei singoli corsi saranno comunicate entro l’inizio delle lezioni.
Siete invitati a consultare regolarmente il sito internet e la posta elettronica della FTL per rimanere costantemente aggiornati.
Resto a disposizione e saluto cordialmente,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo FTL
Avviso.
(Pubblicato il 2 febbraio 2021)
vi comunico che in ottemperanza alle disposizioni federali tutti i corsi del prossimo semestre primaverile inizieranno nella modalità distanza/online (compresi quelli della settimana intensiva). La speranza è di poter tornare presto ad offrire almeno parzialmente la didattica in presenza.
Indicazioni specifiche sulla gestione dei singoli corsi saranno comunicate entro l’inizio delle lezioni.
Siete invitati a consultare regolarmente il sito internet e la posta elettronica della FTL per rimanere costantemente aggiornati.
Resto a disposizione e saluto cordialmente,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo FTL
Avviso.
(Pubblicato il 2 febbraio 2021)
Nuove proposte di corsi (studi biblici, ambiente biblico e archeologia)
Gentili Studenti,
vi informo che è stata potenziata l'offerta di corsi specialistici in ambito biblico e archeologico. Oltre agli insegnamenti già previsti dal Piano degli studi, sarà possibile seguire nel semestre primaverile anche i seguenti corsi:
Resto a disposizione e saluto cordialmente,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale - Economo FTL
(Pubblicato il 13 gennaio 2021)
vi informo che è stata potenziata l'offerta di corsi specialistici in ambito biblico e archeologico. Oltre agli insegnamenti già previsti dal Piano degli studi, sarà possibile seguire nel semestre primaverile anche i seguenti corsi:
- Il libro delle Lamentazioni (Dr. Camisasca - 1.5 ECTS)
- Archeologia dell’Israele Antico: filologia materiale (Prof. Fidanzio - 3 ECTS)
- Seminario: Archeologia e Vangeli (Prof. Fidanzio - 1,5/4 ECTS - seminario di 2° livello, è possibile seguirlo anche come corso)
- Non scoprirai la nudità. La famiglia in Lv 18 (Prof. Paximadi - 1.5 ECTS)
- «Io, il Signore vostro Dio, vi ho separati dagli altri popoli» (LV 20,24). Purità, separazione ed elezione nella teologia dell’Antico Testamento (Prof. Paximadi - 3 ECTS)
Resto a disposizione e saluto cordialmente,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale - Economo FTL
(Pubblicato il 13 gennaio 2021)
2020
STUDI SU LUIGI GIUSSANI NEL CENTENARIO DELLA NASCITA (1922-2005)
La Facoltà di Teologia di Lugano, dopo aver organizzato nel dicembre 2017 il Convegno su “Luigi Giussani: il percorso teologico e l’apertura ecumenica”, assume a partire dal 18 dicembre 2020 la funzione di polo accademico internazionale in preparazione del centenario della nascita di Luigi Giussani (1922-2005), presentando una Call for papers rivolta agli studiosi affinché possano offrire il proprio contributo, a partire dai rispettivi ambiti di ricerca, in vista della pubblicazione, entro il 2022, di uno o più volumi, articolati nelle diverse aree disciplinari indicate. Si può consultare e scaricare il testo della Call, promossa dal “Comitato scientifico per il centenario della nascita di Luigi Giussani”, cliccando qui.
(Pubblicato il 17 dicembre 2020)
(Pubblicato il 17 dicembre 2020)
Sospensione frequenza ai corsi
L’obbligo di frequenza ai corsi è sospeso fino al termine del semestre autunnale.
Rimane in vigore l’obbligo di frequenza ai seminari. Avviso.
(Pubblicato il 20 novembre 2020)
Rimane in vigore l’obbligo di frequenza ai seminari. Avviso.
(Pubblicato il 20 novembre 2020)
Avviso importante
A partire da lunedì 2 novembre 2020 tutte le lezioni si svolgeranno unicamente in modalità online/a distanza. Avviso.
(Pubblicato il 30 ottobre 2020)
(Pubblicato il 30 ottobre 2020)
Dibattiti per Dottorandi PhD Scienze Religiose
Antropocene e Transumanesimo: la Dottrina sociale della Chiesa è ancora attuale?: mercoledì 21 ottobre 2020 (ore 14.30–16.30).
Immaginazione come concetto centrale della filosofia tedesca da Kant a Hegel: mercoledì 18 novembre 2020 (ore 15.30–17.30).
Relatore e moderatore: prof. Markus Krienke. Programma.
Eventuali partecipazioni tramite live streaming sono da notificare a: phd.scienzereligiose@teologialugano.ch.
(Pubblicato il 9 ottobre 2020)
Immaginazione come concetto centrale della filosofia tedesca da Kant a Hegel: mercoledì 18 novembre 2020 (ore 15.30–17.30).
Relatore e moderatore: prof. Markus Krienke. Programma.
Eventuali partecipazioni tramite live streaming sono da notificare a: phd.scienzereligiose@teologialugano.ch.
(Pubblicato il 9 ottobre 2020)
Presentazione progetti di Dottorato in Scienze Religiose FTL
Programma della presentazione dei progetti di dottorato dell’a.a. 2019-20: 27 novembre 2020.
(Pubblicato il 2 ottobre 2020)
(Pubblicato il 2 ottobre 2020)
Dietro la partitura. Guida all’ascolto prima del concerto
Dalla collaborazione tra la Facoltà di Teologia di Lugano, l’Orchestra della Svizzera italiana e l’Associazione Bernardino Luini nasce una nuova, importante iniziativa: si tratta di un ciclo di guide all’ascolto, programmate nell’imminenza di otto concerti, tenuti dall’OSI o da suoi componenti, e dedicate ad illustrare la genesi e la natura dei brani eseguiti in occasione di tali concerti (periodo: 6 ottobre 2020-16 marzo 2021).
Le iscrizioni sono aperte presso la Facoltà di Teologia di Lugano, scrivendo a info@teologialugano.ch o telefonando al numero +41-(0)58 6664555.
Il costo per l’intero ciclo è di CHF 80.--; gli abbonati alla stagione dell’OSI beneficeranno di uno sconto del 50%, da richiedere alla segreteria al momento dell’iscrizione.
Saranno accettate le prime 100 iscrizioni all'iniziativa. Programma.
(Pubblicato il 24 settembre 2020)
Le iscrizioni sono aperte presso la Facoltà di Teologia di Lugano, scrivendo a info@teologialugano.ch o telefonando al numero +41-(0)58 6664555.
Il costo per l’intero ciclo è di CHF 80.--; gli abbonati alla stagione dell’OSI beneficeranno di uno sconto del 50%, da richiedere alla segreteria al momento dell’iscrizione.
Saranno accettate le prime 100 iscrizioni all'iniziativa. Programma.
(Pubblicato il 24 settembre 2020)
Mooc dialogo interreligioso - Religions from the inside
L’Istituto ReTe a partire dall’anno accademico 2020/2021 darà avvio ad un nuovo progetto nell’ambito dell’attività di ricerca promossa dalla Facoltà di Teologia di Lugano (FTL). Un lavoro nato dalla volontà di approfondire e condividere le tematiche del Master of Arts in Scienza, Filosofia e Teologia delle Religioni inerenti al dialogo interreligioso.
Avvalendosi della tecnologia e delle competenze messe a disposizione dall’ELearning Lab dell’Università della Svizzera Italiana (USI), il corso è stato realizzato in formato virtuale e completamente open source. Il termine MOOC, col quale viene definito, sta ad indicare esattamente questo aspetto: massive open online course. Un metodo innovativo di apprendimento, che coinvolge religiosi e Professori di importanti Atenei internazionali e che offre l’accesso alle loro lezioni in maniera libera e gratuita.
Il progetto, concepito e realizzato grazie al Professor Adriano Fabris, porta in sé l’implicita vocazione di far acquisire nozioni essenziali nell’ambito delle Religioni e, d’altro canto, di realizzare e rendere già effettivo quell’incontro delle parti messo in gioco nel dialogo tra forme differenti di fede. Lo spazio sul web diviene così un’aula multimediale affacciata sul mondo, aperta a chiunque desideri uno spazio di confronto costruttivo e abbia a cuore l’approfondimento di tali tematiche.
“Religions from the inside” è il nome del progetto ed esprime già di per sé l’essenziale nucleo del programma: osservare e conoscere le confessioni religiose da un punto di vista interno ad esse, prendere consapevolezza dei presupposti fondamentali in base ai quali vengono fondati principi e ritualità, per poi riconoscere quanto abbiano in comune e quanto in ciascuna vi sia uno spiccato invito al dialogo da cogliere e mettere in atto.
Per tale scopo abbiamo chiesto ad un rabbino, Ephraim Meir, ad un imam, Yayha Sergio Yahe Pallavicini, ad un’induista, Svamini Hamsananda Giri, ad un esperto di buddismo, Seung Chul Kim, e ad un consacrato cristiano, quale è il nostro Rettore René Roux, di raccontare attraverso dei brevi interventi video le caratteristiche principali della propria religione, per poi illustrarne gli aspetti che invitano alla pace e alla cooperazione, mettendosi in gioco nel quadro di un discorso condiviso. Il tutto unitamente ad alcuni spunti di approfondimento quali articoli, podcast e attività di confronto, offerti dal percorso interattivo accessibile tramite la piattaforma britannica di didattica in rete FutureLearn, che ospiterà il nostro materiale.
Vi invitiamo dunque ad iscrivervi per valutare in prima persona di cosa stiamo parlando e a iniziare a collaborare con noi a questo proficuo incontro.
Link per trovarci: FutureLearn, Instagram, Facebook.
(Pubblicato il 21 settembre 2020)
Avvalendosi della tecnologia e delle competenze messe a disposizione dall’ELearning Lab dell’Università della Svizzera Italiana (USI), il corso è stato realizzato in formato virtuale e completamente open source. Il termine MOOC, col quale viene definito, sta ad indicare esattamente questo aspetto: massive open online course. Un metodo innovativo di apprendimento, che coinvolge religiosi e Professori di importanti Atenei internazionali e che offre l’accesso alle loro lezioni in maniera libera e gratuita.
Il progetto, concepito e realizzato grazie al Professor Adriano Fabris, porta in sé l’implicita vocazione di far acquisire nozioni essenziali nell’ambito delle Religioni e, d’altro canto, di realizzare e rendere già effettivo quell’incontro delle parti messo in gioco nel dialogo tra forme differenti di fede. Lo spazio sul web diviene così un’aula multimediale affacciata sul mondo, aperta a chiunque desideri uno spazio di confronto costruttivo e abbia a cuore l’approfondimento di tali tematiche.
“Religions from the inside” è il nome del progetto ed esprime già di per sé l’essenziale nucleo del programma: osservare e conoscere le confessioni religiose da un punto di vista interno ad esse, prendere consapevolezza dei presupposti fondamentali in base ai quali vengono fondati principi e ritualità, per poi riconoscere quanto abbiano in comune e quanto in ciascuna vi sia uno spiccato invito al dialogo da cogliere e mettere in atto.
Per tale scopo abbiamo chiesto ad un rabbino, Ephraim Meir, ad un imam, Yayha Sergio Yahe Pallavicini, ad un’induista, Svamini Hamsananda Giri, ad un esperto di buddismo, Seung Chul Kim, e ad un consacrato cristiano, quale è il nostro Rettore René Roux, di raccontare attraverso dei brevi interventi video le caratteristiche principali della propria religione, per poi illustrarne gli aspetti che invitano alla pace e alla cooperazione, mettendosi in gioco nel quadro di un discorso condiviso. Il tutto unitamente ad alcuni spunti di approfondimento quali articoli, podcast e attività di confronto, offerti dal percorso interattivo accessibile tramite la piattaforma britannica di didattica in rete FutureLearn, che ospiterà il nostro materiale.
Vi invitiamo dunque ad iscrivervi per valutare in prima persona di cosa stiamo parlando e a iniziare a collaborare con noi a questo proficuo incontro.
Link per trovarci: FutureLearn, Instagram, Facebook.
(Pubblicato il 21 settembre 2020)
Settimane di formazione in aula e online
Settimane di formazione in aula e online per i diversi cicli di studio: tabella (stato: 7 settembre 2020).
(Pubblicato il 7 settembre 2020)
(Pubblicato il 7 settembre 2020)
Modalità di svolgimento del semestre autunnale 2020-2021
Gentili membri della comunità accademica della FTL,
tenuto conto dell’attuale situazione di incertezza dovuta alla condizione di emergenza sanitaria da Covid-19 e vista la necessità di organizzare tutti i corsi rispettando le norme igieniche accresciute e di distanziamento sociale, vi comunico che le lezioni del semestre autunnale 2020-2021 si svolgeranno prevalentemente in modalità mista (50% in presenza e 50% online).
Disposizioni precise per i diversi cicli di studio e per ogni corso saranno comunicate nei prossimi giorni a docenti e studenti.
Siete invitati a consultare regolarmente il sito internet e la posta elettronica della FTL per rimanere costantemente aggiornati.
Resto a disposizione e saluto cordialmente,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo FTL
(Pubblicato il 1° settembre 2020)
tenuto conto dell’attuale situazione di incertezza dovuta alla condizione di emergenza sanitaria da Covid-19 e vista la necessità di organizzare tutti i corsi rispettando le norme igieniche accresciute e di distanziamento sociale, vi comunico che le lezioni del semestre autunnale 2020-2021 si svolgeranno prevalentemente in modalità mista (50% in presenza e 50% online).
Disposizioni precise per i diversi cicli di studio e per ogni corso saranno comunicate nei prossimi giorni a docenti e studenti.
Siete invitati a consultare regolarmente il sito internet e la posta elettronica della FTL per rimanere costantemente aggiornati.
Resto a disposizione e saluto cordialmente,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo FTL
(Pubblicato il 1° settembre 2020)
Corsi di lingua italiana (USI)
Care Studentesse e Cari Studenti,
vi comunico che per gli iscritti alla FTL non di lingua madre italiana è possibile iscriversi ai corsi di italiano organizzati dall’Università della Svizzera Italiana (USI).
Lo scopo è quello di permettere agli studenti di proseguire lo studio della lingua italiana con corsi intermedi e avanzati (dal livello A2-B1 in su).
Il sito web dell’USI con l’offerta completa è il seguente: http://www.italiancourse.usi.ch/communication-economics-informatics-biomedical/
Vi informo che i posti sono limitati e l’iscrizione è condizionata dalla disponibilità dell’USI.
Per motivi di tempistica di iscrizione, sono esclusi i corsi intensivi che si attiveranno a breve (24 agosto – 11 settembre 2020).
Chi fosse interessato a iscriversi a un corso nel semestre autunnale è pregato di segnalarlo al sottoscritto, indicando sia il nome del corso sia il giorno e l’orario preferiti.
Resta fermo l’obbligo per i nuovi studenti non italofoni, iscritti al Bachelor in Teologia, di seguire il corso annuale per principianti del Prof. Tombolini (FTL).
Il termine per segnalare la richiesta di iscrizione ai corsi dell’USI è fissato per mercoledì 2 settembre 2020.
Resto a disposizione e saluto cordialmente,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo FTL
(Pubblicato il 19 agosto 2020)
vi comunico che per gli iscritti alla FTL non di lingua madre italiana è possibile iscriversi ai corsi di italiano organizzati dall’Università della Svizzera Italiana (USI).
Lo scopo è quello di permettere agli studenti di proseguire lo studio della lingua italiana con corsi intermedi e avanzati (dal livello A2-B1 in su).
Il sito web dell’USI con l’offerta completa è il seguente: http://www.italiancourse.usi.ch/communication-economics-informatics-biomedical/
Vi informo che i posti sono limitati e l’iscrizione è condizionata dalla disponibilità dell’USI.
Per motivi di tempistica di iscrizione, sono esclusi i corsi intensivi che si attiveranno a breve (24 agosto – 11 settembre 2020).
Chi fosse interessato a iscriversi a un corso nel semestre autunnale è pregato di segnalarlo al sottoscritto, indicando sia il nome del corso sia il giorno e l’orario preferiti.
Resta fermo l’obbligo per i nuovi studenti non italofoni, iscritti al Bachelor in Teologia, di seguire il corso annuale per principianti del Prof. Tombolini (FTL).
Il termine per segnalare la richiesta di iscrizione ai corsi dell’USI è fissato per mercoledì 2 settembre 2020.
Resto a disposizione e saluto cordialmente,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo FTL
(Pubblicato il 19 agosto 2020)
Seminario avanzato di metodologia scientifica
Care Studentesse e cari Studenti,
la stesura delle Vostre tesi di laurea è una parte fondamentale del percorso di studi che avete intrapreso. Padroneggiare gli strumenti metodologici è quindi importante e può facilitare il Vostro lavoro.
Per questo motivo, la FTL ha pensato di offrire nel semestre autunnale 2020-21, per la prima volta, un seminario avanzato di metodologia scientifica (4 ECTS) dal titolo “Pratica della ricerca e dell’esposizione scientifica. Temi scelti” (Prof. Andrea Stabellini).
Il seminario è particolarmente indirizzato a studenti che frequentano i cicli di studio di Master, Licenza e Dottorato.
L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti materiali e formali per la ricerca accademica, sia per scrivere nel modo più corretto un testo scientifico sia per esporre nel modo più efficace i risultati d’una ricerca. A tal fine si offriranno esercitazioni puntuali anche su quanto già avete elaborato o starete per elaborare.
Sarà possibile seguire l’insegnamento anche a distanza.
Per quanto riguarda l’orario e il contenuto dettagliato del seminario, Vi rimando al nostro sito web.
Resto a disposizione e saluto cordialmente,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo FTL
(Pubblicato il 13 agosto 2020)
la stesura delle Vostre tesi di laurea è una parte fondamentale del percorso di studi che avete intrapreso. Padroneggiare gli strumenti metodologici è quindi importante e può facilitare il Vostro lavoro.
Per questo motivo, la FTL ha pensato di offrire nel semestre autunnale 2020-21, per la prima volta, un seminario avanzato di metodologia scientifica (4 ECTS) dal titolo “Pratica della ricerca e dell’esposizione scientifica. Temi scelti” (Prof. Andrea Stabellini).
Il seminario è particolarmente indirizzato a studenti che frequentano i cicli di studio di Master, Licenza e Dottorato.
L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti materiali e formali per la ricerca accademica, sia per scrivere nel modo più corretto un testo scientifico sia per esporre nel modo più efficace i risultati d’una ricerca. A tal fine si offriranno esercitazioni puntuali anche su quanto già avete elaborato o starete per elaborare.
Sarà possibile seguire l’insegnamento anche a distanza.
Per quanto riguarda l’orario e il contenuto dettagliato del seminario, Vi rimando al nostro sito web.
Resto a disposizione e saluto cordialmente,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo FTL
(Pubblicato il 13 agosto 2020)
Piani degli studi 2020-2021
Facoltà di Teologia di Lugano
Bachelor of Arts in Filosofia FTL
Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato FTL
(Pubblicato il 22 luglio 2020)
Bachelor of Arts in Filosofia FTL
Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato FTL
(Pubblicato il 22 luglio 2020)
Nuovo accordo di cooperazione
Nuovo accordo di cooperazione tra la Facoltà di Teologia di Lugano e l’Università di Antioquia: comunicato stampa.
(Pubblicato il 20 luglio 2020)
(Pubblicato il 20 luglio 2020)
Nuove norme redazionali
Vi informiamo che a partire dall’anno accademico 2020/2021 entreranno in vigore le nuove norme redazionali della FTL per gli elaborati scritti, consultabili al link: http://www.teologialugano.ch/esami.html.
