patrizio alborghetti
Professore incaricato presso la Facoltà di Teologia di Lugano. Laurea in Filosofia (Università degli Studi di Milano); Dottorato in Storia della Teologia (Facoltà di Teologia di Lugano). Ricercatore stabile presso l’istituto di Storia della Teologia (Facoltà di Teologia di Lugano).
Diplomi: “Lingua ebraica” (Istituto Italiano per L’Africa e l’Oriente); “Biblical and Archaeology” (Università ebraica di Gerusalemme); Grammatica ebraica, X anno (Federazione sionistica, Milano).
Si occupa di filosofia medievale e in particolare del pensiero e dell’esegesi ebraica.
Diplomi: “Lingua ebraica” (Istituto Italiano per L’Africa e l’Oriente); “Biblical and Archaeology” (Università ebraica di Gerusalemme); Grammatica ebraica, X anno (Federazione sionistica, Milano).
Si occupa di filosofia medievale e in particolare del pensiero e dell’esegesi ebraica.
Bibliografia essenziale
- In una fiamma di fuoco. Rashi commenta l’Esodo, Jaca Book, Milano 2011.
- Presentazione, traduzione e note del volume: Yeshayahu Leibowitz, Conversazioni sulle feste di Israele, Jaca Book, Milano 2010.
- Rashi e Maimonide. Lo «Spirito (Ru’ah)» di Dio nella tradizione di Israele, in Il vento, lo spirito il fantasma, Jaca Book, Milano 2012.
- Il pensiero ebraico, in Atlante storico della cultura medievale, Milano 2007.
- Il più grande erudito ebreo della Francia medievale, in Simon Schwarzfuchs, Rashi, il maestro del Talmud, Milano 2005.
- Una lettura ebraica del cristianesimo, in Dan Jaffé, Il Talmud e le origini ebraiche del cristianesimo, Milano 2008.
- Karl Barth e la risurrezione dei morti, in Rivista Teologica di Lugano, 3 (1998), 1, pp. 71-112.
- Rashi di Troyes, Appunti per uno studio, in Rivista Teologica di Lugano, 3 (1998), 3, pp. 463-475.
Traduzioni dall’inglese:
- James McEvoy, Gli inizi di Oxford, Grossatesta e i primi teologi, Milano 1996.
- A cura di Richard John Neuhaus, Agostino Oggi, Milano 2000.
Dall’ebraico:
- I libri dei re: 1-2 Re.
- Le lamentazioni di Geremia.
- Yeshayahu Leibowitz, Conversazioni sulle feste di Israele
- Articoli sulla Rivista Teologica di Lugano
Corsi 2023/2024
Semestre autunnale 2023
- Ezechiele, il profeta dell’esilio
- La mistica ebraica: da Ezechiele allo Zohar
- Ezechiele, il profeta dell’esilio
- La mistica ebraica: da Ezechiele allo Zohar
Semestre primaverile 2024
- Il libro di Ruth e l’attesa del Messia
- Le grandi figure bibliche nella tradizione ebraica
- Il libro di Ruth e l’attesa del Messia
- Le grandi figure bibliche nella tradizione ebraica