Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • ESAMI
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO
Foto

Archivio notizie

Immagine

Sospensione frequenza ai corsi

L’obbligo di frequenza ai corsi è sospeso fino al termine del semestre autunnale.
Rimane in vigore l’obbligo di frequenza ai seminari. Avviso.
(Pubblicato il 20 novembre 2020)


Avviso importante

A partire da lunedì 2 novembre 2020 tutte le lezioni si svolgeranno unicamente in modalità online/a distanza. Avviso.
(Pubblicato il 30 ottobre 2020)


Dibattiti per Dottorandi PhD Scienze Religiose

Antropocene e Transumanesimo: la Dottrina sociale della Chiesa è ancora attuale?: mercoledì 21 ottobre 2020 (ore 14.30–16.30).
Immaginazione come concetto centrale della filosofia tedesca da Kant a Hegel: mercoledì 18 novembre 2020 (ore 15.30–17.30).
Relatore e moderatore: prof. Markus Krienke. Programma.
Eventuali partecipazioni tramite live streaming sono da notificare a: phd.scienzereligiose@teologialugano.ch.

(Pubblicato il 9 ottobre 2020)

Presentazione progetti di Dottorato in Scienze Religiose FTL

Programma della presentazione dei progetti di dottorato dell’a.a. 2019-20: 27 novembre 2020.
(Pubblicato il 2 ottobre 2020)

Settimane di formazione in aula e online

Settimane di formazione in aula e online per i diversi cicli di studio: tabella (stato: 7 settembre 2020).
(Pubblicato il 7 settembre 2020)

Modalità di svolgimento del semestre autunnale 2020-2021

Gentili membri della comunità accademica della FTL,
tenuto conto dell’attuale situazione di incertezza dovuta alla condizione di emergenza sanitaria da Covid-19 e vista la necessità di organizzare tutti i corsi rispettando le norme igieniche accresciute e di distanziamento sociale, vi comunico che le lezioni del semestre autunnale 2020-2021 si svolgeranno prevalentemente in modalità mista (50% in presenza e 50% online).
Disposizioni precise per i diversi cicli di studio e per ogni corso saranno comunicate nei prossimi giorni a docenti e studenti. 
Siete invitati a consultare regolarmente il sito internet e la posta elettronica della FTL per rimanere costantemente aggiornati.
Resto a disposizione e saluto cordialmente,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo FTL

(Pubblicato il 1° settembre 2020)

Corsi di lingua italiana (USI)

Care Studentesse e Cari Studenti,
vi comunico che per gli iscritti alla FTL non di lingua madre italiana è possibile iscriversi ai corsi di italiano organizzati dall’Università della Svizzera Italiana (USI).
Lo scopo è quello di permettere agli studenti di proseguire lo studio della lingua italiana con corsi intermedi e avanzati (dal livello A2-B1 in su).
Il sito web dell’USI con l’offerta completa è il seguente: http://www.italiancourse.usi.ch/communication-economics-informatics-biomedical/
Vi informo che i posti sono limitati e l’iscrizione è condizionata dalla disponibilità dell’USI.
Per motivi di tempistica di iscrizione, sono esclusi i corsi intensivi che si attiveranno a breve (24 agosto – 11 settembre 2020).
Chi fosse interessato a iscriversi a un corso nel semestre autunnale è pregato di segnalarlo al sottoscritto, indicando sia il nome del corso sia il giorno e l’orario preferiti.
Resta fermo l’obbligo per i nuovi studenti non italofoni, iscritti al Bachelor in Teologia, di seguire il corso annuale per principianti del Prof. Tombolini (FTL).
Il termine per segnalare la richiesta di iscrizione ai corsi dell’USI è fissato per mercoledì 2 settembre 2020.
Resto a disposizione e saluto cordialmente,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo FTL
(Pubblicato il 19 agosto 2020)


Seminario avanzato di metodologia scientifica

Care Studentesse e cari Studenti,
la stesura delle Vostre tesi di laurea è una parte fondamentale del percorso di studi che avete intrapreso. Padroneggiare gli strumenti metodologici è quindi importante e può facilitare il Vostro lavoro.
Per questo motivo, la FTL ha pensato di offrire nel semestre autunnale 2020-21, per la prima volta, un seminario avanzato di metodologia scientifica (4 ECTS) dal titolo “Pratica della ricerca e dell’esposizione scientifica. Temi scelti” (Prof. Andrea Stabellini).
Il seminario è particolarmente indirizzato a studenti che frequentano i cicli di studio di Master, Licenza e Dottorato.
L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti materiali e formali per la ricerca accademica, sia per scrivere nel modo più corretto un testo scientifico sia per esporre nel modo più efficace i risultati d’una ricerca. A tal fine si offriranno esercitazioni puntuali anche su quanto già avete elaborato o starete per elaborare.
Sarà possibile seguire l’insegnamento anche a distanza.
Per quanto riguarda l’orario e il contenuto dettagliato del seminario, Vi rimando al nostro sito web.
Resto a disposizione e saluto cordialmente,
Cristiano Robbiani
Segr. Generale – Economo FTL

(Pubblicato il 13 agosto 2020)

Nuovo accordo di cooperazione

Nuovo accordo di cooperazione tra la Facoltà di Teologia di Lugano e l’Università di Antioquia: comunicato stampa.
(Pubblicato il 20 luglio 2020)