(Pubblicato il 2 luglio 2020)
(Pubblicato il 2 luglio 2020)
Pubblicazione libro Linda Pellicioli
È ora disponibile il primo libro digitale della nuova collana Specula – Biblioteca digitale di Eupress FTL-Cantagalli, acquistabile su tutti i principali negozi elettronici: Linda Pellicioli, La morte cerebrale: morte della persona?. Copertina. Descrizione.
(Pubblicato il 2 luglio 2020)
(Pubblicato il 2 luglio 2020)
Uscita libro prof. Libero Gerosa
È uscito il nuovo libro del prof. Libero Gerosa, Formare, lasciare e contemplare. Basi canoniche e orientamenti pastorali, 2020 (isbn 978-88-6879-884-0). Copertina. Sommario.
(Pubblicato il 17 giugno 2020)
(Pubblicato il 17 giugno 2020)
Nuove scoperte sui rotoli di Qumran
Una recente ricerca del Network Dispersed Qumramn Caves Artefacts and Archival Sources di cui fa parte il prof. Marcello Fidanzio dell’ISCAB-FTL, ha permesso di fare una scoperta eccezionale su alcuni frammenti dei rotoli del Mar Morto. Materiali che erano considerati di scarto hanno rivelato porzioni di testo, su almeno sei frammenti. Uno di questi riporta al centro la parola Shabbat, il sabato ebraico. Nella rassegna stampa (maggio 2020) sono riportati i servizi principali che illustrano la presentazione di questa scoperta.
(Pubblicato il 2 giugno 2020)
(Pubblicato il 2 giugno 2020)
Nomina per il prof. Hauke
Papa Francesco, “nel corso di una recente Udienza concessa a Sua Eminenza il Card. Luis Francisco Ladaria Ferrer, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha deciso di istituire una nuova Commissione di studio sul diaconato femminile”. La lista dei membri fu resa nota dal Bollettino Sala Stampa della Santa Sede l’8 aprile 2020 il cui comunicato citiamo. La Commissione, diretta dal Cardinale Giuseppe Petrocchi (Arcivescovo de L’Aquila), dispone di un segretariato, Denis Dupont-Fauville (officiale della Congregazione per la Dottrina della Fede), e dieci membri di cui fa parte anche don Manfred Hauke, professore ordinario di Dogmatica presso la Facoltà di Teologia di Lugano.
(Pubblicato il 20 aprile 2020)
(Pubblicato il 20 aprile 2020)
Concorso: migliori elaborati scritti su San Carlo
Gentili studenti,
il Convegno “San Carlo figura europea: attualità per il III Millennio”, organizzato in occasione della settimana di studi intensivi del semestre primaverile dalla nostra Facoltà in collaborazione con la Veneranda Confraternita e Chiesa di San Carlo Borromeo a Lugano, si è distinto per l’alto livello scientifico dei relatori invitati, grazie ai quali vari aspetti della figura del Borromeo sono stati analizzati e approfonditi, nello spazio e nel tempo, scoprendo la sua effettiva attualità. Un’occasione che verrà concretizzata con la pubblicazione delle relazioni più significative raccolte in Atti nei prossimi mesi.
Inoltre, per favorire lo studio continuo e la ricerca, sono lieto di informarvi che la Confraternita premierà i tre migliori elaborati scritti, con le seguenti modalità:
Le modalità per partecipare sono state già indicate dalla segreteria: una decina di pagine su un tema a scelta analizzato durante la settimana di studio, seguendo le norme redazionali della Facoltà, comprendente frontespizio, introduzione, corpo del testo, conclusione e bibliografia. Il tutto è da inviare in formato PDF entro mercoledì 30 settembre 2020 agli indirizzi mail dei miei assistenti:
marcelo.da.silva@teologialugano.ch
myriam.di.marco@teologialugano.ch
Un team ne valuterà l’esposizione e l'approfondimento originali arricchiti, nel limite della canonicità, anche di proprio bagaglio culturale. Alcuni vedranno la pubblicazione nella raccolta già menzionata.
