Ammissione
Studenti ordinari
Lo studente ordinario è colui che si iscrive regolarmente alla FTL per conseguire dei gradi accademici. L’ammissione è subordinata dalle norme indicate di seguito.
Criteri di ammissione per i percorsi teologici:
- Bachelor of Theology
Per gli stranieri: un titolo che consenta l’iscrizione all’Università nel rispettivo Paese d’origine. In genere sono ammessi i titolari di una maturità estera secondo le direttive della Commissione dei Rettori Universitari Svizzeri (CRUS). Per ulteriori dettagli: www.swissuniversities.ch.
Possono essere ammessi su “dossier” i candidati di età superiore a 25 anni sprovvisti dei titoli sopra citati se ritenuti in possesso di una formazione ed esperienze significative, attestate con la domanda d’iscrizione e solo dopo aver superato il colloquio di ammissione con il Decano degli Studi.
- Master of Theology
- Licenza canonica in Teologia
L’ammissione avviene dopo l’esame della documentazione e un colloquio con il Decano degli Studi, previo appuntamento da concordare presso la segreteria.
- Dottorato in Teologia
L’ammissione avviene dopo l’esame della documentazione e un colloquio con il Decano degli Studi, previo appuntamento da concordare presso la segreteria.
Criteri di ammissione per altri percorsi:
- Bachelor of Arts in Filosofia
- Master of Arts in Philosophy
- Master of Arts in Scienza, filosofia e teologia delle religioni (modalità online)
- Master of Arts in Science, Philosophy and Theology of Religions (English Master online)
- Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato FTL (indirizzo in Diritto Canonico Comparato e indirizzo in Diritto Comparato delle Religioni)
- Dottorato in Scienze religiose
Studenti straordinari
Lo studente straordinario è colui che non è in possesso del titolo di maturità o di un titolo equivalente per l’ammissione all’università in qualità di studente ordinario. Lo studente straordinario non può aspirare ai gradi accademici, ma può conseguire il Certificato di studi teologici se ha adempiuto a tutte le disposizioni a esso relative.
Studenti uditori
Lo studente uditore è colui che segue dei corsi a sua scelta offerti dalla FTL, di norma senza la facoltà di sostenere gli esami. Per l’ammissione come studente uditore non si richiede alcun titolo. La partecipazione alle lezioni della Facoltà è possibile dopo una regolare iscrizione e il pagamento della relativa tassa di iscrizione ai corsi.
Lo studente straordinario è colui che non è in possesso del titolo di maturità o di un titolo equivalente per l’ammissione all’università in qualità di studente ordinario. Lo studente straordinario non può aspirare ai gradi accademici, ma può conseguire il Certificato di studi teologici se ha adempiuto a tutte le disposizioni a esso relative.
Studenti uditori
Lo studente uditore è colui che segue dei corsi a sua scelta offerti dalla FTL, di norma senza la facoltà di sostenere gli esami. Per l’ammissione come studente uditore non si richiede alcun titolo. La partecipazione alle lezioni della Facoltà è possibile dopo una regolare iscrizione e il pagamento della relativa tassa di iscrizione ai corsi.