Facoltà di Teologia
  • Home
  • Facoltà
    • PRESENTAZIONE
    • AUTORITÀ E DOCENTI >
      • AUTORITA'
      • PROFESSORI STABILI
      • SUPPLENTI DI CATTEDRA
      • PROFESSORI EMERITI
      • PROFESSORI INVITATI
      • LIBERI DOCENTI
      • DOCENTI INCARICATI
      • CORPO INTERMEDIO
      • LETTORI
    • GRADI ACCADEMICI
    • CONVENZIONI E COLLABORAZIONI
    • AMMISSIONE
    • DOCUMENTI FTL
    • FTL IN CIFRE
    • TESTIMONIANZE
    • EVENTI
    • RASSEGNA STAMPA
  • Didattica
    • MODULISTICA
    • PIANO DEGLI STUDI
    • CALENDARIO
    • ORARI DEI CORSI
    • ESAMI
    • PORTALE STUDENTI
    • PIATTAFORMA ICORSI3
  • Ricerca
    • INTRODUZIONE
    • ISTITUTI
    • PhD SCIENZE RELIGIOSE
    • DOTTORATO IN TEOLOGIA
    • ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO FTL
    • PROGETTI
    • CALL FOR PAPERS CENTENARIO LUIGI GIUSSANI
  • Editoria
    • RIVISTA TEOLOGICA DI LUGANO
    • VERITAS ET JUS
    • ANNUARIO DIRECOM
    • EUPRESS
    • COLLABORAZIONI
    • E-BOOK DOTTORATI
  • Albo
    • EVENTI E NOTIZIE
    • AVVISI STUDENTI
    • ARCHIVIO NOTIZIE
    • NEWSLETTER
    • CONCORSI
  • Servizi
    • ACCESSO POSTA ELETTRONICA
    • BIBLIOTECA
    • GARANZIA QUALITA E PARI OPPORTUNITA
    • CONVENZIONI E PROMOZIONI
    • SERVIZIO STAMPA FTL
    • SERVIZIO WIRELESS
    • LINKS
  • Contatti
    • SEGRETERIA
    • COMUNITÀ
    • ASSOCIAZIONI
    • PASTORALE UNIVERSITARIA
    • OFFERTE ALLA FTL
    • DOVE SIAMO
Foto

Ammissione

Immagine


Studenti ordinari
Lo studente ordinario è colui che si iscrive regolarmente alla FTL per conseguire dei gradi accademici. L’ammissione è subordinata dalle norme indicate di seguito.

Criteri di ammissione per i percorsi teologici:


  • Bachelor of Theology FTL
Per gli svizzeri: maturità federale/maturità cantonale; attestato degli esami complementari (esami passerella) accompagnato da un attestato federale di maturità professionale.
Per gli stranieri: un titolo che consenta l’iscrizione all’Università nel rispettivo Paese d’origine. In genere sono ammessi i titolari di una maturità estera secondo le direttive della Commissione dei Rettori Universitari Svizzeri (CRUS). Per ulteriori dettagli: www.swissuniversities.ch.
Possono essere ammessi su “dossier” i candidati di età superiore a 25 anni sprovvisti dei titoli sopra citati se ritenuti in possesso di una formazione ed esperienze significative, attestate con la domanda d’iscrizione e solo dopo aver superato il colloquio di ammissione con il Decano degli Studi.


  • Master of Theology FTL
Si richiede il diploma di Bachelor of Theology (o titolo equivalente).

  • Licenza canonica in Teologia FTL
È aperto agli studenti che hanno conseguito il Master of Theology (Baccellierato in Teologia) con una valutazione pari almeno a 8/10. La Commissione “Ammissione ed esami” può richiedere un esame di ammissione a coloro che non ottemperano a tutte le condizioni richieste dalla FTL. Inoltre può esigere corsi di perfezionamento nelle lingue antiche a seconda della specializzazione scelta.
L’ammissione avviene dopo l’esame della documentazione e un colloquio con il Decano degli Studi, previo appuntamento da concordare presso la segreteria.


  • Dottorato in Teologia FTL
Il Dottorato in Teologia è aperto agli studenti che hanno conseguito il titolo di Licenza canonica in Teologia con una valutazione pari o superiore a 8/10 o un titolo equivalente.
L’ammissione avviene dopo l’esame della documentazione e un colloquio con il Decano degli Studi, previo appuntamento da concordare presso la segreteria.

Criteri di ammissione per altri percorsi:


  • Bachelor of Arts in Filosofia FTL
Vedi Piano degli studi dell’Istituto di Studi Filosofici.

  • Master of Arts in Scienza, filosofia e teologia delle religioni FTL (modalità online)
Vedi sito dell’Istituto Religioni e Teologia: www.istitutorete.ch.

  • Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato FTL (indirizzo in Diritto Canonico Comparato e indirizzo in Diritto Comparato delle Religioni)
Vedi Piano degli studi dell’Istituto Internazionale di Diritto Canonico e Diritto Comparato delle Religioni.

  • Dottorato in Scienze Religiose
Vedi sito della Facoltà di Teologia di Lugano: www.teologialugano.ch/phd-scienze-religiose.html.


Studenti straordinari
Lo studente straordinario è colui che non è in possesso del titolo di maturità o di un titolo equivalente per l’ammissione all’università in qualità di studente ordinario. Lo studente straordinario non può aspirare ai gradi accademici, ma può conseguire il Certificato di studi teologici se ha adempiuto a tutte le disposizioni a esso relative.


Studenti uditori
Lo studente uditore è colui che segue dei corsi a sua scelta offerti dalla FTL, di norma senza la facoltà di sostenere gli esami. Per l’ammissione come studente uditore non si richiede alcun titolo. La partecipazione alle lezioni della Facoltà è possibile dopo una regolare iscrizione e il pagamento della relativa tassa di iscrizione ai corsi.



Immagine
  • Modalità d'iscrizione
  • Tasse accademiche
  • Sussidi e Borse di studio
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine

Aaq

Immagine

ISFI

Immagine

Direcom

Immagine

centro studi hans urs von balthasar

Immagine

rete

Immagine

iscab



Immagine

Cattedra rosmini


Info iscrizioni

Modalità d'iscrizione
Formulario di iscrizione 
Tasse accademiche
Sussidi e Borse di studio

contatti

Segreteria
Dove siamo
Alumni FTL


link

Diocesi di Lugano
Portale cattolico svizzero
​
Credit
Immagine
Copyright © Facoltà di Teologia di Lugano 2016
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13, casella postale 4663, 6904 Lugano (Svizzera) – Tel.: +41-(0)58/6664555 – info@teologialugano.ch