Sicuro che molti accoglieranno questa importante occasione di approfondimento e di ricerca, porgo i miei migliori auguri.
Prof. Dr. René Roux
Rettore
(Pubblicato il 6 aprile 2020)
il Convegno “San Carlo figura europea: attualità per il III Millennio”, organizzato in occasione della settimana di studi intensivi del semestre primaverile dalla nostra Facoltà in collaborazione con la Veneranda Confraternita e Chiesa di San Carlo Borromeo a Lugano, si è distinto per l’alto livello scientifico dei relatori invitati, grazie ai quali vari aspetti della figura del Borromeo sono stati analizzati e approfonditi, nello spazio e nel tempo, scoprendo la sua effettiva attualità. Un’occasione che verrà concretizzata con la pubblicazione delle relazioni più significative raccolte in Atti nei prossimi mesi.
Inoltre, per favorire lo studio continuo e la ricerca, sono lieto di informarvi che la Confraternita premierà i tre migliori elaborati scritti, con le seguenti modalità:
- CHF 250, al miglior elaborato tra gli studenti del ciclo di Licenza canonica e Dottorato/PhD
- CHF 150, al miglior elaborato tra gli studenti del ciclo di Master
- CHF 150, al miglior elaborato tra gli studenti del ciclo di Bachelor (sono compresi anche gli uditori iscritti)
Le modalità per partecipare sono state già indicate dalla segreteria: una decina di pagine su un tema a scelta analizzato durante la settimana di studio, seguendo le norme redazionali della Facoltà, comprendente frontespizio, introduzione, corpo del testo, conclusione e bibliografia. Il tutto è da inviare in formato PDF entro mercoledì 30 settembre 2020 agli indirizzi mail dei miei assistenti:
marcelo.da.silva@teologialugano.ch
myriam.di.marco@teologialugano.ch
Un team ne valuterà l’esposizione e l'approfondimento originali arricchiti, nel limite della canonicità, anche di proprio bagaglio culturale. Alcuni vedranno la pubblicazione nella raccolta già menzionata.
Sicuro che molti accoglieranno questa importante occasione di approfondimento e di ricerca, porgo i miei migliori auguri.
Prof. Dr. René Roux
Rettore
(Pubblicato il 6 aprile 2020)
2019
Premio al prof. Marcello Fidanzio
La Facoltà di Teologia di Lugano informa che la Biblical Archeology Society ha riconosciuto il libro “The Caves of Qumran. Proceedings of the International Conference Lugano 2014” (Leiden: Brill 2017), del prof. Marcello Fidanzio, come la miglior pubblicazione scientifica in archeologia (Best Scholarly Book on Archaeology) degli ultimi due anni. Notizia. Intervista al prof. Fidanzio su Catholica.
(Pubblicato il 21 novembre 2019)
(Pubblicato il 21 novembre 2019)
Speciale per i docenti: accesso a tutti i moduli online in Scienze delle religioni
Le esigenze di formazione continua dei docenti sono in continua crescita. In particolare l’introduzione nelle scuole medie del Cantone Ticino di un corso obbligatorio di Scienze delle Religioni richiede la necessità di adeguate possibilità di formazione e perfezionamento per i docenti di questa nuova materia scolastica.
Per venire incontro a tale urgente necessità formativa l’Istituto ReTe offre ai docenti la possibilità di accedere, anche singolarmente, a tutti i moduli del Master online in Scienze, filosofia e teologia delle religioni.
Per informazioni: rete@teologialugano.ch
(Pubblicato il 12 giugno 2019)
Per venire incontro a tale urgente necessità formativa l’Istituto ReTe offre ai docenti la possibilità di accedere, anche singolarmente, a tutti i moduli del Master online in Scienze, filosofia e teologia delle religioni.
Per informazioni: rete@teologialugano.ch
(Pubblicato il 12 giugno 2019)