Pubblicazione libro Linda Pellicioli

È ora disponibile il primo libro digitale della nuova collana Specula – Biblioteca digitale di Eupress FTL-Cantagalli, acquistabile su tutti i principali negozi elettronici: Linda Pellicioli, La morte cerebrale: morte della persona?. Copertina. Descrizione.
(Pubblicato il 2 luglio 2020)


Uscita libro prof. Libero Gerosa

È uscito il nuovo libro del prof. Libero Gerosa, Formare, lasciare e contemplare. Basi canoniche e orientamenti pastorali, 2020 (isbn 978-88-6879-884-0). Copertina. Sommario.
(Pubblicato il 17 giugno 2020)


Nuove scoperte sui rotoli di Qumran

Una recente ricerca del Network Dispersed Qumramn Caves Artefacts and Archival Sources di cui fa parte il prof. Marcello Fidanzio dell’ISCAB-FTL, ha permesso di fare una scoperta eccezionale su alcuni frammenti dei rotoli del Mar Morto. Materiali che erano considerati di scarto hanno rivelato porzioni di testo, su almeno sei frammenti. Uno di questi riporta al centro la parola Shabbat, il sabato ebraico. Nella rassegna stampa (maggio 2020) sono riportati i servizi principali che illustrano la presentazione di questa scoperta.
(Pubblicato il 2 giugno 2020)


Nomina per il prof. Hauke

Papa Francesco, “nel corso di una recente Udienza concessa a Sua Eminenza il Card. Luis Francisco Ladaria Ferrer, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha deciso di istituire una nuova Commissione di studio sul diaconato femminile”. La lista dei membri fu resa nota dal Bollettino Sala Stampa della Santa Sede l’8 aprile 2020 il cui comunicato citiamo. La Commissione, diretta dal Cardinale Giuseppe Petrocchi (Arcivescovo de L’Aquila), dispone di un segretariato, Denis Dupont-Fauville (officiale della Congregazione per la Dottrina della Fede), e dieci membri di cui fa parte anche don Manfred Hauke, professore ordinario di Dogmatica presso la Facoltà di Teologia di Lugano.
(Pubblicato il 20 aprile 2020)

Concorso: migliori elaborati scritti su San Carlo

Gentili studenti,
il Convegno “San Carlo figura europea: attualità per il III Millennio”, organizzato in occasione della settimana di studi intensivi del semestre primaverile dalla nostra Facoltà in collaborazione con la Veneranda Confraternita e Chiesa di San Carlo Borromeo a Lugano, si è distinto per l’alto livello scientifico dei relatori invitati, grazie ai quali vari aspetti della figura del Borromeo sono stati analizzati e approfonditi, nello spazio e nel tempo, scoprendo la sua effettiva attualità. Un’occasione che verrà concretizzata con la pubblicazione delle relazioni più significative raccolte in Atti nei prossimi mesi.
Inoltre, per favorire lo studio continuo e la ricerca, sono lieto di informarvi che la Confraternita premierà i tre migliori elaborati scritti, con le seguenti modalità:  
  • CHF 250, al miglior elaborato tra gli studenti del ciclo di Licenza canonica e Dottorato/PhD
  • CHF 150, al miglior elaborato tra gli studenti del ciclo di Master
  • CHF 150, al miglior elaborato tra gli studenti del ciclo di Bachelor (sono compresi anche gli uditori iscritti)
Si precisa che i premi verranno elargiti in forma di buoni.
Le modalità per partecipare sono state già indicate dalla segreteria: una decina di pagine su un tema a scelta analizzato durante la settimana di studio, seguendo le norme redazionali della Facoltà, comprendente frontespizio, introduzione, corpo del testo, conclusione e bibliografia. Il tutto è da inviare in formato PDF entro mercoledì 30 settembre 2020 agli indirizzi mail dei miei assistenti: 
marcelo.da.silva@teologialugano.ch
myriam.di.marco@teologialugano.ch
Un team ne valuterà l’esposizione e l'approfondimento originali arricchiti, nel limite della canonicità, anche di proprio bagaglio culturale. Alcuni vedranno la pubblicazione nella raccolta già menzionata.
Sicuro che molti accoglieranno questa importante occasione di approfondimento e di ricerca, porgo i miei migliori auguri.
Prof. Dr. René Roux
Rettore
(Pubblicato il 6 aprile 2020)


Premio al prof. Marcello Fidanzio

La Facoltà di Teologia di Lugano informa che la Biblical Archeology Society ha riconosciuto il libro “The Caves of Qumran. Proceedings of the International Conference Lugano 2014” (Leiden: Brill 2017), del prof. Marcello Fidanzio, come la miglior pubblicazione scientifica in archeologia (Best Scholarly Book on Archaeology) degli ultimi due anni. Notizia. Intervista al prof. Fidanzio su Catholica.
(Pubblicato il 21 novembre 2019)


Speciale per i docenti: accesso a tutti i moduli online in Scienze delle religioni

Le esigenze di formazione continua dei docenti sono in continua crescita. In particolare l’introduzione nelle scuole medie del Cantone Ticino di un corso obbligatorio di Scienze delle Religioni richiede la necessità di adeguate possibilità di formazione e perfezionamento per i docenti di questa nuova materia scolastica.
Per venire incontro a tale urgente necessità formativa l’Istituto ReTe offre ai docenti la possibilità di accedere, anche singolarmente, a tutti i moduli del Master online in Scienze, filosofia e teologia delle religioni.
Per informazioni: rete@teologialugano.ch
(Pubblicato il 12 giugno 2019)

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch